Variazioni dalla versione 22.2.0 alla versione 22.3.0 |
Anagrafe Richieste ANPR di cambio residenza e rettifica E’ disponibile la gestione delle richieste inserite dal cittadino tramite il portale dei servizi ANPR. Per attivare questa nuova funzionalità è necessario acquisirne la relativa licenza d’uso e potete manifestare il vostro interesse inviando una mail alla responsabile del servizio assistenza: elisabetta.incerti@apkappa.it Notifiche ANPR: ripetizione richiesta dopo 3 giorni E’ stato ridotto da 7 a 3 giorni il tempo entro cui ripetere il tentativo di lettura delle risposte di ANPR relative ad una richiesta di scarico notifiche. Trascorso questo tempo viene eseguita una nuova richiesta. Variazione dati ANPR: gestione città estera Per tutte le variazioni previste al punto 0.4.H è stato corretto l’invio ad ANPR delle città estere qualora non siano codificate nella relativa tabella. Comunicazione conclusione procedimento: eliminata nota patenti e veicoli E’ stata aggiornata la dicitura in calce alla comunicazione di conclusione del procedimento, eliminando il riferimento all’invio da parte della MCTC dei tagliandi di aggiornamento per i possessori di patenti e veicoli. La modifica ha effetto solo se le note in calce presenti nei Parametri anagrafe (pag. 3) non risultano personalizzate, altrimenti sarà necessario apportare manualmente le modifiche desiderate.. Il riferimento normativo è la circolare prot. 27972 del 9/10/2020 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e la frase rimossa è la seguente: “- Per i cittadini in possesso di patente e/o carta di circolazione: entro 6 mesi dalla richiesta di residenza, la Motorizzazione Civile invierà direttamente al Vs. nuovo indirizzo i tagliandi di convalida da applicare sui relativi documenti. Qualora trascorso tale periodo non siano pervenuti i tagliandi, sarà possibile richiederli telefonando al n. verde 800 23 23 23.” Rettifica data di nascita: aggiornamento componenti famiglia La variazione della data di nascita ora viene memorizzata anche nell’archivio dei componenti della famiglia. Elenchi ASL: gestione cancellazioni AIRE E’ stata aggiunta la gestione delle cancellazioni per irreperibilità e altri motivi.
Elettorale Elezioni politiche 2022: eliminazione limite età Senato La legge costituzionale n. 1 del 18.10.2021 entrata in vigore il 4.11.2021 ha modificato l'art. 58 della Costituzione, abrogando il limite dei 25 anni per il voto al Senato. Sono stati modificati tutti i punti in cui era presente questo calcolo (conteggi per votazioni, prospetto verbale IV tornata, liste ed estratti per i seggi, etc.), inoltre non è più richiesto il verbale elettori solo Camera. Si ricorda che se si utilizzano modelli personalizzati è necessario contattare l'assistenza per effettuare le modifiche necessarie. Tabella stati senza intesa: aggiornamento 2022 E' stata aggiornata la tabella degli stati senza intesa alla versione pubblicata dal Ministero dell'Interno il giorno 1 agosto 2022. Tessere elettorali: aumentato campo n. pacco La lunghezza del campo ‘Numero del pacco’ nell’archivio delle forniture è stata aumentata a 4 cifre. Per evitare di esaurire in breve tempo il numero massimo di pacchi gestiti, si ricorda che la funzione di presa in carico delle forniture andrebbe utilizzata per inserire interi gruppi di tessere contigue e non per inserimenti singoli o porzioni di pacchi. Liste sezionali per votazioni: modifica default Numerazione E’ stato modificato il valore proposto come scelta di default per la Numerazione: ora all’apertura della maschera risulta selezionata l’opzione ‘N. d’ordine progressivo’ (anziché ‘N. di lista sezionale’) poiché si tratta della modalità utilizzata più di frequente. Certificato collettivo di iscrizione alle liste: gestione firma omessa E’ stata implementata l’indicazione della dicitura ‘Firma omessa ai sensi del D.Lgs. 12/02/1993 n. 39’ e del cognome e nome del firmatario nella stampa del certificato collettivo di iscrizione alle liste in formato PDF. Albo scrutatori Sicilia: errore Variabile PE_DTVOT non trovata E’ stato corretto l’errore nella stampa del frontespizio del verbale iscrizioni dell’albo scrutatori per la Regione Sicilia.
Stato civile Atti in formato A4: prova di stampa fac simile 4.0.7 E’ possibile effettuare la stampa di alcune tipologie di atto allo scopo di verificare la configurazione della stampante. 4.9 Parametri: è stato impostato automaticamente l’anno 2023 per l’adozione degli atti in formato A4. Nascite: scelta attribuzione cognome In relazione alla sentenza della Corte Costituzionale che ha stabilito la necessità dell’accordo di entrambi i genitori per l’attribuzione di un solo cognome ai figli, durante la stesura dell’atto è stata introdotta la richesta delle informazioni relative alla scelta dell’attribuzione del cognome, all’ordinamento in caso di doppio cognome e dell’eventuale provvedimento del giudice. Le informazioni non compaiono nella stampa dell’atto ma vengono soltanto memorizzate nell’archivio ‘Dati generali/Atto’, in corrispondenza della sezione ‘Scelta cognome’. Matrimoni 2 C per delega: correzione comunicazione annotazione nascita In caso di matrimonio per delega la comunicazione di annotazione al comune di nascita è un adempimento del comune delegante, pertanto nel documento viene riportato l'atto del comune che ha celebrato il matrimonio (anziché l’atto del comune che esegue la comunicazione). Matrimoni 2 C: gestione art. 39 per decisioni in materia matrimoniale E’ stato inserito un nuovo testo precaricato (M 60 284) per gestire il caso di certificato europeo ex.art.39 regolamento CEE n.2201 del 27.11.2003 sulle decisioni in materia matrimoniale e di responsabilità genitoriale. Matrimoni 2 C: gestione riconciliazione matrimoniale E’ stato inserito un nuovo testo precaricato (M 60 285) e le relative comunicazioni per gestire il caso di trascrizione della dichiarazione di riconciliazione fra i coniugi. Per gestire correttamente le comunicazioni è necessario compilare nella scheda ISCRIZ./TRASCR. i dati del matrimonio e del relativo atto originale (riquadro ‘Iscrizione’). Certificati di stato civile: visualizzazione note dell’atto E’ stato aggiunto un campo ‘Note’ negli atti che può essere utilizzato per inserire un testo libero ad uso interno. Le note inserite vengono visualizzate in fase di certificazione di stato civile per fare in modo che l’operatore ne prenda visione pima di procedere con l’eimissione dei documenti. Lunghezza cognome a 80 caratteri La lunghezza dei campi cognome è stata aumentata a 80 caratteri per uniformarsi con l’anagrafe e ANPR. |