Tabella Tipo Documenti |
Inizio Precedente Seguente |
Questa tabella serve per definire la tipologia di un atto o di un gruppo di atti, ma soprattutto per indicare l'iter che gli atti stessi devono seguire. In fase di protocollazione, indicando il Tipo Documento nell'apposito campo, verrano compilate automaticamente tutte le informazioni ad esso associate (classificazione, scadenza, oggetto ecc..)
CODICE
Indica il codice del tipo di documento. Va a discrezione dell'operatore inserire un codice numerico o alfanumerico. In fase di visualizzazione vengono proposti sia il codice che la descrizione.
DESCRIZIONE
Indica la descrizione del tipo documento che viene visualizzata negli zoom.
NUM. GIORNI SCADENZA
Indica il numero di giorni utili entro cui bisogna rispondere a quel genere di documento onde evitare che giunga in scadenza.
NUM. GIORNI PREAVVISO
CATEGORIA / CLASSE
Indica la classificazione degli atti..
FASCICOLO
Indica il fasciolo di appartenenza (anno/numero).
SETTORE
Indica il settore di appartenenza. E' possibile richiamare lo zoom della tabella settori tramite il tasto F9.
UFFICIO
Indentifica l'ufficio o il dipendente collegato al documento. E' possibile richiamare la pianta organica premendo il tasto F9.
RESPONSABILE
Identifica il responsabile per quel tipo di pratica, utilizzato poi nella gestione ITER.
Mediante la pressione di questo pulsante si procede all'aggiornamento dell'iter amministrativo.
L'iter è sintetizzato come elenco di passi sequenziali o paralleli, chiamati "attività", che l'atto dovrà seguire.
NUMERO
L'operatore deve inserire un numero progressivo che indichi l'iter che dovrà seguire la pratica.
ATTIVITÀ
Indica per quale motivo la pratica deve andare a quell'ufficio, ovvero quali operazioni verranno eseguite prima di passarla al successivo ufficio competente.
UFFICIO
Indica l'ufficio o la persona che deve eseguire l'attività sopra indicata. Premendo il tasto è possibile visualizzare la pianta organica.
RESPONSABILE
Indica la persona che ha la responsabilità di compiere l'attività assegnatagli.
DURATA
Indica quanto tempo (in giorni) impiegherà quell'ufficio per svolgere l'attività necessaria per quella pratica.
All'interno di questo pulsante occorre indicare i legami che uniscono tra loro i vari step della pratica.
Cliccando su questo pulsante si apre un programma di grafica in cui viene rappresentato il percorso della pratica descritto nella gestione dell'Iter.