Normativa


SINTESI DELLA NORMATIVA I.C.I. (D.Lgs. 504/92)

(aggiornata al giugno 1996)

                                                           

Il  D.Lgs. 30/12/1992  n. 504  ha  istituito  con  decorrenza

dall'anno  1993  l'imposta  comunale  sugli  immobili   ormai

comunemente denominata in breve ICI.                        

                                                           

PRESUPPOSTO  di tale imposta e' il possesso di fabbricati, di

aree fabbricabili e di terreni agricoli siti  nel  territorio

dello stato.                                                

L'articolo  2 del  D.Lgs. n. 504  da  una  definizione  delle

categorie assoggettabili:                                  

- Fabbricato                                                

 si intende l'unita' immobiliare iscritta o che deve  essere

 iscritta nel catasto edilizio urbano.  Si  considera  parte

 integrante del fabbricato l'area occupata dalla costruzione

 e quella che ne costituisce pertinenza.                  

 I  nuovi  fabbricati  sono  soggetti all'imposta a  partire

 dalla  data  di  ultimazione  dei  lavori o dalla  data  di

 utilizzo se questa e' antecedente.                        

- Aree fabbricabili                                        

 si  intende  l'area utilizzabile  a scopo  edificatorio  in

 base agli   strumenti  urbanistici  generali  o  attuativi.

 Sono considerati non fabbricabili quei terreni posseduti  e

 condotti  da coltivatori diretti o  imprenditori  agricoli,

 sui quali viene  esplicata da costoro, a titolo principale,

 attivita' agro-silvo-pastorale.                          

- Terreno agricolo                                          

 si   intende  il   terreno  adibito   all'esercizio   delle

 attivita' indicate  nell'art.  2135 c.c., ovvero  attivita'

 dirette  alla  coltivazione  del  fondo, alla silvicoltura,

 all'allevamento del bestiame o attivita' connesse.        

                                                           

SOGGETTI  PASSIVI   dell'imposta  sono  i  proprietari  degli

immobili, ovvero  i titolari del diritto dell'usufrutto,  uso

o  abitazione  degli  stessi  anche  se  non  residenti   nel

territorio dello  stato.                                    

Per  gli  immobili  invece concessi in  superfice,  enfiteusi

o  locazione  finanziaria, soggetto passivo e' il  concedente

con  il diritto di rivalsa rispettivamente sul superficiario,

enfiteuta o locatario.                                      

                                                           

SOGGETTI  ATTIVI   sono  i  comuni  nei  quali  gli  immobili

risiedono interamente o prevalentemente.                    

In caso di variazione delle  circoscrizioni  territoriali dei

comuni, si considera soggetto attivo il comune nel cui ambito

ricadevano gli immobili al 1' gennaio dell'anno d'imposta.  

                                                           

BASE IMPONIBILE da prendere in considerazione per il  calcolo

dell'imposta e',in funzione del tipo di immobile,la seguente:

- Fabbricati iscritti                                      

 al catasto:              valore  ottenuto moltiplicando  le

                          rendite  catastali per i  seguenti

                          coefficienti  validi  per gli anni

                          1994/95/96:                      

                          100    categorie  A, B e  C      

                                 (escluse A/10 e C/1)      

                          50     categorie  A/10 e  D      

                          34     categoria C/1            

- Fabbricati non iscritti                                  

 al catasto:              Per  i fabbricati  non  dotati  di

                          rendita,   perche'   ancora    non

                          iscritti   al   catasto,   esclusi

                          quelli rientranti nella  categoria

                          D posseduti da imprese, il  valore

                          si  determina facendo  riferimento

                          alla    rendita   di    fabbricati

                          similari    gia'    iscritti     e

                          applicando     i      coefficienti

                          moltiplicatori previsti dall' art.

                          52 del T.U. riguardante  l'imposta

                          di  registro descritti  nel  punto

                          precedente.                      

- Fabbricati di categoria D                                

 non iscritti al catasto: Per  questi   fabbricati,  purche'

                          posseduti interamente da imprese e

                          distintamente  contabilizzati,  il

                          valore   e'  determinato   al   1'

                          gennaio  di  ciascun  periodo   di

                          imposta  moltiplicando   l'importo

                          contabilizzato per il coefficiente

                          del rispettivo anno di formazione.

                          I coefficienti previsti sono:    

                          1996 = 1,03                      

                          1995 = 1,06     1994 = 1,09      

                          1993 = 1,11     1992 = 1,12      

                          1991 = 1,15     1990 = 1,20      

                          1989 = 1,25     1988 = 1,31      

                          1987 = 1,42     1986 = 1,53      

                          1985 = 1,64     1984 = 1,75      

                          1983 = 1,85     1982 = 1,96      

                          anni precedenti al 1982 = 1,96  

                          Tale   modalita'   dovra'   essere

                          rispettata fino all'anno in cui  i

                          fabbricati  non sono  iscritti  al

                          catasto.                        

