8-9-10-11 Fondo iniziale di cassa / Avanzo di amministrazione

8. FONDO INIZIALE DI CASSA

Accedere al menu 1.3 Avanzo, Disavanzo, Fondo iniziale di cassa. Da qui è possibile gestire anche l’utilizzo dell’avanzo e il ripiano del disavanzo (vedi PUNTO 9).

                                                                                  Cassa

Calcolare la consistenza del Fondo di Cassa all’01/01/2018 col tasto Calcola.

                                                                                 

E’ necessario aggiornare anche il dato del Fondo di Cassa utilizzato nel Bilancio di Previsione.

9. AVANZO E DISAVANZO D’AMMINISTRAZIONE

A.Applicazione dell’avanzo d’amministrazione

      Cassa

1. Accedere al menu 1.3. e successivamente accedere nel bottone [Dettaglio].

      Dettaglio

2. Selezionare il tipo di avanzo e accedere al bottone [Utilizzo].

      Utilizzo

3. Indicare il Capitolo di Uscita, l’Articolo e l’importo che si desidera applicare a copertura di quel capitolo. I dati della sezione “Applicazione con variazione di bilancio” verranno compilati automaticamente in fase di applicazione dell’avanzo tramite variazione di bilancio. Attivare il flag “Utilizzato anticipatamente” qualora si stia applicando al bilancio nuovo l’avanzo presunto dell'esercizio precedente.

B.Ripiano del disavanzo d’amministrazione

      Cassa

1. Accedere menu 1.3. e successivamente accedere nel bottone [Dettaglio].

      Dettaglio

2. Selezionare il tipo di avanzo e accedere al bottone [Ripiano].

      RipianoDis

3. Indicare il Capitolo di Entrata, l’Articolo e l’importo che si desidera applicare a copertura di quella mancata entrata. I dati della sezione “Applicazione con variazione di bilancio” verranno compilati automaticamente in fase di ripiano del disavanzo tramite variazione di bilancio.    

 

10. EQUILIBRI DI BILANCIO

Procedere con il menù 2.1.6.2 Quadro di controllo degli equilibri di Bilancio.

Verificare che il bilancio sia in equilibrio, pluriennale compreso.

Equilibri

  Premere il bottone [Elabora] ed indicare di quale annualità si desidera verificare l’equilibrio.

EquiElab

Stanziamenti Iniziali: Verifica se il bilancio di previsione è in equilibrio riferendosi ai dati letti in base agli stanziamenti di entrata e uscita inseriti nei relativi punti 1 e 3.

Stanziamenti Assestati: Verifica se il bilancio è in equilibrio dopo l’approvazione delle variazioni di bilancio, da non selezionare in questa fase.

 

Se sono presenti variazioni fatte in esercio provvisorio, tipicamente quelle derivanti dal riaccertamento, attivando il flag, vengono mostrati gli equilibri comprensivi delle stesse.

Si sottolinea che in questa fase la variazioni potrebbero non essere ancora state incluse nel bilancio.

Per includerle, occorre lanciare l’apposito automatismo per la totalizzazione (vedi note POST RIACCERTAMENTO).

 

11. DETERMINAZIONE RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO

A. Elaborare il menù 2.1.2.1.1 Determinazione del Risultato di Amministrazione Presunto.

AvanzoPresunto

Premere [Calcola]. I valori senza l'asterisco saranno da inserire manualmente.

Memorizzare i dati cliccando F10.

B. Accedere al menu 2.1.2.1.2. Avanzo e Disavanzo di Ammministrazione

AvanzoPrev

Accedere al bottone [Dettaglio] e, per i vincoli che riteniamo opportuni, nel campo “PRESUNTO” inserire manualmente l’importo.

In questa tabella si compila la suddivisione dell’Avanzo di Amministrazione Presunto.

Il corretto caricamento di entrambe le maschere produce l’Allegato 9 “Prospetto Dimostrativo del Risultato di Amministrazione” prodotto lanciando le stampe illustrate al PUNTO 13.