BILANCIO CONSOLIDATO

Il Bilancio Consolidato è da approvare entro il 30 settembre ed è da inviare alla BDAP entro 30 giorni dall’approvazione.

Come prima cosa l’ente, con una delibera di Giunta, deve definire il GAP (Gruppo Amministrazione Pubblica) e conseguentemente ne deve delineare il perimetro di consolidamento. Nel caso in cui non risultino enti o società controllate o partecipate oggetto di consolidamento, la delibera di approvazione del rendiconto dichiara formalmente che l’ente non ha enti o società, controllate o partecipate, che, nel rispetto del principio applicato del bilancio consolidato, sono oggetto di consolidamento e che, conseguentemente, non procede all’approvazione del bilancio consolidato relativo all’esercizio precedente.

Una volta che si ricevono i dati delle eventuali società o enti da consolidare:

Accedere nell’esercizio di intresse (esempio 2021).

Per chi ha generato l’economico patrimoniale con la nostra procedura può eseguire il punto di menu 2.2.8.A.1 Riporto CE e CDP dell’ente in Bil. Consolidato.

Procedere poi col punto di menu successivo (2.2.8.A.2 Enti ed Organismi strumentali) per inserire il CE e il CDP delle altre società o enti da consolidare.

E’ possibile applicare una percentuale di partecipazione al calcolo del consolidamento per l’ente da consolidare. In questo caso tutti i dati inseriti sullo stato patrimoniale e sul conto economico verranno moltiplicati per le percentuali indicate. La prima si applica alle colonne dei prospetti relative all’esercizio precedente, la seconda alle colonne relative all’esercizio corrente.

Accedere poi nei bottoni per inserire i dati del conto del patrimonio:

Quanto riportato nelle righe “di cui” viene portato in detrazione nella riga a cui si riferisce. Di norma queste righe vanno compilate sull’ente principale (001) nel caso in cui lo stesso effettui dei trasferimenti verso una partecipata o una controllata.

 

E del conto economico:

In entrambe le maschere è presente un check-box che se spuntato permette di non applicare la percentuale di partecipazione sui dati corrispondenti.

Coi punti di menu successivi effettuare le stampe (menu 2.2.8.A.3 e 4)

Nella finestra di dialogo di stampa è possibile indicare un singolo ente per stampare solo i dati di sua competenza; non specificando nessun ente si otterrà la stampa del conto del Patrimonio/Economico Consolidato.