Gestione dei permessi operativi


A partire dalla Rel. 2K.2.0 esiste la possibilità di gestire i livelli di accesso alle funzioni del programma da parte degli utenti in base alle operazioni che questi possono o devono compiere. E' possibile, inoltre, abilitare gli utenti all'utilizzo di solo alcune parti del programma (es. solo operazioni giornaliere e all'interno di queste solo alcune voci come i mastri entrata ed uscita).

I livelli di accesso previsti sono i seguenti:

 

Abilitazione menu

Livello A: è possibile eseguire tutte le operazioni (caricamento, cancellazione, variazione, interrogazione)
Livello B: stampe ed interrogazioni abilitate; caricamenti, variazioni e cancellazioni abilitate solo se l'operatore è responsabile del capitolo sul quale si sta operando.
Livello C: abilitate solo stampe ed interrogazioni.
Livello D: menu completamente disabilitati

 

La combinazione dei diversi livelli permette una gestione completa dei permessi degli utenti.

Per attivare questo tipo di gestione si acceda alla tabella "Permessi" contenuta nel menu Sistema - Gestione del Sistema - Tabella Permessi (menu 6.5.6).

 

All'interno di questa tabella è possibile richiamare i codici corrispondenti agli utenti (per consultarne l'elenco si prema F9) ed associare ad essi i relativi permessi (il nome e la password degli utenti si continuano invece a inserire nella tabella "Utenti", menu 6.5.4)

 

In particolare per ogni utente:

 

Attraverso il bottone <Responsabili> si indichi a quale responsabile/i di servizio corrisponde l'utente considerato. I responsabili di servizio devono essere definiti tramite il menu Tabelle --> Tabelle Varie --> Tabella Responsabili di Servizio (4.6.D).
Si abilitino i singoli menu ai quali potrà accedere (attivando il check-box a fianco del menu interessato) e quali operazioni potrà effettuare (Livello A, B, C o D; i livelli sono descritti nella parte bassa della maschera).

 

L'impostazione dei permessi si articola su quattro pagine.

L'unico vincolo da rispettare in questo tipo di gestione è quella di far corrispondere all'utente 1 l'amministratore del sistema, cioè colui che può operare su tutto (nella fattispecie il ragioniere). Sarà sempre questo utente che potrà a definire di volta in volta i permessi degli altri utenti. Inoltre alcune operazioni all'interno della procedura possono essere eseguite solo da questo utente: in particolare ripristino archivi e creazione mandati per l'economo. L'utente 1 quindi dovrà avere tutti i menu abilitati con il Livello A su tutti gli archivi gestiti.