Variazioni anagrafiche                


VARIAZIONI ANAGRAFICHE [Menù 2.2]

 

Matrimonio [Menù 2.2.1]

Dopo essere entrati in questo punto di menù viene visualizzata la maschera relativa alla variazione per matrimonio. Come per tutte le altre pratiche già viste, per iniziare l'inserimento dei dati è necessario premere il tasto F4 che permette di entrare in modalità di caricamento. A questo punto è possibile richiamare, tramite F9, i coniugi. E' possibile richiamare un coniuge non residente, precedentemente caricato nell'archivio dei non residenti, seguendo lo stesso procedimento che si utilizza per ricercare un nominativo presente in anagrafe (nel campo "Secondo coniuge" premere F9, nella maschera di ricerca digitare il cognome e nome del soggetto da richiamare, quindi premere F10).

La ricerca del secondo coniuge avviene automaticamente su tutti gli archivi, se si desidera limitare la ricerca su un solo archivio, utilizzare il campo "Stato della Scheda Ind.".

NOTA: nel caso un cittadino risulti collegato ad un coniuge non residente, le variazioni di divorzio, vedovanza e cambio cognome e nome influiscono anche sul coniuge.

Dopo aver inserito i nominativi, entrare nel bottone "dati di matrimonio" ed inserire tutte le informazioni necessarie: data, luogo, atto. Al termine confermare con F10.

Per terminare la pratica ed effettuare le stampe, inserire la data di registrazione dell'evento e confermarla con F10.

NOTA: la gestione dei non residenti durante la pratica di matrimonio permette di stampare nel certificato e nell'estratto di matrimonio, nonché nel certificato anagrafico di matrimonio, i dati anagrafici completi di entrambi i coniugi.

 

Vedovanza [Menù 2.2.2]

Dopo essere entrati in questo punto di menù viene visualizzata la maschera relativa alla variazione per vedovanza. Come per tutte le altre pratiche già viste, per iniziare l'inserimento dei dati è necessario premere il tasto F4 che permette di entrare in modalità di caricamento.

Premere F9 per visualizzare la maschera di ricerca. Digitare cognome e nome della persona per cui si deve effettuare la variazione e confermare i dati con F10.

Dopo aver richiamato il nominativo, entrare nel bottone DATI DI VEDOVANZA ed inserire tutte le informazioni necessarie. Al termine confermare i dati con F10.

Per terminare la pratica ed effettuare le stampe è necessario inserire la data di registrazione dell'evento e confermarla con F10.

 

Divorzio [Menù 2.2.3]

Dopo essere entrati in questo punto di menù si apre la maschera relativa alla variazione per divorzio. Per iniziare l'inserimento dei dati è necessario premere il tasto F4. Di seguito premere F9 per richiamare il nominativo per cui si deve effettuare la variazione.

Durante la pratica vengono richieste le seguenti informazioni:

üData, numero e tipo della sentenza.
üTribunale italiano o estero.
üData di trascrizione o annotazione della sentenza.
üComune di trascrizione e atto trascritto.

 

Nessun dato è obbligatorio, ad eccezione della data di trascrizione/annotazione, che determina la decorrenza del nuovo stato civile.

Il nuovo stato civile viene proposto in automatico ma è modificabile, al fine di gestire i casi in cui, a seguito dell'annullamento del matrimonio, lo stato civile torna ad essere celibe o nubile.

NOTA: nella gestione degli archivi o nelle pratiche di iscrizione, per compatibilità con gli altri dati di stato civile le maschere sono rimaste invariate. Per gestire i dati di divorzio è sufficiente impostare la data di decorrenza ed eventualmente completare le informazioni relative alla trascrizione dell'atto e alla sentenza (bottone DIVORZIO).

Per terminare e memorizzare la variazione premere il tasto F10.

 

Unione / Scissione Famiglia APR [Menù 2.2.4]

Dopo essere entrati nel relativo punto di menù si apre la maschera delle pratiche in modalità  "interrogazione". Per iniziare l'inserimento dei dati è necessario entrare in modalità "carica" utilizzando il tasto funzione F4. Dopo avere premuto questo tasto si può procedere con l'inserimento delle informazioni richieste. E' necessario procedere seguendo il seguente ordine:

Inserire l'anno e il numero della pratica.

