Modificare i dati su mandati e reversali a storico |
Gli ordinativi storicizzati non possono in alcun modo essere cancellati: è però possibile apportare su di essi alcune modifiche. Alcuni dati di minore importanza possono essere modificati direttamente dall'archivio storico, mentre per altri è necessario ricorrere a particolari procedure. Le modalità di modifica dei dati fondamentali di mandati e reversali già passati nell'archivio storico sono diverse e con diverse caratteristiche. Si consiglia di visionare i paragrafi successivi e scegliere in ogni situazione la modalità più opportuna.
Operazione di storno E' teoricamente l'unica operazione consentita dalla normativa. Lo storno si configura come un ulteriore movimento che, una volta stampato, andrà ad occupare una sua posizione precisa all'interno dell'archivio storico. Sarà poi necessario riemettere l'ordinativo con i dati corretti. Lo storno di fatto annulla contabilmente l'ordinativo stornato che però rimane a storico come documento ufficiale, e riporta la disponibilità sull'accertamento/impegno. Tale accertamento/impegno potrà essere azzerato unicamente con una variazione in meno: non ne è consentita la cancellazione in quanto l'ordinativo originale e lo storno fanno ad esso riferimento. Per operare uno storno è necessario portarsi ai seguenti percorsi di menu
Si richiami l'ordinativo da stornare, tramite il suo codice, e dopo aver premuto F3 si prema il bottone <Storno>. Dopo aver confermato l'operazione, l'ordinativo di storno si troverà nell'archivio movimenti, da cui deve essere stampato. Dal momento in cui la entrambi gli ordinativi si trovano nell'archivio storico non sarà possibile apportare ad essi alcuna modifica. Il risultato delle operazioni di storno è esemplificato dallo schema seguente.
ARCHIVIO STORICO ARCHIVIO MOVIMENTI
Dopo l'operazione di storno dell'ordinativo 50
ARCHIVIO STORICO ARCHIVIO MOVIMENTI
Dopo la stampa del movimento numero 5:
ARCHIVIO STORICO ARCHIVIO MOVIMENTI
Modifica dei dati fondamentali Questa procedura permette di modificare alcuni dati sui mandati già passati a storico, limitatamente ad alcuni casi. In particolare è possibile agire su:
Per le altre casistiche sarà necessario utilizzare la procedura di storno. Per la modifica dei dati fondamentali ci si porti ai seguenti percorsi di menu
Si richiami l'ordinativo in questione e si prema F3; si inseriscano i dati corretti e si prema F10. Le modifiche, qualora non portino ad errori contabili sul capitolo interessato, vengono direttamente memorizzate sull'ordinativo a storico. Nel caso venga modificato anche l'importo, di esso rimarrà traccia in un campo storico, alla voce Importo originale. Gli impegni/accertamenti eventualmente lasciati scoperti dagli ordinativi originali possono essere utilizzati per altri ordinativi, cancellati, o azzerati tramite la memorizzazione di una variazione in meno.
Annullamento L'operazione di annullamento ha come risultato l'azzeramento dell'importo dell'ordinativo: esso conserva comunque la propria numerazione all'interno dell'archivio storico. Per eseguire l'operazione di annullamento ci si porti ai seguenti percorsi di menu
Si richiami l'ordinativo da stornare, tramite il suo codice, e dopo aver premuto F3 si scelga il bottone <Annullamento>: comparirà l'elenco dei dettagli della reversale o del mandato tra cui scegliere quali annullare. Dopo aver confermato l'operazione i dettagli dell'ordinativo annullati avranno importo pari a zero. L'importo del dettaglio prima dell'annullamento rimane memorizzato in un campo storico, alla voce Importo originale. Gli impegni/accertamenti lasciati disponibili dagli ordinativi azzerati possono essere utilizzati per altri ordinativi o azzerati tramite la memorizzazione di una variazione in meno; non possono in alcun modo essere cancellati.
|