XML-SAIA2 JJ


Premessa

 

S.A.I.A.

S.A.I.A. è l'acronimo di: Sistema di Accesso e Interscambio Anagrafico.

Il Sistema è stato studiato per assicurare la circolarità, in tutta la Pubblica Amministrazione, delle informazioni anagrafiche registrate nei Comuni.

 

C.N.S.D.

La gestione del S.A.I.A. è demandata al Centro Nazionale Servizi Demografici (CNSD), la cui realizzazione e gestione operativa è affidata al Ministero dell'Interno (Ancitel - Università di Tpr Vergata). Esso è costituito da una serie di PC collegati in rete locale, accessibili ai Comuni tramite connessioni che utilizzano diverse reti di telecomunicazioni, tra cui INTERNET.

 

Il servizio di scambio dati con il CNSD è accessibile attraverso il protocollo XML-SAIA2, realizzato dal Ministero dell'Interno e messo a disposizione di tutti i Comuni e delle aziende che realizzano software per i Comuni.

Il protocollo XML-SAIA2 è un programma che invia dati precedentemente formattati sotto forma di documenti elettronici che debbono essere riconosciuti dai programmi di gestione del CNSD e da essi validati formalmente.

I documenti ritenuti formalmente validi, vengono accettati dal CNSD e identificati con un numero di protocollo S.A.I.A. (MMAA/NNNNNNN), che viene restituito al Comune mittente affinché abbia una ricevuta di ritorno dell'avvenuta accettazione. Il documento viene poi "lavorato" dal CNSD per renderlo omogeneo agli altri documenti affinché venga inviato all'Ente di destinazione.

 

Le FUNZIONALITA' ATTUALMENTE GESTITE sono le seguenti:

Nascite: i dati relativi ai neonati vengono inviati all'Anagrafe Tributaria per l'attribuzione del Codice Fiscale ed il conseguente invio del relativo tesserino magnetico all'indirizzo indicato dal Comune.

Decessi: i dati relativi ai decessi vengono comunicati all'INPS, che provvede all'aggiornamento dell'archivio dei pensionati.

Cambi di residenza: le variazioni di residenza all'interno del Comune e le iscrizioni per immigrazione dei cittadini intestatari di patenti e/o di veicoli, vengono trasmesse alla Motorizzazione Civile per l'aggiornamento dei dati ed il conseguente invio delle etichette autoadesive per patente e carta di circolazione all'indirizzo indicato dal Comune.

 

Tutte le variazioni vengono inviate anche all'Anagrafe Tributaria e all'INA, per mantenere l'allineamento degli archivi.

 

Prima di utilizzare il collegamento al S.A.I.A.

 

Consultare la documentazione relativa al S.A.I.A., reperibile nel sito Internet www.servizidemografici.interno.it all'interno della sezione "Progetti INA-SAIA".

Verificare di essere in possesso dei codici di accesso al nuovo sistema S.A.I.A., comunicati da Ancitel a fronte dell'adesione al servizio.

Controllare che i posti di lavoro da cui si intende effettuare il collegamento siano connessi alla rete Internet.

 

Configurazione iniziale

Per attivare questa modalità è necessario che venga preventivamente installato e configurato il nuovo software di comunicazione XML-SAIA2 fornito dal Ministero degli Interni. Qualora l'ente non sia in grado di svolgere autonomamente tale attività, Studio K è disponibile ad offrire il servizio su specifica richiesta.

 

Impostazione parametri [Menù 6.4.1.5]

Impostare il tipo di applicativo SAIA XML-SAIA2 JJ.

 

Impostazione Codice utente e Password [Menù 6.4.1.4.2]

Impostare il Codice utente e la Password assegnate dal CNSD.

Premere F10 per confermare.

 

Gestione delle comunicazioni anagrafiche

 

Estrazione variazioni da anagrafe [Menù 6.4.1.1.1]

L'elaborazione permette di selezionare tutte le variazioni anagrafiche definite nel periodo da considerare e conformi alla tipologia scelta. Per ogni variazione estratta, viene memorizzata nell'apposito archivio una comunicazione anagrafica da spedire, a cui viene associato un protocollo interno di identificazione.

Impostare il periodo da considerare (di norma la data iniziale è quella successiva all'ultimo invio, mentre la data finale è quella odierna).

