Conti patrimoniali |
I conti patrimoniali misurano il valore dei beni, dei crediti e dei debiti dell'ente (attività e passività). Dove non diversamente specificato si intende la somma di reversali e mandati di competenza e residui o di accertamenti ed impegni di competenza. Tutti i riferimenti ai titoli e alle categorie del bilancio di entrata sono relativi al bilancio dei comuni e sono riferiti all'utilizzo delle causali standard. Nella colonna ANNOTAZIONI le sigle hanno il seguente significato: CI=Consistenza Iniziale, FP=Variazioni in + da c/finanziario, FM=Variazioni in - da c/finanziario, AP=Variazioni in + da altre cause, AM=Variazioni in - da altre cause, CF=Consistenza Finale, MI=Fondo di ammortamento-consistenza iniziale, MP=Fondo di ammortamento-variazioni in +, MM=Fondo di ammortamento-variazioni in -, MF=Fondo di ammortamento-consistenza finale. Le consistenze iniziali sono assegnate al valore della corrispondente consistenza finale dell'esercizio precedente e le consistenze finali sono assegnate alla somma algebrica della consistenza iniziale e delle variazioni. Nelle variazioni da altre cause, oltre alle eventuali annotazioni, vengono sommate anche le eventuali scritture manuali inserite nel libro giornale. Nella stampa senza scorporo degli ammortamenti le consistenze iniziale e finale esposte in ogni riga sono pari alla differenza tra la consistenza del conto e quella del relativo fondo di ammortamento, le variazioni in + del fondo di ammortamento sono sommate alle variazioni in - da altre cause e le variazioni in - del fondo di ammortamento sono sommate alle variazioni in + da altre cause.
|