OPERAZIONI DA FARE NEL NUOVO ESERCIZIO

1.CONTROLLO DELLO STATO DELL’ESERCIZIO IN TABELLA GENERALE

La presente guida riporta le operazioni da eseguirsi a seguito dell’apertura del nuovo esercizio. Tali operazioni dovranno essere eseguite nell’esercizio (X+1) solo dopo aver effettuato le operazioni descritte nella precedente guida “Creazione nuovo esercizio e riporto tabelle”.

 

Spostarsi quindi nell’anno di interesse (X+1) o accedendo al menu 8.1- Esercizio/Data  (Figrua 1) ed effettuando nuovamente il login o con la combinazione di tasti Alt+A (Figura 2) selezionando l’esercizio di interesse.

 

(Figura 1)

 

(Figura 2)

 

A questo punto occorre accedere al menù 4.1 – Tabella Generale (Figura 3) e verificare lo stato dell’esercizio sia quello corretto.

Doi seguito si elencano i vari stati dell’esercizio:

-Esercizio definitivo: il bilancio di previsione è già stato approvato.
-Esercizio provvisorio: bilancio non ancora approvato. I movimenti giornalieri sono basati sui dodicesimi dell'assestato del bilancio pluriennale dell'esercizio precedente. Nel castelletto dei mandati viene stampato lo stanziamento del pluriennale dell'anno precedente.
-Esercizio provvisorio oltre i termini di legge: il bilancio di previsione non è ancora stato approvato oltre i termini di legge. I movimenti giornalieri sono basati sui dodicesimi dell'assestato del bilancio pluriennale dell'esercizio precedente. Nel castelletto dei mandati viene stampato lo stanziamento del pluriennale dell'anno precedente.
-Flag Bilancio depositato e non modificabile: questo flag va attivato quando si è ancora in esercizio provvisorio ed il bilancio è stato depositato e, quindi, non è più modificabile. Si consiglia di attivare questo flag contestualmente alla produzione degli atti ufficiali che si vanno a depositare. Attivandolo, i nuovi impegni pluriennali emessi dall’esercizio X non varieranno la colonna “di cui già impegnato” dell’esercizio X+1.

(Figura 3)