Ordinanze |
Inizio Precedente Seguente |
Come quella precedente, anche questa procedura non è di competenza dell'incaricato alla registrazione del protocollo, ma è stata inserita in questo programma poichè in molti casi è una operazione effettuata dalla stessa persona.
Con questa procedura è possibile memorizzare in un apposito archivio tutte le ordinanze soggette a notifica da parte del messo comunale che sono state precedentemente registrate nel Protocollo Generale.
Numero
Identifica il numero progressivo annuale delle ordinanze da notificare.
Numero Prot. Generale
Identifica il numero del protocollo generale dell'ordinanza.
Data Registrazione
Identifica la data di registrazione del protocollo generale.
Oggetto
Identifica la descrizione dell'oggetto del protocollo generale.
Destinatario
Identifica l'intestatario dell'ordinanza.
Destinazione
Identifica il luogo di destinazione dell'ordinanza.
Data di notifica
Identifica la data in cui viene notificata l'ordinanza.
Data pubblicaz. A.P.
Identifica la data di pubblicazione all'albo pretorio dell'ordinanza.
Ufficio Interessato
Identifica l'ufficio interessato al provvedimento. Premendo il tasto è possibile visualizzare la pianta organica.
Sul fondo della maschera sono poi attivi dei pulsanti:
Cliccando su questo pulsante si procede all'annullamento dell'ordinanza su cui si è posizionati.
Cliccando su questo pulsante viene presentata un'altra maschera in cui si possono consultare le ordinanze precedenti o successive a quella che si sta consultando.
Con questo pulsante si ottiene una maschera simile a qulla precedente, sulla quale però è attivo il pulsante , in modo che l'operatore possa copiare i dati dell'ordinanza consultata in quella corrente.
Con questo pulsante è possibile acquisire a mezzo scanner il documento relativo all'ordinanza che si sta caricando.
Con questo pulsante è possibile visualizzare i documenti precedentemente acquisiti a mezzo scanner in relazione all'ordinanaza che si sta consultando.