Variazioni dalla versione 23.1.0 alla versione 23.2.0 |
Anagrafe Gestione Identificativo Unico Nazionale ANPR (versione ANPR05) E’ stata introdotta la gestione dell'Identificativo Unico Nazionale previsto dal DECRETO 3 marzo 2023, inoltre la procedura è stata resa compatibile con la versione ANPR05. Il nuovo campo 'ID Unico Nazionale' è stato aggiunto nell’archivio anagrafico, nella ricerca sull’Anagrafe Nazionale, nelle maschere di presentazione dei dati ANPR e nella manutenzione dell’archivio anagrafico. In fase di iscrizione di un nuovo soggetto o di immigrazione da comune subentrato viene acquisito l’ID Unico Nazionale restituito da ANPR per aggiornare la banca dati locale. NOTE: -A partire dal 15 gennaio 2024 non sarà più possibile invocare le versioni ANPR precedenti alla 05 -Con la prossima versione sarà realizzata la lettura dell’identificativo attribuito da ANPR ai soggetti già iscritti
Stato civile Gestione trascrizione atti digitali (ANSC) Con la Circolare MI 06/10/2023 n. 97 si informano i comuni che a partire dal 1 novembre 2023 avrà inizio la fase di adozione controllata di ANSC da parte di un ristretto gruppo di comuni (digitali). Anche i comuni che non hanno ancora aderito ad ANSC (analogici) saranno coinvolti poiché potranno ricevere da parte dei comuni digitali la richiesta di trascrizione di un atto oppure l’assicurata di trascrizione. Per consentire tali operazioni è stata prevista in tutti i registri la possibilità di inserire gli estremi dell’atto iscritto o trascritto in formato digitale (Anno - Numero ANSC - Numero comunale - Codice ISTAT del comune che ha redatto l'atto). Durante l'inserimento verranno richiesti sia il codice completo ANSC che i singoli elementi che lo compongono. ATTENZIONE! In questa prima versione è possibile che alcune formule/stampe non siano aggiornate pertanto all’occorrenza sarà necessario intervenire sull’anteprima. NOTA: la stessa gestione è disponibile in fase di inserimento degli eventi anagrafici e nelle operazioni elettorali. Nel momento in cui il primo comune ANSC inizierà ad inserire atti digitali sarà infatti possibile ricevere richieste di iscrizione o di variazione da parte di soggetti con atti digitali. NOTE: -E' prevista una seconda fase con ulteriori modifiche su consultazioni anagrafe, annotazioni, atti di nascita negli atti di morte e cittadinanza, allegati e comunicazioni. Statistiche ISTAT 2024: rilevazione divorzi e D7A Con la Circolare ISTAT 25/07/2023 sono state introdotte diverse modifiche sulla rilevazione di separazioni, divorzi e scioglimenti delle unioni civili: •Oltre a tutti gli accordi extra-giudiziari ex art. 6 ed ex art. 12 registrati presso il Comune dovranno essere inviati i provvedimenti trasmessi dai Tribunali e dalle corti di appello •Riduzione delle informazioni richieste attraverso i questionari •Modifica dei tracciati record delle rilevazioni (SDSU, D7A) Le modifiche entreranno in vigore a partire dal 1° gennaio 2024, pertanto in fase di inserimento delle statistiche è necessario indicare l'anno di competenza della rilevazione. NOTE: -Non è ancora disponibile un ambiente di test pertanto non è stato possibile collaudare la fase di invio tramite GINO. -Nel corso dell’anno 2024 sarà comunicato il tracciato record del modello D7A annuale. Atti di nascita: comunicazione nomina interprete E’ stata inserita tra gli allegati la comunicazione di nomina dell'interprete per gli atti di nascita. Atti di matrimonio 2 B: annotazione al ministro di culto Per le trascrizioni dalla parte 2 A è disponibile l’annotazione al ministro di culto.
Elettorale Archivio elettori: gestione doppie posizioni E’ stata gestita la presenza in archivio di 2 record riferiti allo stesso individuo con stato iscritto/cancellato. E’ stato anche modificato lo zoom visualizzando i dati di iscrizione/cancellazione per distinguere le posizioni doppie.
Interscambio dati API Consultazione scheda anagrafica alla data (PDND Interoperabilità) E’ stato implementato il servizio per la consultazione storica dei dati anagrafici come da catalogo PDND.
|