PCC: Chiusura fatture e contabilizzazione |
PIATTAFORMA CERTIFICAZIONE CREDITI – CONTABILIZZAZIONE FATTURE E CHIUSURA LA CONTABILIZZAZIONE delle fatture è utilizzata per SOSPENDERE un debito all’interno della Piattaforma Certificazione Crediti. Tale modalità si rende NECESSARIA in tutti quei casi in cui l’Ente non può pagare una fattura per motivi indipendenti dalla sua disponibilità di cassa e deve BLOCCARE il calcolo dei tempi di ritardo per il pagamento. 1.ACCESSO ALLA PCC E RICHIESTA DI ECCEZIONE Per prima cosa è necessario autenticarsi al sito della Piattaforma Certificazione Crediti con le credenziali di RESPONSABILE del Servizio o di INCARICATO.
Accedere al LOGIN e inserire le proprie credenziali (per gli enti che si sono abilitati è possibile effettuare l’accesso anche con lo SPED) e il codice CAPTCHA e accedere
Una volta effettuato l’accesso occorre selezionare il menù Fatture àContabilizzazione per accedere al menù di interesse.
2.contabilizzazione delle fatture per sospensione calcolo giorni di ritardo pagamento
A questo punto occorre selezionare il bottone AGGIUNGI FATTURA ed inserire i dati della fattura che si vuole sospendere. E’ possibile inserire diversi campi per ricercare la fattura di interesse inserendo il campo di ricerca, in questo caso è ID SDI ma è possibile effettuare la ricerca anche inserendo anno di ricezione, numero documento, data documento, denominazione azienda, Codice Fiscale, ecc. e cliccare sul bottone CERCA.
A questo punto la PCC propone la fattura da contabilizzare. Dal menù a tendina Azioni occorre selezionare la voce Contabilizza e poi ancora Contabilizza. Apparirà la seguente schermata in cui devono essere compilati i campi contrassegnati con*
Stato del debito: da questo menù a tendina occorre INDICARE lo stato contabile della fattura, ovvero il motivo per cui si stanno sospendendo i tempi di pagamento della fattura. Le opzioni più comunemente utilizzate sono: a)Debiti in contenzioso: per debito in contenzioso si intende un debito soggetto ad una lite in sede giudiziaria; b)Debito sospeso contestato o verifica adempimenti normativi: per debito sospeso, contestato o verifica adempimenti normativi di intende un debito soggetto a puntali contestazioni stragiudiziali a al rispetto da parte della P.A. di specifici adempimenti normativi che sospendono i termini di decorrenza del pagamento (es. irregolarità del DURC, ritenuta di garanzia, ecc. Per le altre descrizione degli stati contabili si rimanda alla consultazione delle Linee guida utente PA messe a disposizione dalla PCC (pag. 71-73). Dettaglio: deve essere indicato il tipo di debito: CA: spesa in conto capitale, CO spesa natura corrente, NA non conociuto Importo: occorre sempre indicare l’importo visibile nell’imponibile
Una volta inseriti questi tre campi obbligatori cliccare sul pulsante SIMULA e rispondere OK al messaggio “Attenzione La contabilizzazione coinvolge conti sospesi, prima della simulazione è necessario impostare la data di inizio sospensione.”
A questo punto occorre indicate la data di inizio sospensione che, di norma, è sempre un giorno dopo dalla data di ricezione della fattura stessa e poi occorre cliccare sul bottone APPLICA. Il sistema riporterà la visualizzazione sulla maschera precedente e qui occorre selezionare il bottone CONTBILIZZA.
La fattura rimarrà “aperta” in PCC ma non verranno calcolati i giorni di ritardo nel pagamento. Al momento del pagamento poi si aggancerà in automatico il mandato senza bisogno di fare alcuna operazione di sblocco in PCC.
Questa operazione è da ripetere per tutte le fatture che si vogliono sospendere in PCC.
3.CHIUSURA MANUALE FATTURe non liquidabili
La chiusura manuale delle fatture viene fatta per tutto quello che è considerato NON LIQUIDABILE ovvero non pagabile da parte della P.A. (esempio fattura e Nota di credito associata che storna totalmente la fattura, abbuoni di pochi centesimi non pagati sulla fattura, ecc.)
Occorre sempre loggarsi alla PCC come da precedenti indicazioni.
4.CHIUSURA MANUALE
Per poter inserire la chiusura manuale della fattura occorre accedere al menù Fattureà Ricerca fatture. Nella videata che appare inserire i criteri di ricerca della fattura che risulta ancora aperta in PCC (possono essere ricercate per numero fattura, Codice Fiscale fornitore, Partita IVA, Denominazione, lotto SDI, ecc) e selezionare il bottone Cerca.
A questo punto appare la videata sottostante.
Accedere al menù tendina Azioni e selezionare Chiusura Fattura e cliccare sul bottone CHIUDI FATTURA
|