AREA RGS – CONTABILIZZAZIONE FATTURE E CHIUSURA LA CONTABILIZZAZIONE delle fatture è utilizzata per SOSPENDERE un debito all’interno dell’AREA RGS. Tale modalità si rende NECESSARIA in tutti quei casi in cui l’Ente non può pagare una fattura per motivi indipendenti dalla sua disponibilità di cassa e deve BLOCCARE il calcolo dei tempi di ritardo per il pagamento.
1.ACCESSO ALLA PCC E RICHIESTA DI ECCEZIONE Per prima cosa è necessario autenticarsi al sito della Piattaforma Certificazione Crediti con le credenziali di RESPONSABILE del Servizio o di INCARICATO.
Accedere al LOGIN e inserire le proprie credenziali (per gli enti che si sono abilitati è possibile effettuare l’accesso anche con lo SPED) e il codice CAPTCHA e accedere
Una volta effettuato l’accesso occorre selezionare il menù Fatture àRicerca Fatture e si verrà indirizzati sull’area RGS.
2.contabilizzazione delle fatture per sospensione calcolo giorni di ritardo pagamento
A questo punto occorre accedere alla sezione Canali e selezionare il bottone AVVIA del canale Gestione documenti contabili
Selezionare l’Ente per cui si vuole gestire i documenti contabili e proseguire con il bottone PROSEGUI Avviare ora la ricerca del documento che si vuole contabilizzare (per avviare la ricerca occorre compilare almeno uno dei seguenti campi: Anno di ricezione, Lotto SDI o Progressivo di registrazione) e cliccare sul bottone AVVIA RICERCA.
A questo punto Area RGS propone la fattura che abbiamo ricercato, occorre selezionarla e cliccare sul bottone PROSEGUI SUL DETTAGLIO.
Si aprirà una nuova pagina con le informazioni relative alla fattura che abbiamo selezionato, occorre accedere al menù Contabilità
Verrà visualizzata una pagina come da esempio sottostante, occorre accedere al bottone Modifica della sezione blu relativa agli Importi comunicati ed inserire l’importo e la data di inizio sospensione nella casella corrispondente
Le opzioni più comunemente utilizzate sono: a)Importo sospeso in contenzioso: per debito in contenzioso si intende un debito soggetto ad una lite in sede giudiziaria; b)Importo sospeso contestazione/adempimenti normativi: per debito sospeso, contestato o verifica adempimenti normativi di intende un debito soggetto a puntali contestazioni stragiudiziali a al rispetto da parte della P.A. di specifici adempimenti normativi che sospendono i termini di decorrenza del pagamento (es. irregolarità del DURC, ritenuta di garanzia, ecc. Per le altre descrizione degli stati contabili si rimanda alla consultazione delle Linee guida.
La data di inizio sospensione di norma, è sempre un giorno dopo dalla data di ricezione della fattura stessa (informazione visibile nella maschera precedente “Informazioni aggiuntive” campo “Data di ricezione”.
La fattura rimarrà “aperta” in PCC ma non verranno calcolati i giorni di ritardo nel pagamento e verrà visualizzata come segue
Se ci si accorge di aver sospeso per errore una fattura è possibile tornare allo stato inziale della stessa con la funzione RESET posta in fondo alla pagina.
Cliccando su Torna al dettaglio è possibile vedere lo stato della fattura ripristinato Le operazioni sopra descritte sono da ripetere per tutte le fatture che si vogliono sospendere in AREA RGS.
3.CHIUSURA MANUALE FATTURe non liquidabili
La chiusura manuale delle fatture viene fatta per tutto quello che è considerato NON LIQUIDABILE ovvero non pagabile da parte della P.A. (esempio fattura e Nota di credito associata che storna totalmente la fattura, abbuoni di pochi centesimi non pagati sulla fattura, ecc.)
Occorre sempre loggarsi alla PCC come da precedenti indicazioni ed accedere all’Area RGS Canali à Gestione documenti contabili à Ricerca documento come da precedente indicazione.
4.CHIUSURA MANUALE
Una volta che abbiamo selezionato la fattura che intendiamo chiudere occorre accedere sempre alla finestra relativa ai dati “Contabilità” e nella sezione in basso “Seleziona azione” scegliere la voce CHIUSURA
Cliccando sul bottone CHIUDI DOCUMENTI CONTABILI la fattura verrà chiusa.
|