Tabella Permessi |
Top Previous Next |
Utilizzare il Menù: Sistema - Gestione sistema - Permessi
Questa procedura consente di inserire o modificare una tabella la cui funzione è quella di impostare gli accessi per ciascun utente; in questo modo a ogni utente può essere consentito o negato l'accesso e/o la possibilità di modificare/caricare/cancellare dati.
Validazione Tramite Windows: Indicando il nome dell'utente Windows, l'applicativo all'accesso non chiederà l'utente di protocollo perché lo assegnerà automaticamente. Spuntando anche il campo "Non richiedere password applicativo" non verrà chiesta nemmeno la password.
Modifica esercizi chiusi: se impostato a Si permette di caricare dati nuovi negli archivi delibere,determinazioni ecc.... anche se nei progressivi è impostato Esercizio chiuso=Si. Si consiglia di impostare questa voce solo all'utente amministratore.
Percorso Word/Works: va impostato il percorso di word, nel caso in cui quest'ultimo sia installato in una directory differente da quella impostata in Sistema - Parametri, cliccando su
Percorsi Wordview: va impostato il percorso di wordview, nel caso in cui quest'ultimo sia installato in una directory differente da quella impostata in Sistema - Parametri, cliccando su
Stampa Estesa: indica la modalità di stampa. Si consiglia di utilizzare Word.
Utilizza word in formato: Predefinito: legge il valore impostato nei Parametri (Sistema - Parametri) OLE: i testi vengono aperti sempre con word sia in caricamento/modifica che in interrogazione. Quando si apre un testo in interroga il testo viene aperto in sola lettura, di conseguenza non è possibile modificare il file DDE: i testi vengono aperti con word quando si è in caricamento/modifica e con wordvdiew quando si è in interrogazione.
Il bottone
Nel caso in cui l'utente non sia amministratore entrando in questa tabella è possibile comunque impostare i percorsi word/wordview, installare il modello word e i visulizzatori solo per il proprio utente
Nella parte destra della videata l'amministratore può definire le operazioni che ogni utente deve poter compiere sui vari archivi.
Si riporta di seguito la spiegazione dei vari permessi.
Spuntando le voci come riportato nelle figura sotto, l'utente viene abilitato all'interrogazione, alla modifica, al caricamento, alla cancellazione di tutti gli archivi e delle tabelle. Per le delibere, le determinazioni e le proposte è possibile definire quali utenti devono poter visionare tutto, spuntando la voce Visione Generale. Se non si spunta "Visione Generale" l'utente potrà visionare sole le delibere o le determine del proprio settore.
Spuntando le voci come riportato nella figura sotto, l'utente viene abilitato alle stampe generiche (tabelle,prospetti, accompagnatoria, presenze/assenze, ecc...), alle stampe dei vari registri (delibere, determinazioni) e dei vari elenchi (invio capigruppo, invio prefettura) ed infine anche alle ricerche di delibere, determinazioni, proposte e odg.
Si consiglia di attivare la stampa dei registri e degli elenchi solo agli utenti dell'ufficio segreteria, mentre le altre stampe e le ricerche possono essere attivate per tutti gli utenti.
Spuntando le voce come riportato nella figura sottostante, l'utente viene abilitato a proteggere i testi (il testo viene impostato in sola lettura) in modo che non possa più essere modificato; a effettuare la pubblicazione in internet e alle funzioni speciali (Pianta Organica, Tabella organi deliberanti, Duplicazione organo, Rinumera componenti organi, Cancellazione organo deliberante, Assegnazione numero generale, Progressivi, Parametri, Procedure specifiche dell'applicativo, Permessi, Ripristino archivi,Procedure specifiche dell' applicativo)
Vista la particolarità di queste funzioni si consiglia di abilitarle solo all'utente amministratore. |