Voci Stipendiali |
Questa videata permette la visualizzazione, il caricamento e la variazione delle voci stipendiali (fisse e variabili). Selezionando una voce e premendo il tasto F5 (cancella) si effettua la cancellazione della stessa (la procedura chiederà la conferma dell'operazione e lo permetterà solo per le voci che non sono mai state utilizzate). Premendo il tasto F4 (carica) si potrà caricare una nuova voce stipendiale. A questo punto bisogna iniziare ad inserire i campi richiesti dalla procedura. Premendo il tasto ESC si esce dal caricamento senza memorizzare alcun dato.
DESCRIZIONE DEI CAMPI
TIPO VOCE O Variabile O Fissa : cliccando su una di queste voci, si sceglie se caricare una voce stipendiale variabile o fissa.
CODICE VOCE Inserire il codice della voce stipendiale: èun campo alfanumerico di 4 caratteri, di cui il primo è una lettera dell'alfabeto: deve essere F in caso di voce fissa, oppure V in caso di voce variabile.
DESCRIZIONE (subito dopo il codice) Inserire una descrizione libera della voce fissa o variabile (fino a 30 caratteri)
VOCE PRIMARIA Serve per sommare in un unico importo sul cedolino del dipendente, degli importi da tenere divisi per la Finanziaria. Inserire il codice della voce che verrà stampata sul cedolino del dipendente e sulla quale andrà a sommarsi l'importo della voce che stiamo caricando;
TIPOLOGIA Campo nel quale inserire il codice della tipologia della voce, mediante una tabella di sola lettura, che servirà per l'utilizzo degli importi erogati con questa voce nell'ambito della DMA.
CONTO ANNUALE Bisogna selezionare la tipologia corretta della voce per un esatto passaggio dati al Conto Annuale, al CUD e per una più completa gestione del programma (es. F001 Stipendio Base ha tipologia I002 stipendio base). Premendo il tasto F9 (zoom) compare l'elenco delle tipologie che si possono inserire.
INPDAP O Fissa O Accessoria O Non definita: Scelta indispensabile per la compilazione del CUD, 770 e DMA; O Competenza O Cassa O Non definito: Scelta indispensabile per la compilazione dell'Allegato 2 e del Quadro Z2 della DMA
IRPEF O Si se la voce è soggetta ad IRPEF. O No se la voce non è soggetta ad IRPEF. O Tassazione Separata se la voce è soggetta ad IRPEF a tassazione separata (controllare, tramite il menu ARCHIVI->DIPENDENTI-> IMPONIBILE ANNI PRECEDENTI, che siano caricati gli imponibili dei 2 anni prec.)
INAIL O Si se la voce è soggetta a Inail O No se la voce non è soggetta a Inail
o Allegato al bilancio o Tredicesima : Se selezionati (cliccando sopra il quadratino), indicano: se la voce deve rientrare nel calcolo dell'Allegato al Bilancio e se la voce deve rientrare nel calcolo della tredicesima.
CALCOLO O Competenza O Trattenuta O Economia O Imponibile Competenza Tutto ciò che viene dato al dipendente (es.: Indennità varie, Straordinari….). Se la voce è fissa si può indicare esclusivamente Competenza, se è variabile tutte le casistiche. Trattenuta Tutto ciò che si trattiene al dipendente (es.:Cessione del V°, ...) Economia Sono voci di trattenuta che devono diminuire il lordo del mandato e che non vanno a partita di giro (es. Trattenuta Sciopero) Imponibile Serve per effettuare dei recuperi su istituti fiscali / previdenziali (es. recupero di cpdel precedentemente non trattenuta).
FRAZIONABILE/INTERO O Frazionabile quando il calcolo risulta essere dipendente da variabili (es. giorni lavorativi o percentuale di riduzione) avendo assegnato un valore mensile. O Intero quando il valore è quello definito indipendentemente da altri fattori. O Stampa dettaglio: stampa, oltre l'importo, anche la quantità nella colonna "Importo unitario" del cedolino; O Stampa totale in questo caso stampa solamente l'importo totale nella colonna Competenze o Trattenute del cedolino.
