Delibere - Invio |
Top Previous Next |
ORGANO DELIBERANTE: viene visualizzato in automatico l'organo inserito nella prima pagina. NUMERO DELIBERA: viene visualizzato in automatico iI numero della delibera inserito nella prima pagina. DATA DELIBERA: viene visualizzato in automatico la data della delibera inserita nella prima pagina. TIPO: le delibere di giunta possono assumere i seguenti valori:
REVOCATA: specificare se la delibera che si sta inserendo è stata revocata da una successiva deliberazione. ANNO DELIBERA DI REVOCA: inserire l'anno in cui è stata fatta la delibera di revoca. ORGANO DELIBERA DI REVOCA: inserire l'organo che ha fatto la delibera di revoca. NUMERO DELIBERA DI REVOCA: inserire il numero della delibera di revoca. COMMA: identifica il comma della Legge 142 cui fanno riferimento le delibere che devono essere inviate ai capigruppo. Le delibere con comma A oltre ad essere inserite nell'elenco per i capigruppo, vengono inserite anche nell'elenco per la prefettura. REVOCA: specificare se la delibera che si sta immettendo è la revoca di una precedente delibera. ANNO DELIBERA REVOCATA: inserire l'anno in cui è stata fatta la delibera revocata. ORGANO DELIBERA REVOCATA: inserire l'organo che ha fatto la delibera revocata. NUMERO DELIBERA REVOCATA: inserire il numero della delibere revocata. IMMEDIATAMENTE ESEGUIBILE: se la delibera diventa immediatamente eseguibile impostare a Si *SOGGETTA CONTROLLO: specificare se la delibera è soggetta a controllo. *CONTROLLO PER INIZIATIVA: se il controllo è per iniziativa impostare a Si. *TIPO: per le delibere di Consiglio non soggette può assumere i seguenti valori:
NOTE: permette di descrivere liberamente la motivazione per cui la delibera non è soggetta a controllo. Non più utilizzato dopo l'abrogazione dell'invio all'organo di controllo. DELEGATO ALLA FIRMA: inserire il delegato alla firma. Si ricorda che tale campo è anche disponibile nell'elenco dei campi utilizzabili nel testo della delibera o negli allegati. SCRUTATORI: inserire i cognomi e i nomi degli scrutatori. In modo automatico vengono proposti i nominativi inseriti nella tabella degli organi deliberanti. *NUM. RAT./ P.ATTO: il numero della delibera di Consiglio inerente la ratifica di delibere di Giunta effettuate con i poteri del Consiglio o la presa d'atto di delibere di Giunta delegate. *DATA RAT. / P.ATTO: la data della delibera di Consiglio inerente la ratifica o la presa d'atto. *DATA DECADUTA: qualora la delibera sia decaduta in questo campo viene memorizzata la data di decadenza. I motivi per cui una delibera viene considerata decaduta possono essere:
*INVIO O.R.C.: PROT. ANNO NUMERO ELENCO DT INVIO. N. RICEZ. DT RICEZ.
INVIO CAPIGRUPPO: PROT.: N. protocollo. ANNO: Anno nel quale si è inviata la delibera ai capigruppo. N. ELENCO: Numero elenco. DT INVIO: Data nella quale si è inviata la delibera ai capigruppo. Questi dati vengono aggiornati automaticamente facendo la stampa elenchi invio ai capigruppo.
INVIO PREFETTURA: PROT.: N. protocollo. ANNO: Anno nel quale si è inviata la delibera alla prefettura. N. ELENCO: Numero elenco. DT INVIO: Data nella quale si è inviata la delibera ai capigruppo. N. RICEZ.: N. protocollo prefettura. DT RICEZ.: Data della ricezione dell'elenco alla prefettura. Questi dati vengono aggiornati automaticamente facendo la stampa elenchi invio alla prefettura. Si ricorda che per poter fare la stampa occorre che nella prima pagina sia impostato Tipo=Capigruppo Comma = C
*NUM. ATTO ORC: numero dell'atto dell'organo di controllo. Questa informazioni non viene più utilizzata dopo l'abrogazione dell'organo di controllo. DT INVIO ACCOMPAGN.: viene compilata in modo automatico quando si effettua la stampa dell'accompagnatoria.
* Questi dati non vengono più utilizzati dopo l'abrogazione dell'invio all'organo di controllo. Sono stati comunque mantenuti per lo storico.
Tramite il bottone |