Variazioni dalla versione 21.3.0 alla versione 22.1.0


Interscambio dati

Messaggi APP IO

App IO (https://io.italia.it/) è un’applicazione per smartphone sviluppata da PagoPA S.p.A. che consente al cittadino di fruire dei servizi messi a disposizione delle varie P.A. locali e nazionali.

 

All’interno dei Servizi Demografici è possibile inviare al cittadino un messaggio tramite App IO in caso di:

 

1.Avviso scadenza carta d'identità

2.Avviso scadenza permesso di soggiorno

3.Comunicazione apertura pratica cancellazione irreperibilità

4.Comunicazione apertura pratica cancellazione permesso di soggiorno

5.Comunicazione stato avanzamento pratiche anagrafiche

6.Comunicazione da ufficio anagrafe

7.Avviso di consultazione elettorale

8.Comunicazione da ufficio elettorale

 

E’ inoltre possibile inviare un messaggio libero tramite la funzione ‘Messaggio istituzionale’.

 

Si ricorda che i messaggi inviati tramite App IO non sostituiscono le comunicazioni ufficiali ma devono essere intesi come integrativi ai mezzi previsti dalla normativa vigente (lettera, raccomandata, etc.), anche in considerazione del fatto che non vi è certezza che tutti i cittadini abbiano installato App IO sul proprio smartphone e attivato i servizi di messaggistica.

 

A seguito dell’adesione alla proposta commerciale i nostri operatori contatteranno il vostro referente tecnico al fine di configurare e attivare i servizi per tutti gli uffici interessati.

 

NOTE OPERATIVE

La preparazione dei messaggi avviene direttamente tramite le funzioni presenti nei Servizi Demografici, mentre l’invio e la gestione degli esiti sono gestiti mediante un sistema esterno di accodamento e pianificazione che esegue automaticamente una serie di operazioni all’orario definito in fase di configurazione.

 

Per predisporre un messaggio è necessario definire i seguenti elementi:

 

-Lotto: identifica e raggruppa una serie di messaggi con caratteristiche simili

-Modello: definisce il titolo del messaggio e il testo, che contiene sia parti fisse che variabili

-Data di pianificazione invio: è la data a partire dalla quale viene inviato il messaggio

-Data di scadenza: raggiunta tale data viene interrotto ogni tentativo di invio del messaggio

-Data del promemoria: se valorizzata, alla ricezione del messaggio l’utente può inserire un promemoria nel calendario in corrispondenza di tale data

 

Per inviare i messaggi seguire le indicazioni corrispondenti alla specifica situazione:

 

1.Avviso scadenza carta d'identità

2.Avviso scadenza permesso di soggiorno

Nel caso si desideri inviare un messaggio di avviso al cittadino per informarlo che un documento è in scadenza, entrare nel menù 1.2.2.2 o 2.4.A già utilizzati per l’invio delle lettere e dopo aver impostato la selezione scegliere l’opzione App IO. Nella pagina seguente vengono proposti il lotto, il modello e le impostazioni per definire in modo dinamico la data di pianificazione invio e la data del promemoria (la data di scadenza del messaggio equivale alla data di scadenza del documento).

Alla conferma viene richiesto se procedere con l’invio o posticiparlo all’orario definito nella pianificazione automatica (la scelta dipende dal numero di messaggi da inviare e dalla durata stimata dell’operazione).

Se si decide di effettuare subito l’invio viene presentato un riepilogo contenente l’esito dell’operazione, mentre se si sceglie di posticiparlo è possibile consultare successivamente gli esiti mediante l’apposita voce di menù (6.9.3).

A pag. 6 dei parametri per anagrafe (5.7) è possibile modificare le impostazioni per definire quanti giorni prima della scadenza inviare il messaggio di avviso e fissare il promemoria.