IMPORTO FISSO/ VARIAB./ % SU NETTO/FORMULA Importo fisso: chiede l'importo fisso della voce che vale per tutti i dipendenti (es. trattenuta mensa); Variabile: quando l'importo cambia da caso a caso; % su netto: calcola una percentuale sul netto in busta paga (sindacati) Formula: è possibile inserire la formula algebrica es: (F001+F401+F002+F006+F003)/26
USCITA (Intervento) Serve per indicare su quale Intervento devono essere memorizzati le ritenute a carico dell'Ente, relativamente a questa voce stipendiale.
TITOLO/FUNZ./SERV./INT./CAP. D – se tutti questi campi hanno la D, l'imputazione di bilancio è quella dell'anagrafica dei dipendenti, senza possibilità di variazione nella Tabella Uscite (Interventi) (es. Stipendio Base); V – se tutti questi campi hanno la V, prende l'imputazione di bilancio che trova sull'anagrafica dei dipendenti, però con possibilità di variazione nella tabella Uscite (Interventi) (es. Compensi accessori pagati sugli interventi dei dipendenti ma con capitolo diverso). VALORE – se in questi campi ci sono delle cifre diverse da 0 (zero), viene sempre considerata questa imputazione di bilancio (es. Compensi accessori pagati su un intervento dei servizi generali). SIOPE Oneri: inserire il Codice SIOPE relativo agli oneri;
ONERI COMPRESI Se si spunta questo check-box, anche gli oneri vengono compresi nell'imputazione di bilancio precedentemente assegnata. Es. Straordinari per elezioni (che, all'ente, vengono pagati dallo Stato).
Bottone <Siope per rapp.>: premendo questo bottone, si apre la maschera sottostante dove sarà possibile inserire i Rapporti di lavoro che rientrano in questa voce, con il loro Codice SIOPE. Ovvero: lo Stipendio mensile è lo stesso che viene dato sia al dipendente di Ruolo che a Tempo determinato, ma il Codice SIOPE è diverso a seconda del tipo di rapporto.
PARTITE DI GIRO Serve per indicare su quali Risorse e su quali Interventi, vengono memorizzate le Ritenute a carico del dipendente (partita di giro), relativamente a questa voce stipendiale.
RIS./CAP./DEB./INT./CAP./CRED. In tutti questi campi, per ogni voce stipendiale, andranno caricati i codici relativi alla Risorsa, al Capitolo e al Debitore. A fianco i codici relativi a Intervento, Capitolo e Creditore. Questi codici serviranno alla procedura per ventilare gli emolumenti, soggetti a partita di giro, verso le Risorse e gli Interventi appositamente individuati;
Siope entr.: indicare il Codice SIOPE in entrata della partita di giro; Siope usc.: indicare il Codice SIOPE in uscita della partita di giro;
TIPO MANDATO Questa scelta è inerente le Partite di Giro e serve per emettere i Mandati secondo la metodologia: O Elaborazione emette tanti mandati quanti sono i tipi di cedolino emessi (per ogni voce stipendiale inerente le Partite di giro); O Riepilogativo emette un solo mandato riepilogativo a fronte anche di diversi tipi di cedolino emessi (ovviamente per ogni voce stipendiale inerente le Partite di giro); O Nessuno non emette nesun mandato.
BOTTONE <Assoggettamenti> In questa maschera compaiono i codici e le voci di ritenuta alle quali è assogettata la voce:
O Competenza O Arretrato indicare se si tratta di assoggettamento per Competenza o per un Arretrato
Cap. Indicare l'eventuale Capitolo della Finanziaria nel quale andranno memorizzati gli importi delle ritenute a carico del Datore di lavoro. Questo campo è abbinato agli altri presenti direttamente nella maschera delle Voci stipendiali (in basso a sinistra) e deve essere compilato qualora in questi ultimi siano presenti i codici dei capitoli e non una lettera (ad esempio D).
Bottone <STAMPA ELENCO>: premendo questo bottone si procede alla stampa di tutte le Voci stipendiali presenti in archivio, indicando se sono soggette ad IRPEF e se di Competenza, Trattenuta, Economia o Imponibile.
|