Piano Annuale dei Flussi di Cassa

 

 

Accedere al menu 2.6.A  Piano annuale dei flussi di cassa

 

Se non è mai stato elaborato nulla il programma vi chiederà “Vuoi generare il piano dei flussi di cassa?”

Rispondendo di Si appare la seguente maschera:

 

clip0246

 

Oltre al trimestre da elaborare si può scegliere:

 

1.Come dividere le previsioni di cassa trimestrali:

 

In proporzione alle riscossioni di due anni fa
In proporzione alle previsioni di cassa dell’ultimo trimestre elaborato (possibile solo dal secondo trimestre)
Tra i trimestri rimanenti in parti uguali
Interamente sull’ultimo trimestre.

 

 

 

2.Quale livello di Dettaglio di codifica vogliamo, se a livello 2,3,4 o 5.

 

3.Se lo stanziamento di cassa considerato deve essere quello Iniziale, Assestato o Assestato + Eventuali Variazioni Proposte.

 

4.Da dove leggere Riscossioni/Pagamenti 2023 e, dal secondo trimestre, Riscossioni/Pagamenti 2025:

 

Giornale di Cassa, quindi legge la data dal giornale di cassa che ho scaricato con le funzioni Siope+
Mandati e Reversali, quindi legge la data di emissione
www.siope.it quindi legge il dato dai file CSV che si possono scaricare dalla piattaforma www.siope.it

 

Se come Riscossioni/Pagamenti 2023 (dal secondo trimestre anche Riscossioni/Pagamenti 2025) vogliamo i dati forniti da www.siope.it bisogna fare come di seguito:

 

1.Accedere al sito www.siope.it andare su Enti e poi Prospetti Periodici
2.Come nell’esempio sotto riportato ricercate il vostro ente nel campo "Ente"
3.Dove trovate Prospetto, Periodicità selezionare l’opzione "TRIMESTRALE"
4.Selezionare il trimestre e inserire per quale anno effettuare l'estrazione, 2023 nel caso delle Riscossioni 2023
5. Inserire "INCASSI" nel campo "Tipo prospetto" e cliccare "Ricerca"
6. In basso a destra, dove ci sono le opzioni di Download cliccare “CSV”

 

clip0247

 

Ripetere l’operazione per ogni trimestre sia per le Riscossioni che per i Pagamenti.

Una volta scaricati, i file Csv dovranno chiamarsi “Incassi” o “Pagamenti” seguito dall’esercizio cui si riferiscono, seguito da underscore e numero del trimestre (es. Incassi_2023_1.csv, Pagamenti_2025_4.csv, etc.).

 

A questo punto i file scaricati e rinominati posso essere importarti durante l’elaborazione, come nell’esempio di seguito, indicando nel campo Cartella dati SIOPE il percorso dove si trovano i file che ho preparato:

 

 

 

 

clip0248

 

 

 

Una volta elaborato il prospetto ci troveremmo la seguente maschera:

 

clip0249

 

In alto a destra potete aggiungere come dato descrittivo gli estremi di approvazione per ciascun trimestre.

NB: il flag “Sblocca modifica incassi e pagamenti effettivi” serve a rendere modificabili i Dati SIOPE 2023 che normalmente non lo sono.

 

In alto a sinistra potete scegliere il trimestre da visualizzare per variarlo F3, salvare eventuali modifiche F10, o cancellarlo F5.

Subito sotto c’è il bottone “Valori confrontati con Cassa:” che permette di confrontare i valori con lo stanziamento di cassa iniziale, quello assestato o l’assestato aggiornato con le variazioni proposte.

Nella maschera del programma gli importi sono divisi per trimestre, nella stampa del prospetto invece sono cumulativi.

 

Se entro in variazione e decido di inserire in alcuni casi manualmente una divisione trimestrale della cassa diversa da quella inserita dal programma, il programma controlla che i totali tornino e quando si salva vedrete in rosso cioè che eventualmente risulta non coerente.

Nell’esempio in immagine in variazione ho tolto 25 € dal secondo trimestre della codifica E.1.01.01.08.000 senza metterli in un altro trimestre e il programma segnala che il totale dell’anno, 75, non torna con lo stanziamento assestato che è 100.

 

clip0250

 

I bottoni a destra di ogni riga: clip0251

 

 

Servono ad espandere o diminuire il livello di codifica, funzionano quando siamo in interroga.

 

Ad esempio, dato la codifica E.1.01.01.006 si può decidere con il bottone clip0252   di dettagliare le previsioni di cassa al quinto livello:

 

clip0253

 

Oppure l’esempio contrario.

Se nell’elaborazione avevo spuntato Dettaglio Codici Siope Entrata Livello 3 ma voglio che le Codifiche  E.4.01.01 e E.4.01.02 vengano raggruppate

al secondo livello, clicco sul bottone con le freccia clip0254 e raggruppo alla codifica E.4.01

 

clip0255

 

clip0256

 

 

 

In fondo all’entra e all’uscita, dal secondo trimestre in poi, c’è una riga dedicata alle carte contabili d’entrata e d’uscita e legge i provvisori da “Generazione Reversali e Mandati” o dai file Csv scaricati dalla piattaforma Siope e importati nel programma, ma è comunque modificabile.

 

 

clip0257

 

 

 

clip0258