Variazioni dalla versione 19.5.0 alla versione 20.1.0


Anagrafe

ANPR: aggiornamento tabelle

E’ disponibile l’aggiornamento delle tabelle comuni, territori/stati esteri e consolati, che comprende, oltre all’istituzione, soppressione e cambio denominazione, anche i casi di aggiornamento dei dati quali data inizio/fine validità, codice catastale, etc.

La modalità di aggiornamento prevede il seguente iter:

All’ingresso nel programma viene intercettata la pubblicazione da parte di APKAPPA di tabelle ANPR più recenti ed eseguito l’aggiornamento delle tabelle locali.

Tabella comuni: se l’aggiornamento della tabella non termina correttamente, il programma ritenta l’aggiornamento al successivo ingresso (previo ripristino automatico di un backup della tabella che viene salvato automaticamente prima di ogni tentativo).

Se l’aggiornamento della tabella comuni termina correttamente ma si interrompe la fase di sostituzione dei codici nei vari archivi, al successivo ingresso il programma riprende da dove si era interrotto.

Tutte le tabelle: dopo 10 tentativi di aggiornamento falliti viene presentato un messaggio di avviso non bloccante all’ingresso nel programma che invita a contattare l’assistenza.

Si raccomanda di segnalare all'assistenza eventuali errori o messaggi appena possibile, in quanto l'aggiornamento delle tabelle è fondamentale per il corretto funzionamento della procedura.

ANPR: gestione annullamenti

E’ stata implementata la gestione degli annullamenti delle pratiche di iscrizione, cancellazione, cambio di indirizzo e delle mutazioni:

Se l’annullamento si verifica nell’ambito di un procedimento di cambio residenza in tempo reale (es. a seguito di esito negativo degli accertamenti), per definire negativamente la pratica e ripristinare la posizione precedente è sufficiente selezionare i soggetti da annullare e impostare l’esito ‘Negativo’ nel passo dell’iter corrispondente alle fasi di ‘Fine accertamento’ e ‘Fine pratica’.

NOTE:

-Non è possibile effettuare annullamenti parziali per le pratiche che coinvolgono l’intero nucleo familliare.

-Non è gestito l’annullamento degli eventi iniziati prima del subentro, pertanto in questi casi è necessario contattare l’assistenza.

Se invece l’annullamento si rende necessario a seguito di un errore materiale (es. è stato scelto il soggetto errato), utilizzare il menù 0.5 ’Annullamento pratiche’.

ANPR: certificazione

E’ possibile richiedere i certificati anche per i nominativi iscritti nell’ANPR di altri comuni (oltre che nel proprio).

E’ stata introdotta la possibilità di specificare un richiedente diverso dall’intestatario del certificato (indicare cognome e nome o ricercare in ANPR, in entrambi i casi è necessario indicare il documento di riconoscimento).

Per l’uso ‘ALTRO MOTIVO’ (cod. 99 ANPR) è prevista la possibilità di modificare la descrizione per indicare il motivo specifico e di cambiare l’impostazione del bollo (Esente bollo o Esenzione totale).

E’ disponibile l’opzione per la scelta della lingua del certificato (attivo solo in alcune regioni/province).

E’ possibile indicare l’eventuale destinazione d’uso specifica fra quelle previste:

1 = PA estera (esente)

2 = Norme sull’immigrazione

3 = Cause giudiziarie (art. 40 D.P.R. 445/2000)

4 = Rilasciato solo per l’estero (art. 40 D.P.R. 445/2000)

L’indicazione della destinazione d’uso specifica consente la stampa sul certificato dell’apposita dicitura, inoltre attiva gli opportuni controlli sui diritti (non è prevista esenzione del bollo tranne nel caso 1).

Se si desidera aggiungere un testo o una frase in coda al certificato, compilare il pulsante ‘Annotazioni’.

E’ disponibile l’opzione per forzare la stampa del certificato anche in presenza di segnalazioni.

Stampa registro certificati: è possibile scegliere se selezionare tutti i certificati (ANPR e SICI) oppure solo una tipologia. Quando si sceglie di stampare tutti i certificati è possibile definire se mantenere distinti i certificati ANPR da quelli SICI o unificarli in base alla tipologia (es. i certificati di residenza ANPR e SICI vengono conteggiati insieme).

NOTA: quando non è possibile definire la corrispondenza ANPR-SICI, i certificati ANPR vengono stampati separatamente, in coda a quelli SICI.

