Dalla rel.12.8.0 alla rel.13.2.0 di febbraio 2013 |
Si ricorda che Studio K eroga anche i seguenti servizi: -simulazione proiezione gettito IMU 2013; -creazione banca dati IMU 2012 da UTE per gli immobili e da Anagrafe cittadini per le detrazioni; -sovrapposizione Piano Regolatore con mappe catastali e fornitura elenco di tutte le aree fabbricabili con l’indicazione per ognuna dei dati catastali, del proprietario, della dimensione in mq. e della destinazione urbanistica; -bonifica archivi e individuazione evasori ICI con emissione degli avvisi di accertamento; -controllo planimetrie TRSU ed emissione avvisi di accertamento; -stampa, imbustamento e spedizione bollettini con relativa rendicontazione; -riporto dati catastali su denunce TRSU o contratti Acquedotto (obbligo normativo dell’Agenzia delle Entrate); -data-entry delle dichiarazioni di successione ai fini ICI; -data-entry dei versamenti; -simulazione tariffe Rifiuti per passaggio da Tassa a TARES; -consulenza per riorganizzazione ufficio Tributi, messa in pari e scoperta evasione. Per maggiori dettagli rivolgersi direttamente alla ns. hot-line.
IMPORTANTE! Con il simbolo
Variazioni sull’I.M.U.
•Gestione della detrazione di 50,00 euro per ogni figlio anche nelle Variazioni oltre che nelle Pratiche. •Possibilità di calcolare in automatico la detrazione per abitazione principale senza dover imputare l’importo (bottone <Calcola> sull’immobile).
Variazioni di carattere TECNICO •Possibilità di prelevare un qualsiasi archivio dal server verso il proprio client, sia per la versione Classica che per quella WebService, al fine di agevolare eventuali operazioni di controllo integrità dati. Allo stesso tempo si può decidere se aprire il file in formato DBF oppure in formato Excel (Sistemaà Procedure di servizioà Scarica tabella).
Variazioni sulla versione WEB SERVICE •Nessuna segnalazione.
Variazioni legate ad INTERNET •Nessuna segnalazione.
Variazioni di carattere GENERALE •Nessuna segnalazione.
Variazioni su POSTEL •Nessuna segnalazione.
Variazioni sui CONTRIBUENTI •Nessuna segnalazione.
Variazioni sul collegamento con ANAGRAFE •Nessuna segnalazione.
Variazioni sul collegamento con UFFICIO TECNICO •Nessuna segnalazione.
Variazioni sugli IMMOBILI •Nessuna segnalazione.
Variazioni sull’I.M.U. e I.C.I. •Nella maschera degli immobili, nel bottone <Ricerca>, sono state aggiunte tutte le ricerche possibili del contribuente o dell’immobile nelle varie banche dati, al fine di agevolare l’utente nel reperimento di informazioni.
-bottone <Ricerca> dagli immobili; -copia-incolla da UTE a IMU/ICI; -confronto UTE-IMU/ICI per scoperta evasori totali o elusori. La creazione automatica delle variazioni IMU/ICI da UTE per i terreni è in fase di realizzazione. •Durante l’importazione dei versamenti F24, la procedura conteggiava erroneamente il numero totale di immobili perché sommava il dato presente su tutti i codici tributo. Il problema si verificava solo per il saldo e non per l’acconto. Oltre ad essere stato risolto, durante l’installazione della nuova versione del programma il totale numero immobili relativi al saldo viene ricalcolato una-tantum.
Variazioni sulla TA.R.ES. e T.R.S.U./T.I.A.
ATTENZIONE! Per i primi mesi del 2013 il modulo funzionerà anche senza la rispettiva chiave di attivazione. Si consiglia di contattare il commerciale di riferimento per verificare di essere in regola con il contratto di assistenza al fine di evitare il blocco del programma magari durante il periodo di bollettazione.
Si elencano le principali differenze rispetto alla precedente maschera TRSU/TIA: -cambio delle terminologie usate da “Denuncia” a “Pratica”; -calcolo degli occupanti in tempo reale (bottone con freccia verde a fianco del numero occupanti); -per le attività, indicazione simultanea della tariffa TRSU e della tariffa Ronchi; -aggiunto il codice tariffa servizi indivisibili, campo obbligatorio dal 2013 in poi.
Ulteriori novità: -riclassificazione delle tariffe (Tributià TARESà Procedure di servizioà Riclassificazione tariffe); -simulazione delle tariffe (vedi programma in excel distribuito gratuitamente dal novembre scorso); -servizio per la determinazione delle aree scoperte delle attività produttive in base alle superfici ricavate dalle mappe catastali. E’ obbligatorio rivedere la tabella dati generali della TARES 2013 e della TRSU degli anni precedenti per impostare in modo opportuno il tipo di tributo esistente in ogni anno (TARES, TRSU, TIA) e quale addizionale applicare (ECA, IVA, niente). •Gestione dei rimborsi (Tributià TARESà Rimborsi). •Nella stampa dell’elenco denunce e in quella del ruolo eliminati i totali per pagina perché inutili.
Variazioni sull’ACQUEDOTTO
Per coloro che hanno modelli personalizzati è necessario fare le opportune verifiche di conformità.
Tali posizione verranno comunque inserite nel ruolo e gli verrà assegnato un numero di fattura perché fiscalmente di competenza di quel ruolo. L’importo non riscosso verrà trasformato in un addebito FCI nella prossima fatturazione (Tributià Acquedottoà Tabelleà Dati generalià campo in 1° pagina “Non incassare fattura se …”). •Possibilità di gestire eventuali contributi comunali da ripartire proporzionalmente su tutti gli utenti (Tributià Acquedottoà Procedure di servizioà Assegnazione addebiti/accreditià campo in 2° pagina “Contributo comunale”). •Possibilità di cancellare eventuali addebiti/accrediti applicati erroneamente a determinate categorie (Tributià Acquedottoà Procedure di servizioà Cancellazione addebiti/accrediti).
Variazioni sulla T.O.S.A.P. / C.O.S.A.P. •Nessuna segnalazione.
Variazioni sugli ALTRI TRIBUTI O SERVIZI •Nessuna segnalazione.
Variazioni sulla PUBBLICITA’ •Nessuna segnalazione.
(*) Esiste anche documentazione specifica. |