A - Fatture con data emissione precedente il 31/12/2017

COMUNICAZIONE PAGAMENTO FATTURE CHE RISULTANO NON PAGATE IN PCC

Occorre verificare se ci sono fatture che nella Piattaforma di Certificazione Crediti risultano ancora non pagate.

1.Accedere al sito http://crediticommerciali.mef.gov.it/CreditiCommerciali/home.xhtml

Occorre accedere al sito della Piattaforma con l’utente di Ruolo Responsabile dell’amministrazione.

2.Cliccare sulla voce Login

Inserire Utente, Password ed il Codice Captcha

clip0206

Figura 1

3.Selezionare la voce di menu Ricognizione Debiti

clip0207

Figura 2

Dal menu a tendina selezionare la voce Comunicazione debiti L. 145/2018

clip0208

Figura 3

Verrà visualizzata la maschera seguente dalla quale sarà possibile comunicare il debito scaduto, se diverso da quello che la Piattaforma Certificazione Crediti ha calcolato nel riquadro Riepilogo del debito scaduto e non pagato elaborato da PCC.

Nella sezione Comunicazione del debito scaduto e non pagato è possibile inserire il valore numerico del totale degli importi dei documenti che risultano scaduti e non pagati nel periodo di riferimento.

Si ha la possibilità di editare il campo Note ed inserire l’opzione Gestione Commissariale.

Per salvare l’informazione è necessario cliccare sul pulsante Salva visibile in basso a destra della maschera (Figura 4).

clip0209

Figura 4

La data che compare nei Dati aggiornati al è la data nella quale la PCC ha aggiornato il debito.

Cliccando sulle Regole per il calcolo dell’importo scaduto si aprirà un file in formato pdf dove sono esplicate le regole adottate della Piattaforma per calcolare lo scaduto non pagato al 31/12/2018.

4.Selezionare il pulsante Scarica Dettaglio

Verrà scaricato un file di Excel con l’elenco delle fatture che hanno contribuito a determinare l’importo scaduto e non ancora pagato al 31/12/2018 sulla base delle regole di cui sopra. Se il numero di fatture esportate è minore di 500 il file verrà scaricato immediatamente, altrimenti occorrerà andare alla voce di menu Utilità – Elenco Report (Figura 5) e scaricare il file dello stock del debito da quella voce di menu, cliccando su Scarica il risultato dell’elaborazione (Figura 6).

clip0210

Figura 5

clip0211

Figura 6

5.Copiare il file dello Stock del debito nel modello 003.

A questo punto aprire il file di Excel dello Stock del debito, che è costituito dalle colonne anagrafiche dei documenti che compongono lo stock del debito, copiare le colonne fino a quella Tipo Documento e andare ad inserirle nel modello 003.

Le colonne che interessano sono quelle anagrafiche dei documenti che compongono lo stock del debito, eccetto le colonne con i campi Identificativo 2 e Tipo Documento.

clip0212

Figura 7

Tali dati possono essere copiati (vedi Figura 8) e utilizzati per una rapida compilazione del Modello 003.

clip0213

Figura 8

6.Scaricare il modello 003

Il Modello 003 è accessibile dal menu Fatture cliccando la voce Gestione Elaborazioni Massive

clip0214

Figura 9

Nella sezione Elenco modelli disponibili cliccare il download corrispondente al modello 003-UTENTE PA – OPERAZIONI SU FATTURE ESISTENTI

clip0215

Figura 10

7.Incollare le colonne copiate dello Stock sul modello 003

Le colonne del modello 003 sono le seguenti:

clip0216

Figura 11

I dati copiati dal Dettaglio comunicazione importi non pagati devono essere incollati all’interno del Modello 003 facendo attenzione a:

1- Eliminare il contenuto della colonna Numero Progressivo di Registrazione

2- Eliminare il contenuto della colonna Numero Protocollo di Entrata

3- Spostare il contenuto della colonna Azione, sotto la colonna Numero Progressivo di Registrazione

vedi Figura 11.

clip0217

Figura 12

Dopo aver eseguito i punti 1,2, e 3 sopra indicati si ottiene un modello 003 compilato nel seguente modo:

clip0218

Figura 13

8.Compilare l’azione di chiusura massiva nel modello 003

Rimane da compilare la colonna del Tipo Operazione (Azione) con i codici:

CH – per chiudere le fatture come NON LIQUIDABILI

CMP – per pagare massivamente le fatture emesse e pagate al 31/12/2017

Nella seconda ipotesi non è più necessario compilare i dati del numero e data mandato, dell’ID fiscale del beneficiario e del CIG e del CUP.

9.Salvare il modello 003 come CSV

Al termine della compilazione delle sezioni indicate, selezionare la voce di menu File > Salva con nome e procedere con il salvataggio del file in formato CSV (delimitato dal separatore di elenco) sul proprio PC, come mostrato in figura 14.

clip0219clip0220

Figura 14

10.Caricare il modello 003

Tornando alla funzione elaborazioni massive del sistema PCC (voce di menu Fatture > Gestione Elaborazioni Massive), nella sezione Caricamento massivo è possibile selezionare il file salvato proprio PC (pulsante Seleziona il file) e caricare nel sistema (pulsante Carica il modello selezionato).

clip0221

Figura 15

clip0222

Figura 16

11.Controllare l’Esito dell’Elaborazione

L’esito dell’elaborazione delle informazioni contenute nel file potrebbe essere disponibile in un tempo differito: l’utente viene informato via e-mail al termine della procedura. È possibile monitorare lo stato dell’elaborazione dei file caricati nel sistema PCC mediante il pulsante Aggiorna Stato elaborazioni (vedi Figura 17).

In caso di elaborazione terminata con errori, il sistema produce un foglio Excel analogo al CSV caricato, segnalando le righe per cui è necessario provvedere alla modifica o all’integrazione dei dati. In questo caso, è necessario correggere gli errori segnalati, eliminare il contenuto delle celle nella sezione ESITO ELABORAZIONE, salvare il file in formato CSV e procedere ad un nuovo caricamento nel sistema PCC.

clip0223

Figura 17

 

Controlli PCC

I controlli che compie la PCC sui file caricati sono di due tipi:

Controlli di validazione file

Sono i controlli di verifica sul formato del file, ad esempio se si è utilizzato un file nel formato 003, o se un campo di tipo data è inserito nella colonna con un dato di tipo importo. In questo caso non viene elaborato nessun dato inserito nel modello 003.

Controlli di elaborazione

Viene controllato lo stato in cui viene rilevata la fattura all’interno della Piattaforma prima della scrittura fatta col modello 003 e se questo stato è compatibile con quello inviato dal modello 003. Ad esempio se inserisco una fattura nel modello 003 con Azione = CH e la fattura risulta già pagata, viene restituito un errore di elaborazione con warning.
NOTA BENE: le righe che riportano un Warning non sono elaborate dalla piattaforma, mentre le altre senza errore vengono elaborate.