 

3.Comunicazione apertura pratica cancellazione irreperibilità

4.Comunicazione apertura pratica cancellazione permesso di soggiorno

5.Comunicazione stato avanzamento pratiche anagrafiche

L’invio dei messaggi relativi all’apertura o allo stato di avanzamento delle pratiche è integrato nel procedimento anagrafico pertanto all’esecuzione dei passi delle pratiche viene presentata, previa conferma, la pagina di invio del messaggio agli interessati (dichiarante e componenti della pratica).

Nella pagina seguente vengono proposti il lotto, il modello, la data di pianificazione invio e la data di scadenza (in questo caso non è previsto il promemoria).

Come per i punti 1 e 2, alla conferma viene richiesto se procedere con l’invio o posticiparlo.

Se si desidera velocizzare l’invio dei messaggi, a pag. 6 dei parametri per anagrafe (5.7) è possibile scegliere di evitare la richiesta di conferma e la presentazione della pagina contenente l’anteprima del messaggio.

Nella tabella eventi (5.4) è inoltre possibile modificare le impostazioni relative alle pratiche e ai passi per i quali è previsto l’invio di messaggi all’App IO (si consiglia di contattare l’assistenza).

Si ricorda che il servizio è attivo solo per le pratiche iniziate dopo l’aggiornamento alla presente versione.

 

6.Comunicazione da ufficio anagrafe

8.Comunicazione da ufficio elettorale

I destinatari di questo messaggio possono essere estrapolati mediante le selezioni parametriche (2.4.1), scegliendo nel tipo di output l’opzione App IO. Nella pagina seguente vengono proposti il lotto, il modello, la data di pianificazione invio, la data di scadenza e la data del promemoria.

E’ necessario indicare i dati da sostituire alle parti variabili del messaggio (data inizio e fine evento, descrizione evento).

Come per i punti 1 e 2, alla conferma viene richiesto se procedere con l’invio o posticiparlo.

 

7.Avviso di consultazione elettorale

Per avvisare gli elettori in merito allo svolgimento di una votazione utilizzare i menù 3.1.4.7 e 3.2.7.7 - Conteggi e prospetti per votazioni, effettuando le opportune selezioni e scegliendo l’opzione App IO. Nella pagina seguente vengono proposti il lotto, il modello, la data di pianificazione invio, la data di scadenza e la data del promemoria.

Tutte le parti variabili del messaggio vengono reperite automaticamente, controllare ed eventualmente modificare la descrizione dell’elezione per meglio integrarla all’interno della frase.

Come per i punti 1 e 2, alla conferma viene richiesto se procedere con l’invio o posticiparlo.

 

Messaggio istituzionale

Tramite il menù 6.9.1 è possibile inviare un messaggio libero ad uno o più soggetti.

Selezionando l’invio ad un singolo soggetto è necessario indicare il codice fiscale e il cognome e nome del cittadino, oppure ricercarlo in anagrafe premendo il tasto F9 sul CF.

Se si desidera inviare un messaggio a più persone è invece previsto il caricamento di un file di excel contenente la lista dei destinatari, che deve rispettare la seguente struttura (la prima riga deve contenere l’intestazione):

 

CODICE_FISCALE

NOMINATIVO

SCADENZA_PROMEMORIA

ABCDEF12G34H567I

ROSSI MARIO

15/02/2022

AAABBB11C22D333E

BIANCHI ROSA

 

 

In entrambi i casi è necessario selezionare un servizio fra quelli disponibili (es. comunicazione da ufficio anagrafe o elettorale) e specificare la data di pianificazione invio, la data di scadenza e la data del promemoria.

Alla conferma viene eseguito direttamente l’invio senza possibilità di posticiparlo.

 

ATTENZIONE! Per evitare l’invio accidentale di messaggi ai reali destinatari, nei parametri per anagrafe (5.7) viene preimpostato un codice fiscale fittizio che dev’essere modificato seguendo i passaggi indicati:

1.Prima di procedere con l’invio effettivo ai cittadini è consigliabile effettuare delle simulazioni sostituendo il codice fiscale preimpostato con quello reale di un operatore del comune che abbia installato App IO sul proprio smartphone: in questo modo tutti i messaggi vengono indirizzati all’operatore che può verificare il risultato dell’operazione.

