Uscita |
Archivio interventi
Si acceda al seguente percorso di menu
da cui è possibile consultare e/o variare le caratteristiche degli interventi e dei relativi capitoli. L'archivio degli interventi è precaricato; ciò significa che per ogni esercizio finanziario sarà necessario unicamente modificare le caratteristiche dell'intervento ed eventualmente la sua articolazione in capitoli. Per questo motivo su tale archivio sono inibite le funzioni F4 (caricamento) ed F5 (Cancellazione). Il codice con cui viene identificato un intervento è il suo codice meccanografico, composto, in accordo con quanto previsto dal D.Lgs.267/2000 e dal D.P.R.194/1996, come segue:
Titoli I, II e III: Codice meccanografico = TFFSSII (dove T = Titolo, FF = Funzione, SS = Servizio, II = Intervento) Titolo IV: Codice meccanografico = T0000CC (dove T = Titolo, CC = Capitolo)
Particolare attenzione meritano i seguenti campi/funzioni:
Stampa anche con importi nulli (S/N) Se questo campo è impostato a "S", l'intervento corrente verrà incluso nella stampa di tutti i documenti ufficiali anche se i valori ad esso associati (dati di bilancio, movimenti contabili…) risultano tutti nulli. E' possibile modificare automaticamente su tutto il bilancio tale impostazione: a tal fine si veda la sezione stampa anche con importi nulli.
Bottone <Accesso ai capitoli> Premendo tale bottone viene visualizzato l'elenco dei capitoli in cui è suddiviso l'intervento. In tale elenco è possibile aggiungere nuovi capitoli (F6) o eliminarne (F5). A riguardo di tale argomento si vedano eventualmente le sezioni creare un nuovo capitolo di bilancio e cancellare un capitolo di bilancio.
Bottone <Accesso ai capitoli>, campo Capitolo In questo campo viene visualizzato il codice che contraddistingue un capitolo all'interno dell'intervento; è univoco per ogni intervento e, una volta impostato in fase di caricamento, non può essere modificato.
Bottone <Accesso ai capitoli>, campo Numero Identificativo E' un codice identificativo, facoltativamente associabile ai capitoli, che, identificando univocamente ogni capitolo del bilancio, può essere utilizzato come alternativa a intervento e capitolo. L'utilizzo di questo campo può essere utile, in fase di passaggio da altre contabilità, per mantenere un legame mnemonico con le precedenti codifiche.
Bottone <Accesso ai capitoli>, campo V.Econ. Il contenuto di questo campo, abitualmente obbligatorio ma che può essere reso facoltativo impostando l'apposita opzione nella Tabella Generale, viene impostato sugli ordinativi emessi sul capitolo (con possibilità di modifica) e viene utilizzato per alcune elaborazione quali quelle relative al Patto di Stabilità. Su tale campo è attiva la funzione di zoom (F9) che visualizza l'elenco delle voci economiche disponibili.
Bottone <Accesso ai capitoli>, campo Pre-Impegnata Se in questo campo viene indicato "S", sarà possibile creare automaticamente un impegno di competenza di importo pari allo stanziamento iniziale del capitolo (si veda la sezione creazione spese preimpegnate).
Bottone <Accesso ai capitoli>, campo Sfondamento impegni (S/N) Impostano ad "S" questo campo, per il capitolo corrente sarà permesso memorizzare un totale impegni superiore all'assestato. Si consiglia, salvo particolari esigenze, di lasciare sempre il campo impostato a "N".
Bottone <Accesso ai capitoli>, campi Centro di Costo e Resp. Di Proc Questi dati sono importanti in fase di compilazione del PEG. A tal fine si veda la apposita sezione piano esecutivo di gestione.
Bottone <Accesso ai capitoli>, campi Programma e Progetto Questi dati sono importanti in fase di compilazione della Relazione Previsionale-Programmatica.
Bottone <Accesso ai capitoli>, campo Form. Avanzo In questo campo è necessario indicare in quale specifica tipologia verrà sommato l'avanzo che si determinerà da questo capitolo. Una precisa compilazione di questo valore è indispensabile per la corretta elaborazione degli allegati al Conto di Bilancio (si veda la sezione quadro riassuntivo della gestione finanziaria).
Bottone <Accesso ai capitoli>, campo Codice vincolo Insieme alla gestione dello stesso codice sui capitoli di entrata, permette di mantenere sotto controllo entrate e uscite vincolate. Per maggiori dettagli si veda la sezione gestione dei vincoli).
Bottone <Accesso ai capitoli>, campo Stanz. Iniziale E' lo stanziamento del capitolo approvato con il Bilancio di Previsione.
Bottone <Accesso ai capitoli>, campo Stanz. Ass. Comp E' lo stanziamento del capitolo comprensivo delle eventuali variazioni di bilancio deliberate. Non è modificabile, in quanto calcolato come somma dello stanziamento iniziale e delle variazioni .
Bottone <Accesso ai capitoli>, bottone <Plurienn.> Accede ad una maschera nella quale vengono visualizzati gli stanziamenti del capitolo approvati con il bilancio pluriennale. Per la distinzione tra consolidato e sviluppo si veda la sezione bilancio di previsione.
Bottone <Accesso ai capitoli>, bottone <Variaz.> Accede ad una maschera nella quale viene visualizzato il dettaglio delle variazioni di bilancio relative al capitolo corrente.
Bottone <Accesso ai capitoli>, bottone <Mov. Comp.> Accede ad una maschera nella quale vengono visualizzati in modo riassuntivo i movimenti contabili di competenza relativi al capitolo.
Bottone <Accesso ai capitoli>, bottone <Mov. Resid.> Accede ad una maschera nella quale vengono visualizzati in modo riassuntivo e suddivisi per anno i movimenti contabili relativi ai residui collegati al capitolo.
Bottone <Accesso ai capitoli>, bottone <Mov. Resid.>, campo Stanziamento In questo campo viene riportato, e di norma non deve essere modificato, l'importo suddiviso per anno dei residui approvati in fase di consuntivo dell'esercizio precedente.
Bottone <Accesso ai capitoli>, bottone <Causali Imp.> Contiene l'elenco delle causali utilizzabili durante il caricamento di impegni sul capitolo corrente. Le informazioni derivanti dall'uso delle causali verranno utilizzate per la compilazione dei rendiconti economico/patrimoniali.
Bottone <Accesso ai capitoli>, bottone <Causali Mand.> Contiene l'elenco delle causali utilizzabili durante il caricamento di mandati sul capitolo corrente. Le informazioni derivanti dall'uso delle causali verranno utilizzate per la compilazione dei rendiconti economico/patrimoniali.
|