Variazioni update CENSIMENTO FASE 2 |
Anagrafe Censimento 2011 – FASE 2 – VARIAZIONI La seconda fase censuaria prevede l'aggiornamento del Sistema di Gestione della Rilevazione (SGR) con le variazioni anagrafiche avvenute dal 1° gennaio 2011 all'8 ottobre 2011, al fine di allineare la banca dati al giorno antecedente quello del censimento (9 ottobre).
Gli adempimenti per effettuare l'allineamento sono differenziati in base al n. di abitanti: ✓i comuni al di sotto dei 5000 abitanti sono tenuti ad inserire manualmente le variazioni in SGR (dal 25 settembre al 15 novembre circa) ✓i comuni fra 5000 e 19999 abitanti possono scegliere se aggiornare la LAC tramite l'upload di un file (dal 9 al 21 ottobre) oppure procedere con l’inserimento manuale delle variazioni ✓i comuni al di sopra dei 20000 abitanti devono aggiornare la LAC tramite l'upload di un file (dal 9 al 21 ottobre)
INSERIMENTO VARIAZIONI IN SGR
I comuni che intendono inserire le variazioni in SGR devono attenersi alle seguenti indicazioni: 1.A partire dalla data di apertura di SGR eseguire l’estrazione delle variazioni tramite il menù 2.A.2.1 ed inserirle in SGR seguendo le istruzioni contenute nel manuale (scaricabile dal sito).
La selezione automatica (consigliata) combina una serie di date al fine di estrarre tutte le variazioni necessarie a riallineare la prima LAC alla situazione odierna. Si consiglia di controllare i parametri proposti prima di procedere (personalizzare l’estrazione se necessario).
E’ possibile configurare l’estrazione mediante 2 opzioni: -Esclusione dei cambi d’indirizzo per revisione della toponomastica o della numerazione civica (da attivare per i comuni che hanno effettuato la revisione dopo l’invio della prima LAC e non intendono rispedire i questionari a queste famiglie). -Esclusione delle cancellazioni per Unione/Scissione di famiglia (da attivare qualora SGR cancelli automaticamente i nominativi dalla famiglia di origine in fase di iscrizione nella nuova famiglia).
Le variazioni selezionate vengono raggruppate per tipologia (Istituzione famiglia – Modifica famiglia – Eliminazione famiglia) al fine di rispecchiare l’impostazione di SGR, mentre l’ordinamento proposto è per famiglia e data definizione, al fine di unificare le modifiche relative alla stessa famiglia ed evitare di doverla richiamare più volte.
Il risultato della selezione può essere indirizzato su stampa, impostata ricalcando il layout di SGR, oppure sul file in formato excel da utilizzare per esigenze particolari (filtri, ordinamenti, etc.).
Le funzioni di ripristino parametri possono essere utilizzate se si desidera ripetere l’estrazione completa delle variazioni (Predefiniti) oppure l’ultima estrazione effettuata (Ultima estrazione).
Coloro che hanno aderito al servizio verranno contattati dai ns. operatori per procedere con le operazioni sopra descritte.
2.I comuni che effettuano la prima estrazione in data antecedente al 9 ottobre devono ripetere l’operazione dopo tale data al fine di estrarre anche le variazioni definite successivamente alla prima estrazione ma con decorrenza precedente al 9 di ottobre. 3.Al termine dell’inserimento delle variazioni è necessario confermare la chiusura della fase di inserimento tramite l’apposita funzione in SGR ‘Chiudi variazioni’. A partire da tale data saranno disponibili le funzioni di confronto censimento-anagrafe e non sarà più possibile apportare variazioni alle LAC. 4.Tutte le pratiche che vengono definite dopo la chiusura della fase di inserimento variazioni, ma con decorrenza minore o uguale all’8 ottobre, devono essere comunicate all’UCC mediante l’utilizzo della stessa funzione di estrazione utilizzata in precedenza. Tali variazioni non possono essere inserite in SGR in quanto l’aggiornamento della LAC non è più consentito, ma l’UCC utilizzerà gli elenchi delle variazioni durante le operazioni di confronto censimento-anagrafe, come indicato nel manuale della rilevazione e nelle successive circolari.
ESTRAZIONE ED INVIO DELLA SECONDA LAC
I comuni che intendono inviare la seconda LAC devono attenersi alle seguenti indicazioni: 1.A partire dal 9 ottobre (ed entro il 21) eseguire lo scarico della LAC tramite il menù 2.A.2.2 ed inviare il file ottenuto tramite il sito https://censimentopopolazione.istat.it/starlac seguendo le istruzioni contenute nelle recenti circolari ISTAT e nel Manuale utente (scaricabile dal sito). NOTA: i controlli e gli automatismi della seconda LAC sono diversi dall’estrazione precedente, pertanto si raccomanda di utilizzare la nuova funzione al punto 2.A.2.2 per evitare inconvenienti.
Coloro che hanno aderito al servizio verranno contattati dai ns. operatori per procedere con le operazioni sopra descritte.
2.ISTAT elaborerà i dati acquisiti e li confronterà con quelli ricevuti a gennaio al fine di rendere disponibili le variazioni in SGR (entro il 30 novembre saranno disponibili nel Diario di sezione, successivamente anche nella funzione di confronto censimento-anagrafe). 3.Tutte le pratiche che vengono definite dopo l’estrazione della LAC, ma con decorrenza minore o uguale all’8 ottobre, devono essere comunicate all’UCC mediante l’utilizzo della funzione di estrazione delle variazioni al punto 2.A.2.1. Tali variazioni non possono essere inserite in SGR in quanto l’aggiornamento della LAC non è consentito, ma l’UCC utilizzerà gli elenchi delle variazioni durante le operazioni di confronto censimento-anagrafe, come indicato nel manuale della rilevazione e nelle successive circolari.
NOTE: -Per utilizzare le funzioni è necessaria la chiave di attivazione del modulo ‘Censimento 2011 – FASE 2’. -Tramite la gestione dei permessi è possibile riservare l’accesso al modulo censimento ai soli utenti autorizzati. -Evitare di definire pratiche con data antecedente a quella odierna. -VARIAZIONI: durante l’inserimento dei nuovi componenti inserire almeno l’ID. anagrafe o il codice fiscale. L’identificativo dell’individuo è il nuovo campo IP_IDUNI di ANA_IP (viene mantenuto per gestire un eventuale flusso di ritorno). -Le statistiche ISTAT D7B aggiuntivo, P2 e P3 di primo periodo (scad. 31/12/2011), verranno implementate nella prossima versione. -Si ricorda che le operazioni di REVISIONE DELL’ANAGRAFE potranno iniziare solo al termine del confronto censimento-anagrafe e sulla base delle istruzioni che verranno emanate mediante apposita circolare da ISTAT e Ministero dell’Interno.
Censimento 2011 – FASE 2 – Etichette per questionari di scorta Al punto 2.A.2.3 è disponibile la stampa delle etichette da apporre sull’ultima pagina dei questionari di scorta, contenenti l’indirizzo a cui recapitare i questionari restituiti agli Uffici Postali.
Progressivo univoco E’ stato aggiunto un nuovo campo IP_IDUNI in ANA_IP, inizializzato automaticamente in base agli identificativi comunicati all'ISTAT con l'invio della prima LAC. Prestare attenzione in caso di interventi sugli archivi tramite browser o in caso di ripristino dati di una versione precedente. |