Variazioni dalla versione 18.1.0 alla versione 18.2.0


Anagrafe

Statistiche demografiche 2018

Lo schema seguente riassume le ulteriori modifiche effettuate:

 

STATISTICA

MODALITA’ ATTUALE

NUOVA MODALITA’ (GINO)

D7A MENSILE

GINO

Attivato il nuovo tracciato

D7A ANNUALE

GINO

Abilitato l’upload del file

SC.6-12sd

GINO

Unificati i modelli e modificati diversi campi (attivo dal 28/2/2018)

La pagina di caricamento del modello è stata adeguata alla nuova struttura (le pagine relative agli atti precedenti allo 01/01/2018 mantengono la precedente struttura).

ATTENZIONE! Non è più previsto l'invio delle variazioni di accordi già stipulati.

 

CIE: modifiche alla gestione dei diritti

E' stata aggiornata la stampa di riepilogo quindicinale specifica per le CIE, indicando esclusivamente i 3 diritti definiti nei parametri in fase di configurazione, suddivisi in Normale/Duplicato e indicando il Totale.

Gli importi Normale/Duplicato corrispondono rispettivamente agli importi ‘Uso esente bollo’ e ‘Uso bollo’ previsti per ogni diritto inserito in tabella e opportunamente configurato.

NOTA: per ottenere questo risultato è stato aggiunto un campo nel registro certificati che indica se il rilascio della CIE è normale o duplicato.

CIE: gestione dei non residenti

Il collegamento al portale CIE è stato esteso ai nominativi non residenti sia in fase di interrogazione che di registrazione del documento emesso e dei relativi diritti.

Il nominativo deve essere presente nell’archivio dei NR con codice fiscale identico a quello inserito nel portale CIE (qualora il nominativo risulti presente come emigrato il programma consente l’inserimento nell’archivio NR con lo stesso CF).

CIE: messaggi di avviso

E’ stata rivista la messaggistica in fase di interrogazione: viene presentato un messaggio di avviso (bloccante) solo il richiedente risulta in possesso di un documento valido e mancano più di 180 giorni alla scadenza.

NOTA: il sistema CIE permette esclusivamente l’invio di messaggi di avviso bloccanti, pertanto non è possibile presentare messaggi che permettano di procedere con l’emissione.

Statistica famiglie APR/AIRE per residenza (2.6.4): modifiche

E’ possibile scegliere se stampare i TE e le vie in ordine alfabetico o di codice.

Nelle stampe indicare il conteggio dei soggetti distinti M/F + totale

Statistica per età, sesso e stato civile (2.6.3): modifiche

E’ possibile scegliere se indicare in una colonna ‘Altro’ gli stati civili non riconducibili ad una codifica ISTAT (attualmente vengono ripartiti in modo proporzionale sugli altri stati civili, come per la POSAS).