Cosa devo fare se.... |
Top Previous Next |
E' necessario riselezionare il punto a menù che mi ha permesso di aprire la finestra in quel momento attiva. Il messaggio, che crea una situazione di stallo, si verifica quando vengono aperte più maschere contemporaneamente relativamente ad argomenti diversi.
Il messaggio è dovuto dal fatto che a video è attiva una finestra e fintantochè tale finestra non verrà chiusa (con ESC o con F10) non sarà possibile aprirne delle altre.
Su alcuni campi deve essere digitato per forza un valore in quanto sono fondamentali per poter proseguire l'operazione in corso. Qualora si sia posizionati su un campo obbligatorio e si voglia correggere un campo precedentemente impostato prima di digitare quello in questione, è necessario caricare un valore fittizio, effettuare la correzione e reinserie il campo obbligatorio con il dato veritiero.
Il problema si verifica solo nelle movimentazioni (vedi paragrafo "Barra degli strumenti" nel capitolo "Utilizzo dell'ambiente" per quanto concerne il significato di movimentazione).
E' necessario premere F10 e non INVIO, secondo lo standard della procedura.
Il problema si verifica sui campi MEMO (solitamente le note): è sufficiente premere il tasto TAB al posto dell'INVIO (al contrario se si preme il tasto SHIFT e il tasto TAB contemporaneamente ci si posiziona sul campo precedente).
E' necessario impostare in modo opportuno il campo "Separatori" esistente in "Sistema - Gestione del sistema -Opzioni".
Per uscire dalla procedura è necessario utilizzare l'apposito punto a menù: Sistema - Uscita dal programma.
E' necessario effettuare una ricostruzione di tutti gli indici tramite la procedura Sistema - Procedure di servizio-Controllo archivi.
Il problema è causato da un campo avente un valore spropositato. La procedura, creata senza prevedere volutamente questi casi, va in errore durante l'elaborazione del dato. Premendo il bottone "Ignora" non è detto che l'elaborazione in esecuzione prosegua correttamente: sarà necessario allora premere il bottone "Annulla" per uscire dalla procedura per poi rientrarvi. Bisognerà pertanto, per risolvere il problema definitivamente, individuare nei propri archivi il campo anomalo e correggerlo nel caso di un errore di battitura, viceversa, nel caso in cui il dato sia coerente, contattare l'assistenza per far modificare il programma.
I motivi principali possono essere:non c'è abbastanza spazio disponibile sul disco fisso per cui è necessario cancellare qualcosa per averne (la procedura compatta gli archivi prima di salvarli creando un file temporaneo).
E' necessario spegnere e riaccendere il computer. Il motivo probabilmente è dovuto dal fatto che, a causa di un errore verificatosi precedentemente, si e' dovuto abbandonare in modo drastico la procedura, la quale non ha potuto rilasciare correttamente la memoria che aveva allocato.
Questo è un errore gravissimo, in quanto rileva che l'Hard-Disk ha dei settori rovinati ovvero ha delle parti danneggiate: di conseguenza la procedura non riesce a caricare un programma o a leggere un archivio. Si consiglia di effettuare immediatamente una copia di salvataggio degli archivi e successivamente lo SCANDISK oppure un'utility similare, per tentare di identificare e di rimuovere i settori difettosi. Attenzione: non è detto che l'operazione sopra consigliata abbia esito positivo e pertanto si consiglia di contattare l'assistenza tecnica per avere delucidazioni in merito.
La soluzione più immediata è quella di accedere alla procedura con un altro codice utente (le password sono specifiche per ogni utente). Per ripristinare invece l'utente avente la password dimenticata, è necessario contattare l'assistenza.
La causa dell'errore è dovuta al fatto che l'archivio su cui si vuole accedere ha il campo "Memo" danneggiato (per campo "Memo" si intende solitamente le "Annotazioni") e per tale motivo la procedura non riesce ad accedere ai dati. La soluzione a tale inconveniente consiste nell'uscire dal programma, andare al Prompt di MS-Dos, posizionarsi sotto la directory SICI, lanciare il programma BROWSER, selezionare l'archivio rovinato e a tale punto la procedura si accorgerà che i dati sono danneggiati e chiederà di ripararli. Essendo queste, operazioni tecniche non di facile attuazione, si consiglia di contattare l'assistenza.
Innanzitutto è necessario contattare l'assistenza per far presente l'esistenza dell'errore, il quale verrà rimosso nella release successiva. Dopodichè le possibilità sono due: premendo il bottone "Annulla" viene terminata la procedura e si esce dal programma, oppure premendo il bottone "Ignora" si ignora l'errore e si prosegue con l'elaborazione (naturalmente non si assicura l'esito positivo della stessa, anche se molte volte si ottiene comunque il risultato voluto).
E' necessario installare la procedura Visual UTK. Tale procedura viene fornita separatamente e pertanto è necessario richiedere l'apposito Cd-Rom all'assistenza. |