- Aree fabbricabili:       il valore e' costituito da  quello

                          venale  in comune commercio al  1'

                          gennaio  del  periodo  di  imposta

                          (anno  di imposizione). L'area  si

                          considera fabbricabile in caso  di

                          utilizzazione         edificatoria

                          dell'area,   di   demolizione   di

                          fabbricato, restauro, etc..      

- Terreni agricoli:        il     valore     si     determina

                          moltiplicando      il      reddito

                          dominicale  risultante in  catasto

                          al  1'  gennaio  del  periodo   di

                          imposta per il coefficiente 75.  

                                                           

L'ALIQUOTA  viene stabilita da  ciascun comune  con  delibera

della giunta comunale nei limiti del 4%. e del 6 %. (7%. solo

per straordinarie esigenze di bilancio).                    

                                                           

L'IMPOSTA  viene  calcolata applicando alla  base  imponibile

dell'immobile l'aliquota del comune corrispondente.        

                                                           

L'ESENZIONI previste sono:                                  

- fabbricati  classificati nella  categoria E (da E/1 a E/9);

- fabbricati destinati ad usi culturali;                    

- fabbricati destinati esclusivamente all'esercizio di culto;

- fabbricati  di   proprieta'  della  Santa  Sede   (trattato

 Lateranense);                                            

- fabbricati   appartenenti   a   Stati   esteri   rientranti

 nell'ambito di accordi internazionali;                    

- fabbricati  dichiarati inagibili o  inabitabili  recuperati

 al  fine  di  essere destinati  a  attivita'  assistenziali

 limitatamente  al  periodo  dello svolgimento  delle  dette

 attivita';                                                

- immobili  posseduti  dallo  Stato,  dalle  regioni,   dalle

 province,  dai Comuni (solo per la  parte di  immobili  che

 insistono  nel  territorio  del  comune),  dalle  comunita'

 montane, dalle  unita' sanitarie locali, dalle  istituzioni

 sanitarie pubbliche, etc.;                                

- immobili utilizzati dai soggetti di cui  all'art. 87, comma

 1, lettera c), del T.U.I.R. destinati  esclusivamente  allo

 svolgimento   di  attivita'  assistenziali,  previdenziali,

 sanitarie,  didattiche, ricettive, culturali, ricreative  e

 sportive nonche' della attivita' di cui all'art.16, lettera

 a) della L. 20/5/1985, n. 222;                            

- terreni  agricoli ricadenti in  aree montane o  di  collina

 (L. 984/77 art. 15).                                      

                                                           

RIDUZIONI E DETRAZIONI DI IMPOSTA  sono comunque previsti per

i seguenti casi:                                            

- imposta  ridotta   al  50%  per  i  fabbricati   dichiarati

 inagibili   o  inabitabili,  di   fatto   non   utilizzati,

 limitatamente per il periodo di inagibilita';            

- detrazione di imposta di L. 180.000, fino alla  concorrenza

 della   stessa,  per  l'unita'  immobiliare    direttamente

 adibita ad abitazione principale del  soggetto passivo.  La

 detrazione  di imposta deve essere  rapportata  al  periodo

 dell'anno durante il quale si protrae la destinazione.    

 Se   l'unita'   immobiliare  e'  adibita    ad   abitazione

 principale da piu' soggetti passivi, la  detrazione  spetta

 a  ciascuno  di  essi per  quota  (un  recente  chiarimento

 ministeriale  fornisce una interpretazione di  suddivisione

 della   detrazione  per  soggetto  e   non  per  quota   di

 possesso).                                                

 Per    abitazione    principale   si    intende    l'unita'

 immobiliare  che  il  contribuente possiede  a   titolo  di

 proprieta',  usufrutto o altro diritto  reale, nella  quale

 dimora abitualmente con i  suoi familiari.  Tale detrazione

 compete anche per le unita' immobiliari  appartenenti  alle

 cooperative  edilizie  a  proprieta'  indivisa  adibite  ad

 abitazioni  principali dei  soci assegnatari.   Si  ricorda

 inoltre che per effetto della  disposizione contenuta dalla

 L. 75 del 24/3/93, nei confronti di cittadini italiani  non

 residenti nel territorio dello stato, si considera  adibita

 ad abitazione principale l'unita' immobiliare  posseduta  a

 titolo di proprieta' o di usufrutto in Italia, a condizione

 che non risulti locata.                                  

