Release 10.1.1

Inizio  Precedente  Seguente


 

Da questa release è stata realizzata la gestione della nuova chiave di Attivazione “full-option” che sblocca automaticamente le chiavi “Base, Gestione Digitale Documenti, Riconoscimento Barcode, Protocollo d’Emergenza”. Restano indipendenti le chiavi “Collegamento  Xflow”, “Progetto DocArea” e “Progetto B2-Toscana”.

 

Oltre all’adeguamento del programma per la gestione del Registro di Emergenza ai nuovi standard estetici, è stata implementato, nell’importazione dal Registro di Emergenza stesso, anche il trasferimento dei dati del Fascicolo eventualmente caricati dall’operatore. Tali informazioni vengono valorizzate nel dettaglio dell’Atto e dopo aver eseguito l’importazione sarà possibile, se desiderato, procedere alla creazione nell’indice dei fascicoli delle eventuali nuove voci create con la protocollazione d’emergenza.

 

Nella tabella dei Permessi sono stati aggiunti dei nuovi bottoni per Selezionare o Deselezionare immediatamente tutti i permessi e altri per Copiare e Incollare le medesime proprietà. Questo permette di configurare più velocemente nuovi utenti ricalcando il profilo già correttamente configurato da utenti esistenti.

 

Il collegamento con il programma per la gestione di ‘Messi e Pubblicazioni’ è stato migliorato aggiungendo il trasferimento di Numero di Protocollo, Data Protocollo e Numero e Data del Protocollo Mittente (dati che sono presenti nella seconda pagina del Registro  delle Pubblicazioni).

 

Allo stesso tempo è stato aggiunta l’informazione del tipo di “Registro Particolare di provenienza”: lato Messi permetterà di smistare gli atti provenienti dal protocollo in Registri di Pubblicazione (o di Deposito) differenti.

 

E’ stata aggiunta anche l’indicazione dell’ora di comunicazione dell’atto all’Albo Pretorio per poter tracciare meglio le comunicazioni relative soprattutto a Bandi e Concorsi.

 

I menù per INVIARE e RICEVERE la posta sono ora accessibili non solo agli utenti con Permessi Speciali ma anche agli utenti configurati con “Protocollazione estesa”.

 

Quando una mail ricevuta viene protocollata manualmente, il corpo del testo della mail viene ora memorizzato in formato solo-testo nel campo "Annotazioni" del protocollo. Anche senza entrare in variazione tale campo è consultabile dal bottone <MOSTRA> presente nella prima pagina della anagrafica. Nella tabella dei parametri è consentita la possibilità di aggiungere alla posta in uscita anche le note del Protocollo. Si raggiunge così l'obbiettivo di distribuire con la posta, oltre all'oggetto e agli allegati, anche il testo della mail originale.