  La data di inizio propone in automatico quella di ingresso al programma, ma è possibile modificarla ed è la data da cui      decorre la pratica al fine di calcolare la data entro cui la pratica si deve concludere.

  La data di fine in fase di caricamento è dal lasciare vuota verrà compilata in automatico alla conclusione della pratica.

  Il responsabile del procedimento si può selezionare con F9 ed è la persona che è stata nominata responsabile in base     alla legge 241/1990 relativa al procedimento amministrativo.

  La data di scadenza viene compilata in automatico in base alla data di inizio, tenendo conto dei giorni a disposizione       per concluderla previsti dalla legge 241/1990 relativa al procedimento amministrativo.

Premere F9 sul campo "soggetto" per richiamare la persona per cui si deve fare la variazione. Dopo aver selezionato il nominativo è necessario entrare nei bottoni successivi che permettono di inserire le informazioni necessarie a tale pratica.

Entrando nel bottone  "soggetti uscenti", è possibile vedere la composizione della famiglia su cui si sta effettuando la variazione ed eventualmente selezionare altri componenti della famiglia.

Nel bottone "nuovo indirizzo" è necessario inserire la data di decorrenza e le altre informazioni richieste (scegliere se si tratta di un inserimento in una famiglia già esistente o se si deve creare una nuova famiglia). Al termine confermare con

     F10.

PATENTI E VEICOLI cliccando è possibile inserire i dati di patente e veicolo relativi ai soggetti uscenti.

ITER DELLA PRATICA cliccando sul relativo bottone si visualizza una maschera al cui interno vanno inserite le date che permettono di completare la pratica ed effettuare le stampe.

 

Cambio Indirizzo Intera Famiglia APR [Menù 2.2.5]

Dopo essere entrati nel relativo punto di menù si apre la maschera delle pratiche in modalità  "interrogazione". Per iniziare l'inserimento dei dati è necessario entrare in modalità "carica" utilizzando il tasto funzione F4. Successivamente si può procedere con l'inserimento delle informazioni richieste, seguendo questo ordine:

Inserire l'anno e il numero della pratica.

  La data di inizio propone in automatico quella di ingresso al programma, ma è possibile modificarla ed è la data da cui      decorre la pratica al fine di calcolare la data entro cui la pratica si deve concludere.

  La data di fine in fase di caricamento è dal lasciare vuota verrà compilata in automatico alla conclusione della pratica.

  Il responsabile del procedimento si può selezionare con F9 ed è la persona che è stata nominata responsabile in base     alla legge 241/1990 relativa al procedimento amministrativo.

  La data di scadenza viene compilata in automatico in base alla data di inizio, tenendo conto dei giorni a disposizione       per concluderla previsti dalla legge 241/1990 relativa al procedimento amministrativo

Premere F9 sul campo "famiglia" per richiamare un qualsiasi componente della famiglia per cui si deve fare la variazione. Dopo aver selezionato il nominativo è necessario entrare nei bottoni successivi che permettono di inserire le informazioni necessarie a tale pratica.

Nel bottone "nuovo indirizzo" è necessario inserire la data di decorrenza e il nuovo indirizzo.

Nel bottone "patenti e veicoli" si possono verificare o inserire gli estremi relativi al numero patente ed alla targa del veicolo dei componenti

ITER DELLA PRATICA: cliccando sul relativo bottone si visualizza una maschera al cui interno vanno inserite le date che permettono di completare la pratica ed effettuare le stampe.

 

Unione / Scissione Famiglia AIRE [Menù 2.2.6]

Il procedimento è identico a quello appena descritto per le famiglie APR.

 

Cambio Indirizzo Intera Famiglia AIRE [Menù 2.2.7]

Il procedimento è identico a quello descritto per le famiglie APR.

 

Cambio Professione [Menù 2.2.8]

Dopo essere entrati in questo punto di menù premere F4 e richiamare la persona per cui si deve fare la variazione.

Spostarsi nel campo "professione" e con F9 aprire la tabella per ricercare quella desiderata. La stessa ricerca può essere fatta per "posizione professionale" e "settore di attività".

Dopo averla selezionata, per completare la variazione è necessario inserire la data di registrazione dell'evento e confermare tutto con il tasto F10.

