Variazioni dalla versione 18.2.0 alla versione 18.3.0


Anagrafe

Cessazione Unioni Civili

E’ stata implementata la gestione delle cessazioni delle unioni civili per decesso del partner o per scioglimento dell’unione.

Pratica di Vedovanza UC (menù 2.2.4): si tratta di una nuova pratica analoga alla vedovanza che permette la registrazione in anagrafe del cambio di stato civile conseguente al decesso del partner, pertanto verrà attribuito il nuovo codice 6 ‘Stato libero (decesso parte unita civilmente)’.

Le informazioni relative all’evento (data, luogo, parte dell’unione, atti) sono memorizzate negli stessi campi previsti per la vedovanza.

Pratica di morte: in caso di decesso di una persona unita civilmente con un soggetto residente, viene automaticamente registrato l’evento di vedovanza UC.

Pratica di Scioglimento UC (menù 2.2.6): si tratta di una nuova pratica analoga al divorzio che permette la registrazione in anagrafe del cambio di stato civile conseguente allo scioglimento dell’unione civile, pertanto verrà attribuito il nuovo codice 7 ‘Stato libero (scioglimento unione civile)’.

Le informazioni relative all’evento (data, luogo, sentenza, etc.) sono memorizzate negli stessi campi previsti per il divorzio.

Per indicare il motivo di scioglimento dell’unione civile viene utilizzata la tabella prevista da ANPR (che contiene anche i codici per indicare la cessazione delle convivenze di fatto).

Tabella stati civili: sono stati aggiunti i codici:

6 ‘Stato libero (decesso parte unita civilmente)’.

7 ‘Stato libero (scioglimento unione civile)’

NOTA: gli eventuali codici superiori al 5 sono stati slittati in avanti. Contestualmente la lunghezza del codice dello stato civile è stata portata a 2 cifre.

Tabella eventi: il codice 27 ‘Vedovanza’ è stato modificato in ’ Vedovanza/Vedovanza UC’, mentre il codice 16 ‘Divorzio’ è stato modificato in ’ Divorzio/Scioglimento UC’.

Stampe modificate:

Carta d’identità e cartellino

Esportazioni per altri enti: in attesa di indicazioni specifiche da parte degli enti destinatari, i nuovi stati civili vengono ricondotti ad un valore generico (es. ‘Altro/Non conosciuto’).

Statistiche ISTAT: sono stati gestiti gli stati civili 6 e 7.

INA-SAIA: in attesa dell’aggiornamento delle specifiche tecniche da parte degli enti centrali, gli eventi di vedovanza e scioglimento unione civile non vengono estratti.

NOTA: fino a nuova indicazione si consiglia di inviare il movimento all’INPS tramite PEC.

ANPR: modifiche alle tabelle

Motivi di cancellazione: è stato allungato il codice a 2 cifre.

E’ stata aggiunta la visualizzazione dei codici ANPR negli zoom e nelle anagrafiche.

Sono stati aggiunti ed inizializzati i nuovi campi per l'indicazione della condizione non professionale.

Condizione non professionale: sono stati inseriti i nuovi codici 0 e 6

Tipo cessazione matrimonio: le codifiche sono state allineate a quelle previste da ANPR .

ANPR: controlli coerenza preliminari

Validatore XML di SUBENTRO: è stato aggiornato ai nuovi schemi XSD che vengono pubblicati con l’aggiornamento di release ed è stata migliorata la gestione degli errori.

Per tutte le informazioni che fanno riferimento ad una tabella è previsto un controllo che segnala la presenza di valori non validi ANPR. Per i comuni italiani è prevista una segnalazione qualora il codice non risulti valido alla data dell’evento.

NOTA: questo controllo è attivo se è stato eseguito l’allineamento delle tabelle con i codici ANPR.

ANPR: modifiche varie

Data iscrizione e costituzione famiglia:

Per tutte le persone (attuali e storiche) se la data di decorrenza iscrizione in famiglia è antecedente alla data di nascita, è stata impostata la data di nascita.

Per le sole famiglie FI/FE non estinte, la data di costituzione famiglia è stata sostituita con la data di decorrenza iscrizione più vecchia tra i componenti presenti nella prima scheda della famiglia.

Nelle pratiche di iscrizione e di unione/scissione che comportano la creazione di un nuovo nucleo (compresa l’emigrazione che crea una nuova famiglia AIRE), la data di costituzione famiglia viene valorizzata con la data di decorrenza dell’evento anziché con la data di registrazione.

Pratiche di nascita: la data di decorrenza iscrizione è modificabile e permette quindi di impostare una data diversa dalla nascita.

Esportazione per ANAG-AIRE:

DATA ULTIMA MODIFICA: data registrazione ultimo evento individuale se evento di STC, altrimenti data di decorrenza dell’evento anagrafico.

DATA DI AGGIORNAMENTO INDIRIZZO: se è < della data decorrenza iscrizione in anagrafe viene sostituita con quella.

CIE: modifiche varie

Ordinamento della stampa CIE per data emissione.

Lettera per carta d’identità in scadenza.

Stampa diritti CIE per utente.

Duplicati: gestione importi differenziati per tutti i diritti.

Esportazione cartellini CIE per Questura di Como.

Collegamento con CNT: modifica IP ambiente di TEST

Sono stati modificati i riferimenti all'ambiente di TEST del CNT con i seguenti valori:

IP 52.136.235.14 Porta 449

Certificato storico con movimenti: lettura da storico pregresso

Nei Parametri di certificazione è possibile attivare la lettura dei dati dallo storico pregresso per indicare gli eventi di Iscrizione/Cancellazione/Cambio indirizzo nel certificato storico con movimenti.

Nel caso di eventi 'doppi', presenti sia nello storico pregresso che nello storico anagrafico corrente, è necessario stabilire se:

Mantenere gli eventi di entrambi gli archivi

Mantenere solo gli eventi dell’archivio StoricoPregresso

Mantenere solo gli eventi degli archivi anagrafici