Selezionare la tipologia di variazioni da estrarre:

1.Nascite: iscrizioni per nascita.
2.Decessi: cancellazioni per morte.
3.Cambi di residenza: variazioni di residenza all'interno del Comune e nuove iscrizioni.
4.Tutte: mediante una sola elaborazione la procedura considera tutte le variazioni precedentemente elencate. Si consiglia di selezionare questa opzione e di non variarla, al fine di non perdere alcuna comunicazione.

Premere F10 per confermare.

 

Manutenzione archivio [Menù 6.4.1.1.2]

Tramite questa funzione, è possibile controllare le comunicazioni da spedire, consultare l'esito della spedizione, ed intervenire manualmente sulle registrazioni presenti.

 

Premere F9 per attivare la maschera di ricerca.

Le impostazioni standard prevedono la visualizzazione di tutte le comunicazioni DA SPEDIRE, è quindi necessario modificarle se si desidera una selezione diversa.

Premere F10 per iniziare la ricerca.

 

Si consiglia, almeno inizialmente, di verificare attentamente tutte le informazioni contenute nelle comunicazioni da spedire, prima di procedere con l'inoltro al S.A.I.A.

 

Inoltro comunicazioni al S.A.I.A. [Menù 6.4.1.1.3]

La procedura di inoltro delle comunicazioni effettua le seguenti operazioni:

 

Seleziona tutte le comunicazioni presenti in archivio con stato 'DA SPEDIRE'.

Le memorizza, nel formato richiesto dal S.A.I.A., in un file di testo denominato ggmmaann.IN, dove ggmmaa indica la data odierna, e nn un numero progressivo che identifica in modo univoco le spedizioni eseguite nello stesso giorno.

Si collega al CNSD, tramite il protocollo di comunicazione XML-SAIA2, effettua il logon, invia il file appena predisposto e riceve il file di risposta, denominato ggmmaann.OUT, contenente l'esito della spedizione ed altre informazioni per ogni comunicazione inviata.

Legge il file delle risposte e memorizza l'esito della trasmissione nell'archivio delle comunicazioni.

 

Per procedere all'inoltro delle comunicazioni al S.A.I.A., effettuare le seguenti operazioni in sequenza:

Premere il bottone ESEGUI per iniziare la procedura di 'Inoltro della comunicazione'.

Verrà visualizzata una finestra in cui vengono visualizzate tutte le operazioni di scambio dei dati.

Attendere che nella stessa maschera venga visualizzato il messaggio 'Premere un tasto per continuare', quindi premere un tasto qualsiasi.

A questo punto compare il messaggio 'Elaborazione terminata', ed è necessario premere OK per ritornare alla maschera principale.

 

Dopo aver concluso la fase di inoltro dei dati, è sempre necessario procedere alla lettura delle risposte:

Premere il bottone ESEGUI per iniziare la procedura di 'Lettura delle risposte'.

Verificare il riepilogo riassuntivo che riporta il totale delle comunicazioni inviate, indicando quante ne sono state accettate e quante invece sono state rifiutate.

Al termine, premere il bottone CONTINUA e successivamente premere OK.

Per tornare al menù, premere il bottone ESCI.

 

Tutti i files di comunicazione (.in e .out) vengono memorizzati nella cartella \SICI\ARC\ENTE001\EXPORT\ANA\SAIA

 

Comunicazioni RIFIUTATE da rispedire [Menù 6.4.1.1.4]

Mediante questa procedura, è possibile selezionare in modo automatico le comunicazioni precedentemente RIFIUTATE, e riproporle per la spedizione.

 

Le impostazioni standard prevedono la selezione di tutte le comunicazioni RIFIUTATE trasmesse nella giornata odierna, ed è quindi necessario modificarle se si desidera una selezione diversa o limitata ad uno specifico soggetto.

Premere F10 per iniziare l'elaborazione.

Premendo F10, viene presentato l'elenco delle comunicazioni estratte, ed è possibile selezionare quelle da rispedire premendo INVIO o cliccando con il mouse sulla riga. Premere ESC per confermare la selezione.

Viene visualizzato il totale delle comunicazioni selezionate e confermando la procedura vengono memorizzate nell'apposito archivio le nuove comunicazioni anagrafiche da spedire.

Procedere con l'Inoltro delle comunicazioni al S.A.I.A. [Menù 6.4.1.1.3].