 

Cambio Titolo di Studio [Menù 2.2.9]

Dopo essere entrati in questo punto di menù premere F4 e richiamare la persona per cui si deve fare la variazione.

Spostarsi nel campo "tipo titolo di studio" e con F9 aprire la tabella per ricercare quello desiderato. La stessa ricerca può essere fatta per il "titolo di studio specifico". Dopo aver selezionato queste informazioni per completare la variazione è necessario inserire la data di registrazione dell'evento e confermare tutto con il tasto F10.

 

Cittadinanza [Menù 2.2.0]

Da questo punto si possono eseguire tre diverse operazioni:

1.Perdita Cittadinanza Italiana [Menù 2.2.0.1]

Premere F4 e poi richiamare la persona per cui si deve fare la variazione. Per completare la variazione inserire la data di registrazione dell'evento e confermare con F10.

2.Acquisto Cittadinanza Italiana [Menù 2.2.0.2]

Premere F4 e poi richiamare la persona per cui si deve fare la variazione. Per completare la variazione inserire la data di registrazione dell'evento e confermare con F10.

3.Variazione Cittadinanza Estera [Menù 2.2.0.3]

Premere F4 e poi richiamare la persona per cui si deve fare la variazione ed inserire la nuova cittadinanza. Se non si conosce il codice premere F9 per aprire la tabella. Per completare la variazione inserire la data di registrazione dell'evento e confermare con F10.

 

Cognome e Nome [Menù 2.2.A]

Premere F4 per iniziare il caricamento e poi richiamare il nominativo per cui si deve effettuare la variazione. Dopo averlo selezionato digitare il nuovo cognome e/o nome. Per terminare l'operazione è necessario inserire la data di registrazione dell'evento e confermare con F10. A seguito di questa variazione sarà poi necessario eseguire un cambio di codice fiscale utilizzando il punto di menù relativo.

 

Sesso [Menù 2.2.B]

Premere F4 per iniziare il caricamento e poi richiamare il nominativo per cui si deve effettuare la variazione. Inserire la data di registrazione dell'evento e anche in questo caso procedere con il cambio di codice fiscale.

 

Codice Fiscale [Menù 2.2.C]

Premere F4 per iniziare il caricamento e poi richiamare il nominativo per cui si deve effettuare la variazione. Inserire il nuovo codice fiscale e la data di registrazione dell'evento. Confermare i dati inseriti con F10.

Attenzione: quando si effettua la variazione di cambio codice fiscale è necessario verificare che nessun altro utente oltre a quello che sta effettuando la variazione sia all'interno del programma di anagrafe, in quanto questa procedura provvede a modificare il codice fiscale in tutti gli archivi ed è per tanto necessario che gli archivi non risultino già in uso da altri utenti.

 

Blocco Certificazione [Menù 2.2.D]

Richiamare il nominativo per cui si desidera bloccare la certificazione (o sbloccare in caso di variazione precedentemente effettuata).

 

Rinnovo Dichiarazione Dimora [Menù 2.2.E]

Il funzionamento è simile a quello delle altre variazioni ed è possibile scegliere se effettuare un rinnovo del permesso di soggiorno già esistente oppure registrare un nuovo permesso. Al termine dell'aggiornamento viene stampata la comunicazione alla Questura.

 

ATTENZIONE: si ricorda che al termine della fase di stampa delle comunicazioni a seguito della pratica è necessario confermare la memorizzazione della pratica con F10, altrimenti la pratica non viene memorizzata e quindi non sarà più possibile richiamarla dallo zoom e ripetere la stampa delle comunicazioni.

 

Ristampa delle comunicazioni: all'interno di ogni pratica o variazione è possibile ristampare le comunicazioni collegate ai passi eseguiti. Per ripetere la stampa di una o più comunicazioni:

üRichiamare la pratica desiderata e permere F3 per entrare in variazione.
üPremere il bottone "Ristampa comunicazioni".
üSelezionare il passo desiderato con INVIO o cliccando con il mouse: viene presentato l'elenco delle comunicazioni collegate al passo scelto.
üSelezionare con INVIO o con il mouse le comunicazioni da ripetere (i tasti funzione F7 – F8 permettono, rispettivamente, di selezionare o deselezionare tutte le comunicazioni).
üPremere F10 per iniziare la stampa.