Variazioni dalla versione 18.3.0 alla versione 18.4.1 |
Anagrafe Registro pratiche: selezione per utente e responsabile del procedimento Nella stampa delle pratiche è stata aggiunta la possibilità di selezionare uno specifico utente e/o un responsabile del procedimento (lasciando i campi vuoti vengono estratte tutte le pratiche). NOTA: è stato necessario aggiungere nell’archivio delle pratiche l’utente che ha caricato il record (non modificabile). ANPR: carte d’identità E’ stato implementato l’aggiornamento di ANPR a seguito dell’emissione delle CI. Come per gli altri servizi il corretto esito dell’aggiornamento di ANPR consente di procedere con la memorizzazione dei dati nella banca dati locale. NOTE: –Quando il soggetto non è residente è necessario che sia il comune di competenza ad aggiornare ANPR (non ricevendo notifiche da parte di ANPR è necessario mantenere le modalità di comunicazione utilizzate fino ad ora). –Per quanto riguarda la CIE l’aggiornamento di SICI avviene mediante il collegamento diretto con il portale di emissione, mentre l’aggiornamento di ANPR avviene in modalità asincrona (è previsto un intervento di SOGEI per passare alla modalità sincrona e inviare le notifiche ai comuni). ANPR: certificazione E’ stata implementata la certificazione da ANPR: •E’ possibile richiamare esclusivamente nominativi presenti in ANPR e iscritte nel comune (in futuro si potranno certificare anche nominativi iscritti in altri comuni). •La scelta del certificato da emettere è limitata ai certificati previsti da ANPR. E’ possibile selezionare più certificati compatibili fra loro per ottenere un certificato cumulativo. •Scegliendo la tipologia di esenzione il certificato risulterà in esenzione, altrimenti in bollo. •Impostare la data di riferimento se si desidera ottenere un certificato storico. •Mediante il pulsante ‘Anteprima’ verrà proposta una versione del certificato ad uso interno, mentre cliccando ‘Scarica PDF’ verrà presentato il certificato in formato PDF per l’eventuale stampa. Il file contenente il certificato viene scaricato direttamente da ANPR e registrato per il conteggio dei diritti e la stampa di riepilogo. NOTE: –La certificazione disponibile nel menù 1.1 è utile per ottenere certificati relativi a persone già storiche al momento del subentro (e pertanto non presenti in ANPR) e per certificare i movimenti storici antecedenti il subentro. –Qualora venga richiesto un certificato storico che comprende sia un periodo precedente al subentro che uno successivo, è necessario produrre 2 certificazioni: una rilasciata da ANPR e una rilasciata dal software locale. ANPR: pratiche •E’ stata implementata la pratica di divorzio. •E’ stata completata la pratica di emigrazione che assume comportamenti differenti in base al motivo di cancellazione e al luogo di successiva iscrizione: -Emigrazione in comune non subentrato (invariata): viene effettuata la cancellazione da ANPR per altri motivi (1002) e dal DB locale. -Emigrazione in comune subentrato (nuova): viene effettuata la sola cancellazione dal DB locale. In caso di ridefinizione delle RP per cancellazione dell’IS viene comunicata la variazione ad ANPR (5001). -Emigrazione di cittadino straniero all’estero (invariata): viene effettuata la cancellazione da ANPR per altri motivi (1002) e dal DB locale. -Emigrazione di cittadino italiano all’estero (nuova): viene effettuata la mutazione da APR ad AIRE in ANPR (A006) e lo stesso avviene nel DB locale. In caso di ridefinizione delle RP per espatrio dell’IS viene comunicata la variazione ad ANPR (5001). •E’ stata completata la lettura dei dati da ANPR in caso di iscrizione da comune subentrato (in particolare è stato implementato l’inserimento dei comuni/TE/SE non presenti in tabella). •In caso di lettura dati da ANPR per iscrizione da comune subentrato non è possibile modificare i dati provenienti da ANPR (ad eccezione della RP). Non essendo possibile la modifica dei dati contestualmente all’iscrizione è necessario eseguire