Release 11.3.0

Inizio  Precedente  Seguente


 

Migliorata la gestione di allegati di grande dimensione (> 10 Mb).

 

Da questa release è possibile ricevere la posta da una casella personale diversa da quella istituzionale (valida anche se è abilitato il progetto Interop - B2 Toscana). Per farlo occorre impostare i parametri nella seconda pagina dei permessi dell’utente preposto a questa operazione. La funzionalità attiva la ricezione della posta (ma non l’invio) indipendentemente dal fatto che l’utente abbia i permessi di accesso per funzioni speciali o protocollazione estesa.

 

Nella maschera di gestione della posta, nella voce Messaggi Inviati, l’icona di un messaggio cambia via via che il messaggio ha ricevuto “accettazione”, “consegna”, “conferma” e/o “eccezione”. In questo modo si può verificare visivamente lo stato delle mail inviate (in particolare di quelle che non hanno ricevuto nulla oppure che sono state ripudiate).

 

E’ disponibile una nuova modalità di acquisizione con riconoscimento del Codice a Barre di documenti precedentemente acquisiti da uno scanner (tipicamente una stampante multifunzione) e parcheggiati in una cartella condivisa nella rete.

 

Nel bottone Mostra della prima pagina del Protocollo sono ora consultabili anche i valori dei campi relativi all’Albo Pretorio (utile per utenti senza i permessi di variazione sull’atto).

 

Da questa release non è più indispensabile indicare, per ciascun utente, i programmi da utilizzare per visualizzare i vari tipi di allegati. In assenza di tale configurazione verrà usato il visualizzatore predefinito di Windows.

 

La maschera di Ricerca degli Atti del Protocollo è stata completamente rivista nella disposizione dei campi e sono state aggiunte le informazioni riguardanti la pubblicazione all’Albo Pretorio. Sono stati anche aggiunti parametri di ricerca per Numero Settoriale.

 

Nella maschera che compare agli utenti con i diritti in sola partenza, premendo F3 su atti in Arrivo, è stato aggiunto il bottone per la gestione degli Uffici Assegnatari. In questo modo è possibile rassegnare gli atti in Partenza anche per gli utenti senza abilitazione completa.

 

Nel bottone Uffici è stato aggiunto il campo Data Presa Visione ed è stato allungato il campo Note fino a 254 caratteri. Il campo Assegnato Da è ora collegato alla pianta organica e sono stati implementati diversi automatismi per compilare più compiutamente le informazioni.

 

Nella tabella dei Parametri è stato aggiunto il parametro “Impedisci modifiche nell’ufficio non di proprietà” che abilita diversi controlli e automatismi relativi all’utilizzo della Presa Visione:
All’utente privo di Funzioni speciali impedisce la cancellazione di qualunque record e la modifica di dati assegnati ad altro utente;
Se vengono lasciati vuoti i campi Assegnato Da il programma provvede comunque a valorizzarli (come nella rassegnazione della posta);
Inoltre, sia modificando gli uffici che smarcando un atto per Presa Visione, se tutte le assegnazioni sono marcate come Viste, viene chiesto se impostare automaticamente la Data di Evasione del Protocollo (al fine di poter utilizzare i controlli sulle scadenze).