Tasti funzione |
Top Previous Next |
Per eseguire una qualsiasi funzione, si puo' utilizzare indifferentemente il mouse oppure la tastiera.
Tasti funzione Vediamo quindi in particolare l' uso e il significato dei tasti. Il programma usa sempre lo stesso tasto per la stessa funzione in tutte le parti della procedura:
F1 e' sempre utilizzato per richiedere aiuto a video. In questo modo la Procedura fornisce all' utente una spiegazione di cio' che sta facendo e il modo migliore per proseguire nel suo lavoro. L'help e' contestuale ovvero a seconda di cosa si sta' facendo compare l'help specifico dell'argomento in questione. F2 permette di stampare la videata. Non sempre disponibile, questo tasto e' attivo attualmente solo sulle seguenti tabelle stampanti, codici di stampa e progr/stampa. F3 e' utilizzato per variare/correggere i dati in tutti gli archivi. E' necessario prima cercare il record e poi premere il tasto per variarlo; F4 permette di caricare un nuovo record. F5 e' utilizzato per cancellare una registrazione in archivio. E' necessario prima cercare il record e poi premere il tasto per cancellarlo. Il tasto puo' essere premuto, in fase di variazione, anche su bottoni presenti nella maschera per cancellarne il loro contenuto. Viene sempre richiesta la conferma della cancellazione; F6 e' un tasto da usare in rari casi: dopo la pressione di un bottone in una maschera che a sua volta apre uno zoom, consente come l'F4, il caricamento di un nuovo record; F7 e' utilizzato in due modi differenti tra loro secondo il contesto del programma. Durante la visione di una scheda di un archivio permette di vedere la scheda precedente. Importante ricordare che la procedura si posizionera' sulla scheda precedente in base al campo di ricerca su cui si e' posizionati. Viceversa, dopo la richiesta di uno zoom consente di cambiare il tipo di ordinamento secondo la precedente chiave di ricerca; F8 ha la stessa funzionalita' del tasto precedente ma con la differenza che consente di posizionarsi sulla successiva scheda o sulla successiva chiave di ricerca; F9 permette di effettuare un ingrandimento, e se il programma lo consente, premendo una seconda volta F9, la procedura consente di inserire un nuovo record. E' un tasto utilissimo in quanto consente di interrogare archivi collegati o addirittura d' inserire nuove informazioni. Un esempio per tutti: negli archivi determinazioni l'operatore deve inserire il codice del settore. Se non lo ricorda, con F9, appare una finestra con tutti i settori presenti in archivio in modo da scegliere quello voluto. Se il settore ricercato non e' presente in archivio basta premere ancora F9 e l'operatore puo' inserire direttamente in archivio un nuovo settore senza dover abbandonare il caricamento della determinazione. Significato di ZOOM: se il codice non e' conosciuto l' operatore puo' attivare lo Zoom (usando il tasto F9). Lo Zoom consiste in una finestra in cui sono visualizzati tutti i record dell' archivio interessato ordinati secondo un criterio dettato dall' utente stesso e l' operatore puo' vedere il record da scegliere. Lo Zoom e' uno strumento utilizzato per facilitare la ricerca su tutte le tabelle della procedura e su tutti gli archivi. Durante la funzione di Zoom, tramite i tasti funzione F7 e F8 e' possibile cambiare il metodo di ordinamento dei record. Il campo 'Ricerca' evidenziato nella finestra dello Zoom in basso a sinistra, permette di saltare velocemente da una parte all'altra dell'archivio ingrandito. Nota Bene: qualora si inserisca una chiave di ricerca, questa deve essere sempre digitata in maiuscolo altrimenti la procedura non riuscira' ad individuare l'informazione desiderata. F10 ha il significato di conferma ovvero permette di proseguire in un'elaborazione oppure di registrare un record o una maschera in fase di caricamento o variazione. La procedura non obbliga l' utente a riempire tutti i campi di una maschera a video, a meno che non ci siano campi senza i quali la procedura assumerebbe valori incongruenti. ESC permette di abbandonare una qualsiasi procedura senza salvare i dati eventualmente impostati; ENTER conferma l' inserimento di un campo e passa al successivo (il tasto ENTER puo' essere chiamato in modi diversi dai vari costruttori di PC. Puo' infatti essere individuato con il nome INVIO, RETURN, CR); Tutte le volte che si accede ad una funzione del programma (ad esempio archivi delibere, archivi determinazioni, tabelle settori, ecc.) si entra automaticamente in fase d'interrogazione. In fase d'interrogazione una volta impostata e confermata la chiave di ricerca, sono possibili le seguenti operazioni:
In fase di caricamento o di variazione di un archivio, sono possibili le seguenti operazioni:
F10 Salva memorizzazione del record (sempre che siano gia' stati inseriti tutti i campi obbligatori) e ritorno in interrogazione se ci si trova in fase di variazione o viceversa predisposizione per il caricamento di un altro record PgUp-PgDn visualizzazione della pagina successiva/precedente ESC abbandono della procedura senza memorizzazione del record e ritorno in interrogazione
Viene sempre evidenziato, nel titolo della finestra in cui si sta lavorando, in che funzione/stato si e', ovvero se si e' in interrogazione, caricamento o variazione. I tasti funzione non attivi, ovvero quelli che non possono essere utilizzati in quel momento, hanno un colore diverso rispetto gli altri, in modo tale da ricordare all'operatore che in quel momento non servono. Se un tasto funzione non attivo viene premuto, non c'e' da preoccuparsi perche' non accadra' niente.
Tasti funzione - legenda sintetica Durante l'utilizzo del programma sarà sempre possibile accedere alle varie funzionalità mediante i seguenti tasti:
Tasti funzione particolari Le seguenti combinazioni di tasti eseguono particolari operazioni sul contenuto dei campi.
|