Parametri - Generale |
Inizio Precedente Seguente |
INDICE REPERTORI
Impostando il flag a "Si", viene abilitata la gestione dei repertori.
INDICE OGGETTI TIPO
Impostando il flag a "Si", viene abilitato l'utilizzo della tabella oggetti tipo dall'archivio protocollo.
NUMERAZIONE AUTOMATICA
Impostando il flag a "Si", viene assegnato automaticamente il numero di protocollo dal programma. E' assolutamente sconsigliata l'impostazione del flag su "No".
NUM. PROTOCOLLO SETTORI
Impostando il flag a "Si", viene proposta automaticamente anche la numerazione settoriale.
INTERLOCUTORI TABELLARI
Impostando il flag a "Si", viene abilitata la gestione delle tabelle interlocutori durante il caricamento del protocollo.
MEMORIZZAZIONE AUTOMATICA
Impostando il flag a "Si", ogni volta che viene caricato un nuovo interlocutore nell'archivio protocollo, viene generata anche una registrazione nella tabella interlocutori, senza nessun intervento da parte dell'utente.
ZOOM IN ORDINE DECRESCENTE
Impostando il flag a "Si", i protocolli proposti negli zoom di ricerca saranno mostrati in ordine decrescente, ovvero dal più recente al più vecchio.
DETTAGLIO PROTOCOLLO
Agendo sul tasto è possibile scegliere il livello di complessità della maschera di inserimento dati protocollo. L'applicativo è stato infatti strutturato in modo tale da consentire un utilizzo differente a seconda delle necessità e delle aspettative dell'utente.
Attualmente sono previsti 6 livelli di complessità distinti ("Completo,Altro, Ridotto, Minimo, Essenziale, Repertorio"): è possibile cambiare livello in qualsiasi momento senza compromettere le informazioni fino a quel momento inserite.
FORMATTA OGGETTO
Impostando il flag a "Si", il campo "Oggetto" nell'archivio protocollo viene automaticamente formattato in maiuscolo, senza alcun intervento da parte dell'operatore.
TRACCIA OPERATORI
Impostando il flag a "Si", viene abilitata la gestione della traccia operatori sull'archivio protocollo, ovvero ogni variazione effettuata sull'archivio dai singoli utenti verrà memorizzata in un apposito file.
CREAZIONE AUTOMATICA REGISTRI PARTICOLARI
Impostando il flag a "Si", vengono creati automaticamente i registri particolari in base a quanto indicato nel bottone "Uffici" del protocollo e nella tabella Tipo Registri dei registri particolari.
MOSTRA BARRA DI STATO
Impostando il flag a "Si", viene visualizzata una barra di stato sulla quale compaiono informazioni utili all'assistenza quali il nome dell'archivio attualmente in uso o il numero di record in elaborazione.
ABILITA PROVVISORI / DATA PROVVISORI
I "provvisori" sono gli utenti abilitati alla sola protocollazione in partenza. Le tre opzioni consentono di determinare a quali condizioni questi utenti possono protocollare:
- Si: i provvisori possono protocollare solo se accedono al programma con la stessa data indicata nel campo "DATA PROVVISORI". Questo consente al protocollatore centrale di terminare le registrazioni del giorno prima senza correre il rischio che altri utenti impegnino dei numeri caricandoli con la data corrente. Sarà cura dell'amministrazioni aggiornare ogni giorno il campo "Data Provvisori".
- No: ai provvisori non è consentito di protocollare, in nessun caso.
- Sempre: i provvisori sono sempre abilitati alla protocollazione, indipendentemente dalla data.
MESSAGGIO DI CONFERMA
Impostando il flag a "Si", all'atto della memorizzazione di un protocollo con F10 viene visualizzato un messaggio in cui è esplicitato l'effettivo numero di protocollo assegnato alla registrazione.
GESTIONE C.A.P.
Impostando il flag a "Si", nel momento in cui, durante la protocollazione, viene indicata una località presente nella tabella comuni, il programma provvede ad assegnare automaticamente il CAP corretto.
GESTIONE PRESA VISIONE
Impostando il flag a "Si", nel momento in cui, durante la protocollazione, viene assegnato un ufficio o un settore, automaticamente vengono espansi tutti i nodi dipendenti da quell'ufficio/settore, in modo che nel bottone dell'archivio protocollo figurino tutti i dipendenti/responsabili che hanno visibilità sull'atto. Quando un utente entrerà nel programma con il proprio login, gli verrà mostrato l'elenco di tutti i documenti di sua competenza ancora da visionare. Dopo averli visionati, il singolo utente potrà decidere se marcarli come "visti". In questo caso, nel bottone
del protocollo verrà spuntato il campo "Visto" a fianco dell'utente che lo ha effettivamente visonato.
ZOOM TIPO DOCUMENTI IN ORDINE ALFABETICO
Impostando il flag a "Si", gli zoom della tabella Tipo documenti verranno proposti in ordine alfabetico. Impostando il flag a "No", verranno proposti in ordine di codice.
CONSIDERA CATEGORIA E CLASSE NEL PROGRESSIVO FASCICOLO
Impostando il flag a "Si", la numerazione dei nuovi fascicoli viene assegnata in automatico in base alla categoria e alla classe. Impostando il flag a "No", viene generata un'unica numerazione indipendentemente dalla categoria e dalla classe.
Esempio: se il flag è impostato a SI, avremo il fascicolo n. 1 sia nella cat.1 - classe 1, che nella cat. 5 - classe 6, che in ogni altra categoria in cui si aprono fascicoli, generando così una numerzione "indipendente" per ogni voce del titolario. Impostando il flag a "No", due fascicoli non potranno mai avere lo stesso numero, anche se appartenenti a due classi diverse.
CATEGORIA E CLASSE OBBLIGATORI IN PROTOCOLLAZIONE
Impostando il flag a "Si", il programma consentirà la memorizzazione dei soli atti a cui sono stati indicati anche la categoria e la classe.
COLLEGAMENTO ANAGRAFE
E' possibile gestire un collegamento con l'anagrafe, per poter ricercare nell'archivio dei residenti eventuali interlocutori. Se si desidera effettuare un collegamento con l'Anagrafe Studio K, occorre che i programmi anagrafe e protocollo siano installati nella stessa cartella. Se si desidera implementare il collegamento con l'anagrafe di altri produttori, occorre verificare con il servizio di assistenza Studio K se il software è compatibile; in caso affermativo, tramite il pulsante "Sfoglia" è necessario indicare il percorso del Data Base dell'Anagrafe.