2.Superata con esito positivo la prima fase di simulazione, per inviare i messaggi ai reali destinatari è sufficiente cancellare il codice fiscale di test dai parametri per anagrafe (5.7).

 

Gestione esiti

Per monitorare lo stato dei messaggi inviati è disponibile la funzione 6.9.3 Consultazione esiti.

La ricerca può essere limitata ad una determinata tipologia di messaggi inserendo i parmetri di selezione (lotto, data pianificazione invio, CF, etc.) e dopo la conferma vengono presentati i messaggi con il relativo stato (rosso=invio fallito, giallo=invio in corso, verde=invio concluso).

Cliccando sul singolo messaggio si apre la pagina che contiene i dati di dettaglio e gli esiti che ha assunto il messaggio nel corso del tempo.

 

Gli esiti vengono aggiornati quotidianamente, all’orario prestabilito nella pianificazione automatica. Per aggiornare gli esiti in qualsiasi momento è sufficiente premere il tasto Aggiorna presente sulla maschera di ricerca oppure eseguire il menù 6.9.4 Lettura esiti.

 

NOTE

-Per i messaggi con stato rosso verrà ritentato l’invio fino alla data di scadenza, pertanto è possibile che ad un successivo invio si ottenga un esito positivo. Per stabilire se l’errore è bloccante o temporaneo ed evitare di duplicare lotti e messaggi già inseriti, contattare l’assistenza.

-La cancellazione dei lotti/messaggi è possibile se l’invio non è ancora avvenuto o non è riuscito, in caso contrario non è più possibile intervenire.

 

Esportazione CITTAD: gestione formato UTF-8

Per migliorare la gestione dei caratteri diacritici è stato aggiunto un nuovo formato a quelli già disponibili, denominato CITTAD-UTF-8.TXT.

 

Anagrafe

Immigrazione dall'estero di cittadino italiano non iscritto all'AIRE: rendere non bloccante il controllo sulla cittadinanza

In caso di provenienza dall'estero e anagrafe di precedente iscrizione diversa da AIRE, viene proposta la cittadinanza italiana = N (straniero) ma il dato è modificabile. Per sicurezza è stato mantenuto un messaggio di avviso non bloccante al salvataggio dei dati.

La modifica è stata introdotta per gestire casi particolari quali minori nati all'estero che si iscrivono nella famiglia della madre cittadina italiana senza mai essere stati iscritti all'AIRE.

Iscrizione, annullamento e reiscrizione di individuo già presente nello storico: errore sull'id ANPR

Quando si ricerca un soggetto in ANPR, se risulta assente viene azzerato l'id ANPR eventualmente presente nello storico locale. Questa modifica risolve un problema segnalato nel caso di iscrizione, annullamento e reiscrizione di un soggetto già presente nello storico locale.

Aggiornamento tabelle ANPR

Sono state pubblicate le tabelle dei comuni e dell’associazione stati/consolati, aggiornate rispettivamente alla data del 11/01/2022 e del 09/08/2021, pertanto al primo ingresso nella procedura verrà eseguito l’allineamento automatico delle tabelle locali.

In ..\export\ana\ANPR\LOG sono tracciate tutte le operazioni effettuate.

 

Stato civile

Morte II C: formula trascrizione II B

Nella formula per atti in A4 sono stati eliminati i richiami numerici e sono stati tolti alcuni spazi doppi.

La correzione della formula avviene automaticamente durante l’aggiornamento.

 

Elettorale

Timbri di chiusura liste sezionali: testo modificabile

Nei parametri per elettorale (3.8.1) è stata aggiunta la possibilità di personalizzare il testo del timbro di chiusura del comune per le liste sezionali.