le pratiche di variazione successivamente. ANPR: tabelle •Sono state aggiornate tutte le tabelle di partenza in formato csv (vengono utilizzate quando si esegue la transcodifica o l’aggiornamento delle tabelle ANPR). •Tabella comuni: è stato aggiunto il flag ‘Subentrato ANPR’ che viene aggiornato la prima volta a seguito dell’allineamento tabelle ANPR, in seguito l’allineamento viene mantenuto con la lettura delle notifiche provenienti da ANPR ad ogni accesso nel programma. •Maschera di ricerca TE/SE: è stato aggiunto il check ‘Validi ANPR’ che permette di selezionare i soli codici compatibili con ANPR. •Tabella 39 (Usi per certificati): è stata allineata alla tabella ANPR. ANPR: controlli coerenza preliminari •Validatore XML di SUBENTRO: sono stati aggiornati gli schemi XSD alla nuova versione ANPR01 (ar\anpr\xsd). •6.5.8.8 Sostituzione stato civile: permette di sostituire ovunque un codice di stato civile con un altro codice. •6.6.5.0 Eliminazione FU e DI in paternità e maternità -FU: sia in paternità che in maternità, se la stringa inizia con “FU “ vengono eliminati questi 3 caratteri dalla stringa. -DI: solo nella paternità, se togliendo i 3 caratteri “DI “ il cognome risulta identico a quello della persona, vengono eliminati questi 3 caratteri dalla stringa. •6.6.7.8 – Coerenza cronologia eventi: Aggiungere ai controlli già esistenti un controllo sulla Data stato civile (ANA_SI) > Data nascita. Prevedere anche un controllo su tutte le date (*) inferiori al 1900 e successive alla data odierna. (*) Data di nascita, Data decorrenza iscrizione (ANA_SI), Data stato civile (ANA_SI), Data registrazione ultimo evento individuale (ANA_SI), Data decorrenza iscrizione in famiglia (ANA_FR), Data decorrenza ultimo indirizzo (ANA_SF), Data costituzione famiglia (ANA_SF). •6.6.5.5 – Correzione caratteri non ammessi: E’ stata introdotta la possibilità di differenziare il controllo sui vari gruppi di dati. Sono stati ridefiniti i caratteri non ammessi in base alle nuove specifiche ANPR01. ANPR: modifiche varie •Esportazione per ANAG-AIRE: completare la relazione di parentela con 0 davanti al numero per indicarla sempre a 2 cifre. NOTA: per il SUBENTRO AIRE viene utilizzato direttamente il file TXT prodotto dal software senza importarlo in ANAG-AIRE. •Ambiente di PRE-SUBENTRO: la procedura crea in automatico l'ente di pre-subentro attribuendo una sigla Nxx dove xx è un numero progressivo determinato in base agli enti presenti nella stessa installazione. L'associazione ente principale/ente di pre-subentro viene memorizzata nei parametri ANPR pertanto non è possibile modificare il nome attribuito in automatico. •Ambiente di SUBENTRO o PRE-SUBENTRO: sono state attivate delle diciture sullo sfondo per distinguere gli ambienti di lavoro. •Le principali funzionalità SICI vengono disabilitate quando è attivo uno degli ambienti ANPR (per evitare modifiche involontarie che hanno effetto sulla sola banca dati locale e creano un disallineamento con ANPR).
Elettorale Liste elettorali per Prefettura di Messina E’ stata creata una versione personalizzata delle liste elettorali per i comuni di Messina.
Tabelle Stato civile: aggiunto codice 9 E’ stato inserito il codice 9 che assume il significato di ‘Non classificabile/Ignoto’ (denominazione adottata da ANPR). NOTA: tutti i codici non standard (> 7) dovranno essere ricondotti al codice 9 ai fini ANPR. Motivi permesso soggiorno: codice aumentato a 2 cifre E’ stato aumentato a 2 cifre il codice del motivo di rilascio del permesso di soggiorno ed è stata gestita la nuova lunghezza in tutti i punti del programma.
Interscambio dati Esportazione per ATO (ANTHEA) Estrazione secondo le specifiche fornite. Esportazione per TEKNE: modifiche Sono state apportate alcune modifiche sulla base delle indicazioni fornite: -Eliminata la riga di intestazione -Modificati i valori del campo STATO -Modificata creazione del codice ISTAT del TE estero di nascita -Gestione caso comune italiano e TE estero di nascita vuoto
|