 

NOTA: Prima di ripetere la spedizione delle comunicazioni che non sono state accettate, è necessario individuare la causa che ha determinato l'errore ed eliminarla.

Per verificare le cause, richiamare dalla Manutenzione archivio [Menù 6.4.1.1.2] le comunicazioni con Stato = Rifiutata, e controllare il messaggio ricevuto dal CNSD nella sezione 'Risposta', situata a pagina 2 (vedi sezione 'Struttura messaggi di errore dal CSA').

Dopo aver stabilito il problema, ad esempio un dato mancante o non valido, è opportuno modificare i dati anagrafici originali, utilizzando la funzione di manutenzione 'Archivio anagrafico' [Menù 6.1.1].

Soltanto a questo punto è possibile ripetere la spedizione, in quanto la procedura rilegge i dati corretti dall'anagrafe e li prepara per un nuovo invio.

 

Comunicazioni ACCETTATE da rispedire [Menù 6.4.1.1.5]

Mediante questa procedura, è possibile selezionare in modo automatico le comunicazioni che, pur risultando ACCETTATE, devono essere riproposte per la spedizione.

 

Le impostazioni standard prevedono la selezione di tutte le comunicazioni ACCETTATE, indipendentemente dalla data di trasmissione, ed è quindi necessario modificarle se si desidera una selezione diversa o limitata ad uno specifico soggetto.

Premendo F10, viene presentato l'elenco delle comunicazioni estratte, ed è possibile selezionare quelle da rispedire premendo INVIO o cliccando con il mouse sulla riga. Premere ESC per confermare la selezione.

Viene visualizzato il totale delle comunicazioni selezionate, e confermando la procedura vengono memorizzate nell'apposito archivio le nuove comunicazioni anagrafiche da spedire.

Procedere con l'Inoltro delle comunicazioni al S.A.I.A. [Menù 6.4.1.1.3].

 

NOTA: La procedura rilegge tutte le informazioni dall'anagrafe, pertanto prima di procedere con la ripetizione della spedizione è necessario verificare che i dati anagrafici siano correttamente aggiornati.

 

Annullamento comunicazioni inoltrate [Menù 6.4.1.1.6]

Tramite questa funzione, è possibile selezionare le comunicazioni precedentemente ACCETTATE, e predisporre la corrispondente comunicazione di annullamento della variazione.

 

Ricercare la comunicazione da annullare premendo F9 sul codice fiscale del soggetto e impostando il tipo di variazione: se non si modificano le impostazioni della maschera di ricerca, il programma presenta tutte le variazioni di Nascita che risultano ACCETTATE.

Dopo aver scelto una comunicazione dall'elenco, premere F10 per confermare la procedura: nell'apposito archivio viene inserita la nuova comunicazione anagrafica da spedire.

Procedere con l'Inoltro delle comunicazioni al S.A.I.A. [Menù 6.4.1.1.3].

 

NOTA: Nel caso dell'annullamento, la procedura propone gli stessi dati presenti nella comunicazione precedentemente inviata. Dopo aver annullato la comunicazione errata è possibile rispedire la variazione, dopo aver corretto le informazioni anagrafiche, tramite la funzione "Comunicazioni ACCETTATE da rispedire" [Menù 6.4.1.1.5].

 

Caricamento manuale da anagrafe [Menù 6.4.1.1.7]

Questa procedura è utile nel caso si desideri integrare le selezioni automatiche effettuate precedentemente, ricercando manualmente una determinata variazione anagrafica da inviare.

 

Selezionare il tipo di variazione anagrafica da ricercare (Nascita / Decesso / Cambio di residenza).

Procedere alla ricerca in anagrafe premendo F9 sul codice fiscale: se non si imposta alcun vincolo nella maschera di ricerca, il programma presenta l'elenco di tutti i nominativi soggetti alla variazione impostata.

Dopo aver scelto un nominativo dall'elenco, premere F10 per confermare la procedura: nell'apposito archivio viene inserita la nuova comunicazione anagrafica da spedire.

Procedere con l'Inoltro delle comunicazioni al S.A.I.A. [Menù 6.4.1.1.3].

 

Gestione delle stampe

 

Comunicazioni anagrafiche [Menù 6.4.1.3.1]

Tramite la funzione delle stampe, è possibile ottenere l'elenco delle comunicazioni anagrafiche presenti in archivio.