 Nella  circolare del Ministero  delle Finanze N.  65/E  del

 21/5/1995   relativa  all'ICI, viene   specificato  che   a

 decorrere  dal  1995 i  comuni, con delibera  adottata  dal

 proprio  Consiglio, per le  abitazioni principali site  nel

 proprio   territorio,   possono   aumentare   la   predetta

 detrazione.                                              

 La  detrazione puo' essere  fissata dal comune fino  ad  un

 massimo di 300.000 lire annue, in  relazione a  particolari

 situazioni  di carattere  sociale.  La maggiore  detrazione

 deliberata dal comune  soggiace alla stesse regole previste

 per la detrazione ordinaria di L. 180.000;                

- i  terreni agricoli posseduti  e condotti  direttamente  da

 coltivatori diretti o imprenditori  agricoli che  esplicano

 la  loro  attivita'  a  titolo  principale,  sono  soggetti

 all'imposta  limitatamente  alla parte di valore  eccedente

 lire  50.000.000 con le seguenti riduzioni:              

 . riduzione  del 70% dell'imposta gravante sulla  parte  

   eccedente  lire 50.000.000 e fino a lire  120.000.000  

 . riduzione  del 50% dell'imposta gravante sulla  parte  

   eccedente lire 120.000.000 e fino a lire  200.000.000  

 . riduzione  del 25% dell'imposta gravante sulla  parte  

   eccedente lire 200.000.000 e fino a lire 250.000.000.  

 Oltre il limite dei 250 milioni l'imposta e' dovuta per  il

 suo intero ammontare.                                    

 Le  riduzioni  sopra esposte, per una migliore lettura,  si

 possono schematizzare nella seguente tabella:            

 |---------------------------------------------------------|

 |         scaglione               riduzione di imposta    |

 |                                                         |

 |     fino a 50.000.000                    100%           |

 |     50.000.001  - 120.000.000             70%           |

 |     120.000.001 - 200.000.000             50%           |

 |     200.000.001 - 250.000.000             25%           |

 |     oltre 250.000.000                      0%           |

 |---------------------------------------------------------|

 L'applicazione   di  tali  riduzioni   deve   tener   conto

 dell'ammontare   complessivo   dei  terreni  condotti   dal

 soggetto  passivo  anche  se ubicati  in comuni diversi. In

 altre  parole le riduzioni  non spettano  distintamente  al

 singolo  terreno condotto e posseduto dal contribuente,  ma

 si applicano una sola volta sull'ammontare complessivo  dei

 valori  imponibili  e  dell'imposta  dovuta.   Gli  importi

 degli   scaglioni  imponibili   devono   essere   ripartiti

 proporzionalmente   ai  valori   dei  singoli   terreni   e

 rapportati   al   periodo   dell'anno  durante   il   quale

 sussistono  le condizioni di conduzione diretta e  ad  alle

 quote di possesso.                                        

                                                           

VERSAMENTO DELL'IMPOSTA  dovuta  e'  a  carico  dei  soggetti

passivi  per anni  solari e  proporzionalmente alla quota  di

possesso ed  ai mesi  dell'anno nei quali si e' protratto  il

possesso.Il mese durante il quale il possesso si e' protratto

per almeno 15 giorni e' computato per intero.              

L'imposta  e'  dovuta  al  comune in  cui  sono  ubicati  gli

immobili. Nel  caso in cui il contribuente (soggetto passivo)

possieda immobili ubicati in comuni diversi dovra' effettuare

versamenti separati per ciascun comune.                    

I  soggetti   passivi   devono   effettuare   il   versamento

dell'imposta complessivamente dovuta al comune competente  in

due rate:                                                  

1a rata - entro  giugno pari al 90%  dell'imposta dovuta  nel

         primo semestre di possesso;                      

2a rata - dal  1 al 20  dicembre  pari al saldo  dell'imposta

         dovuta.                                          

Il  versamento dell'imposta  dovuta  deve  essere  diretto al

concessionario della riscossione nella cui circoscrizione  e'

compreso il comune.In generale al concessionario e' associata

una  determinata  provincia.  Per alcune province si  possono

avere più concessionari.                                    

Con  decreto del Ministero delle  Finanze  12/5/93  e'  stato

approvato il modello da utilizzare  sia  per  il   versamento

dell'imposta  sul  conto   corrente  postale   intestato   al

concessionario, che presso gli  sportelli del  concessionario

stesso.Lo stesso decreto ministeriale prevede la possibilita'

di  effettuare  il  versamento  anche  presso  le  aziende di

credito convenzionate con concessionari.                    

L'importo da versare deve essere arrotondato alle mille  lire

per difetto,  se  la  frazione non e' superiore a  500  lire,

o per eccesso se e' superiore.                              

Le  persone fisiche non residenti nel territorio dello  Stato

possono avvalersi della facolta' di effettuare il  versamento

dell'intera  imposta a dicembre applicando gli interessi  del

3%  sulla quota  che si  sarebbe dovuta  versare  in  acconto

(1a rata).