Tabella utenti

Inizio  Precedente  Seguente


Lavorando in rete, è necessario che ogni operatore acceda alla procedura con un codice utente diverso.

Qualora un operatore acceda alla procedura con un codice utente già utilizzato, comparirà il messaggio 'Codice non valido o utilizzato da altro utente'.

Gli utenti precaricati sono 3: se nascesse l'esigenza di doverne utilizzare altri, è possibile creare anche nuovi utenti. Qualora un utente tenti di variare un record, che in quel determinato momento già un altro utente sta variando, la procedura inibirà a questi la possibilità di effettuare modifiche sul record in questione, fintantochè l'altro utente non avrà terminato la correzione.

Nel suddetto caso, al secondo utente che cerca di variare il record già utilizzato, compare a video in basso a sinistra il messaggio "Tentativo di blocco in corso... Premere ESC per annullare". A questo punto, l'utente può attendere che l'altro utente termini il suo lavoro oppure decidere di non dover rimanere in attesa: premendo il tasto <Esc> si uscirà dalla situazione di "stallo" e così facendo comparirà un ulteriore messaggio in alto a destra 'Record utilizzato da un altro utente'.

 

tabella utenti

 

Codice

Inserire il codice utente che si desidera assegnare o variare.

 

Descrizione

Inserire il Nome/Cognome dell'utente.

 

Livelli di sicurezza

Si consiglia di impostare il valore a 0, perchè i livelli di accesso dei singoli utenti vengono meglio definiti nella tabella permessi. Il campo è stato comunque lasciato per uniformità rispetto agli altri pacchetti Studio K. Per ulteriori informazioni in merito fare riferimento al servizio di assistenza.

         

Scadenza password

Indica la data alla quale la password risulterà scaduta (la data è calcolata in base al contenuto del campo giorni di validità). In quella data, all'accesso nel programma, all'utente verrà richiesto di modificare la propria password.

 

Password non rinnovabile

Alla scadenza della password, l'utente non potrà più accedere al programma, nè modificare la propria password.

 

Giorni di validità

Viene proposto in automatico 180, ma è modificabile. Qualora si modifichi la password, la nuova data di scadenza viene ricalcolata in base al contenuto di questo campo.

 

Obbliga l'utente a cambiare password al prossimo utilizzo

Al login successivo dell'utente,  viene forzata la richiesta di modifica della password.

 

Password modificabile solo dall'Amministratore

In questo caso solo l'amministratore potrà modificare la password di questo Utente.

 

pulsante modifica password

Il bottone è accessibile dall'utente stesso che ha effettuato il login, e in questo caso deve essere digitata la vecchia password per poterla poi modificare.

Gli utenti dotati di funzioni speciali possono modificare le password di tutti gli altri utenti,  senza necessità di conoscere la vecchia password.