Stampa registro certificati: nel riepilogo diritti riscossi i certificati ANPR vengono elencati con codice 998.

Stampa registro certificati: nel riepilogo diritti riscossi i certificati cumulativi vengono elencati con codice 998.

 

NOTA: per i comuni che hanno scelto di non riscuotere i diritti di segreteria è necessario attivare le 2 opzioni “Certificati esenti dai diritti di segreteria” e “Esenzione diritti per certificati on line” nelle funzioni di Amministrazione della Webapp. In SICI è sufficiente impostare nella tabella degli usi ANPR la tipologia ‘Esenzione totale’.

Consultazioni ANPR: visualizzazione cittadinanza

Ora viene visualizzata la cittadinanza italiana (se presente) indipendentemente dalla sua posizione nell’elenco delle cittadinanze restituite da ANPR.

ANPR: pratiche e variazioni

E’ ora possibile indicare territori esteri di nascita non vaidi ANPR nelle pratiche di iscrizione per altri motivi (da comune non subentrato o dall’estero, etc.). Il messaggio di avviso, in precedenza bloccante, è stato sostituito con uno non bloccante.

NOTA: questa possibilità è utile in fase di iscrizione di soggetti con CF calcolato su TE non più validi (mettendo il TE corretto alla data odierna viene rilevata un’incoerenza tra CF e luogo di nascita da AE/ANPR).

Ora le pratiche di cambio cognome/nome e sesso stampano la comunicazione all’elettorale e ai tributi.

E’ stata ripristinata la memorizzazione della data di registrazione del titolo di soggiorno.

Sono state modificate le pratiche di nascita, matrimonio e morte per evitare di ripresentare l’elenco degli atti di stato civile da aggiornare in anagrafe al termine dell’aggiornamento ANPR e DB locale.

Nella pratica di morte, se l’evento principale va a buon fine ma quello di vedovanza fallisce, viene comunque registrato il decesso nel DB locale. E’ possibile prendere visione del problema che ha impedito l’esecuzione della vedovanza ed eseguire la pratica dal’apposito menù 0.4.3 Vedovanza (o 0.4.4 Vedovanza UC) dopo aver corretto l’errore.

Pratiche e variazioni: aggiunte informazioni in caso di errore

In fase di completamento o definizione può accadere che il programma impedisca di proseguire perché l’ultimo evento individuale o di famiglia che risulta in archivio non è uguale a quello della pratica. Ora il messaggio riporta maggiori informazioni relativamente all’evento che risulta in archivio, per agevolare la soluzione.

CIE: modifica formato immagini

Il formato delle immagini inviate dal portale di emissione CIE viene correttamente identificato per creare files con opportuna estensione (.jpg o .png).

Stampa comunicazione alla Questura: correzioni

Nelle pratiche di cambio indirizzo intera famiglia APR e di cancellazione per altri motivi è stata corretta la comunicazione alla Questura per stampare correttamente l’atto di nascita (in precedenza veniva indicato l’atto di stato civile anziché quello di nascita).

 

Stato civile

Atti di matrimonio: correzione

Per gli atti di matrimonio in parte IIC con tipologia ‘Accordo’ è stata resa obbligatoria l’indicazione delle informazioni relarive agli ‘Accordi extra-giudiziali’ (in mancanza di tali informazioni la procedura andava in errore alla pressione del pulsante ‘Accordi extra-giudiziali’ all’interno dell’atto).

 

Elettorale

Archivio forniture: inibita la possibilità di modifica

Non è più consentita la possibilità di inserire, modificare o cancellare il contenuto dell’archivio che ha la sola funzione di consultare i caricamenti effettuati dall’apposito punto di menù di presa in carico.

Modelli 3D in formato XML: gestione nuovi motivi cancellazione

Ora è previsto l’invio dei modelli 3D anche per i seguenti motivi di cancellazione:

2        Trasf. nell’AIRE di altro comune (non subentrato)

8        Iscrizione in APR di comune non subentrato per trasferimento dall’estero (istanza di parte)

9 Iscrizione in APR di comune non subentrato per immigrazione dall’estero (art. 14 D.P.R 31/01/1958, n. 136)

Verbale revisione albo scrutatori: correzione

E’ stata corretta la stampa del verbale quando manca la data delle elezioni nei parametri (stampava solo la seconda pagina).