ITER PREDEFINITI
E' possibile configurare agevolmente uno o più iter fra quelli di seguito indicati:
ITER STANDARD DELIBERE
Permette di gestire il flusso di creazione di una Delibera sia con l'utilizzo della Proposta che caricando direttamente l'atto definitivo.
A seguito della espressione del Parere Tecnico e del Visto Contabile, l'ufficio Segreteria completa il Testo definitivo che viene poi sottoposto alla Firma Digitale da parte di Segretario e Sindaco.
ITER ESTESO DELIBERE (solo con utilizzo della Proposta)
Rispetto al precedente aggiunge un passo dove il Segretario autorizza l'ufficio Segreteria al caricamento delle singole Proposte di Delibere desiderate.
Gestisce eventualmente anche l'utilizzo dell'Ordine del Giorno.
Vantaggi: Le proposte di Delibera "compaiono" nell'Agenda della Segreteria solo dopo essere state espressamente autorizzate dal Segretario.
Svantaggi: L'iter presuppone un passaggio ulteriore da parte del Segretario.
ITER STANDARD DETERMINE
Prevede un passo per la creazione del Parere Tecnico e uno per la creazione del Parere Contabile; entrambi firmati digitalmente.
Successivamente al completamento del Testo Principale della Determina è necessaria una ulteriore Firma Digitale, sul Testo Principale, da parte del Responsabile di Area.
ITER RIDOTTO DETERMINE (anche senza utilizzo della Proposta)
Come il precedente ma il Responsabile di Area, come prima attività, firma direttamente il Testo Principale della Determina; tale documento, poichè viene Firmato Digitalmente (e quindi reso immodificabile) prima del Visto Contabile, non può ancora contenere il Numero Generale (un eventuale rifiuto del Ragioniere provocherebbe un "buco" nella Numerazione Generale). il Ragioniere firma il Visto Contabile subito dopo.
Vantaggi: Un passo in meno nell'Iter da parte del Responsabile del Servizio.
Svantaggi: L'atto definitivo di Determina non può contenere il Numero Gerale Definitivo (ma solo il Numero Settoriale).
ITER ESTESO DETERMINE (solo con utilizzo della Proposta)
Rispetto all'Iter Standard viene aggiunto un ulteriore passo: il Ragioniere si limita ad esprimere il Visto Contabile ma le attività di perfezionamento dell'atto definitivo (come per esempio la definizione delle date di inizio e fine pubblicazione) e l'assegnazione del Numero Generale vengono eseguite da uno degli operatori del settore Segreteria.
Vantaggi: Tutte le informazioni relative ad un atto (Visti, Pareri, Dati Contabili, controllo formale dell'Atto) vengono raccolte e verificate, dal settore Segreteria, prima dell'apposizione della Firma Digitale sul Testo Principale.
Svantaggi: L'Iter presuppone l'aggiunta di un uleriore passo in carico al Settore Segreteria. E' obbligatorio l'utilizzo della Proposta.