 

Impostare i vincoli da applicare durante la selezione, oppure lasciare invariate le impostazioni se si desidera la stampa completa dell'archivio.

Selezionare il tipo di ordinamento da seguire.

Premere F10 per iniziare l'elaborazione.

Viene visualizzato il totale delle comunicazioni selezionate, ed è possibile procedere con la stampa effettiva o con l'anteprima.

 

Manutenzione degli archivi

 

Archivio comunicazioni anagrafiche [Menù 6.4.1.4.1]

Si tratta della stessa funzione presente nella gestione delle Comunicazioni anagrafiche [Menù 6.4.1.1.2] e serve per controllare ed eventualmente modificare le comunicazioni da spedire o già inviate.

 

Archivio spedizioni effettuate [Menù 6.4.1.4.3]

In questo archivio sono memorizzate tutte le spedizioni effettuate al S.A.I.A., indipendentemente dall'esito dell'operazione. E' possibile inoltre consultare i file di testo inviati e ricevuti.

 

Premere F9 per ottenere l'elenco delle spedizioni, in ordine di data e di progressivo all'interno della stessa giornata.

Selezionare una spedizione, quindi premere F3 per accedere alla consultazione del file inviato e di quello ricevuto.

 

Tabelle [Menù 6.4.1.4.4]

Mediante il menù di gestione delle tabelle, è possibile consultare e modificare i seguenti archivi:

 

Archivio protocollo: contiene l'ultimo numero di protocollo interno per ogni anno.

Tabella tipi spedizione: in questo archivio sono memorizzati i tipi di spedizione attualmente previsti.

Tabella tipi record: memorizza i tipi di record che è possibile inviare o ricevere, e il corrispondente tracciato record.

Tabella funzioni: contiene l'elenco dei codici che definiscono il tipo di risposta ricevuta dal CNSD, denominati anche 'Codice applicazione'.

Tabella destinatari: in questo archivio sono presenti i destinatari delle comunicazioni anagrafiche che attualmente risultano gestiti da S.A.I.A.

 

NOTE TECNICHE

 

Struttura messaggi di errore dal CNSD

A seguito dell'invio di una comunicazione anagrafica (tipi record CA01, MC11, MC12), il CSA restituisce una delle seguenti risposte, identificate da uno specifico tipo di record:

 

ITACDocumento accettato
ITMSMessaggio generico
ITFEErrore fatale
EXnnErrore dal Centro

 

Quando il tipo di record di risposta è ITAC, la comunicazione anagrafica si può considerare correttamente inviata ed accettata dal CNSD, altrimenti è necessario verificare in modo più dettagliato l'errore che ne ha determinato il rifiuto.

Al fine di specificare meglio il problema, il CNSD ha inserito nella risposta un ulteriore messaggio, composto da un codice e da una descrizione, strutturate come nell'esempio seguente:

 

Codice 'E111'
Descrizione 'MANCA DATO OBBLIGATORIO (CA01-16)'

 

Il codice permette di identificare la tipologia dell'errore, mentre la descrizione, oltre a fornire una spiegazione più comprensibile, contiene anche il riferimento preciso all'informazione che ha generato il problema.

All'interno delle parentesi tonde, la prima sigla identifica il tipo di record della comunicazione anagrafica (generalmente CA01, MC11, MC12), mentre il secondo numero indica esattamente il campo all'interno del record.

In questo caso, ad esempio, il campo 16 del tipo record CA01corrisponde al C.A.P.

 

Tutti i tipi di record, il relativo tracciato, le regole di riempimento dei campi e l'elenco completo degli errori che si possono verificare, sono contenuti nel documenti 'SAIA: Tracciati record', 'SAIA: Tabelle' e 'SAIA: Descrizione messaggi di errore da CNSD, reperibili nel sito WEB del S.A.I.A.

Inoltre, per velocizzare le operazioni di consultazione dei tracciati record, all'interno del programma è stata inserita la tabella Tipi record [Menù 6.4.1.4.4.3], dove è possibile richiamare un codice (es. CA01) e consultare il tracciato (all'inizio di ogni riga è riportato il codice che il CNSD utilizza per identificare il campo).

 

Per ripetere l'inoltro della comunicazione, è necessario individuare il tipo di record e il relativo campo, quindi completare o correggere il dato all'interno dell'archivio anagrafico.