Variazioni dalla versione 17.4.0 alla versione 17.4.1 |
Elettorale Gestione albo scrutatori per Regione Sicilia L’albo degli scrutatori è stato implementato con la gestione specifica degli scrutatori per la Regione Sicilia in caso di elezioni amministrative (comunali, provinciali e regionali). E’ stato creato un nuovo punto di menù all’inteno dell’albo scrutatori 3.5.6 - Albo Regione Sicilia tramite il quale è possibile gestire le domande, il relativo verbale di accogliemento/rifiuto della domanda stessa, nonché la successiva nomina degli scrutatori per elezioni. Se il comune fa parte di una delle 8 province della Sicilia e nella tabella delle votazioni è presente una votazione amministrativa attiva i punti di menù dell’albo standard presentano un messaggio di avviso per evitare di utilizzare l’albo sbagliato. Passata la data delle votazioni il controllo viene invertito e il messaggio di avviso compare nell’albo per la Regione Sicilia. Il numero degli scrutatori necessari è di 5 per questo tipo di votazioni ed è impostato automaticamente dal programma a seconda del tipo di albo.
GESTIONE DELLE DOMANDE Nella domanda, redatta su carta libera, i richiedenti debbono attestare il possesso dei seguenti requisiti: a)di essere elettore del comune; b)di essere in possesso almeno del titolo di studio della scuola dell'obbligo; c)di non essere candidato alla elezione e di non essere ascendente, discendente, parente o affine fino al secondo grado o coniuge di un candidato. Tramite il menù 3.5.6.1.1 si procede all’azzeramento degli archivi contenenti le domande di iscrizione, l'elenco delle persone idonee e degli scrutatori nominati in occasione della precedente elezione. NOTA: è possibile mantenere le domande presentate in precedenza ma occorre aggiornare con molta attenzione l'archivio (cancellare le domande non presentate, aggiornare la data di presentazione delle domande, eliminare il motivo di esclusione).
Dal menù 3.5.6.1.2 è possibile registrare TUTTE le domande presentate ed inserire anche coloro che non risultano idonei (non elettori, raggiunti limiti di età, titolo di studio e professione non idonei, etc.). La procedura in fase di inserimento avvisa con un messaggio ma permette ugualmente di proseguire, sarà poi necessario selezionare le domande respinte e indicare il motivo dell'esclusione, affinché risultino opportunamente verbalizzate. Nel menù 3.5.6.1.7 è prevista la stampa del verbale di iscrizione e dei relativi elenchi delle domande accolte e respinte.
Al termine delle operazioni di verifica delle domande, per rendere definitivo l'elenco delle persone idonee a ricoprire il ruolo di scrutatore di seggio elettorale è necessario confermare le iscrizioni con il menù 3.5.6.1.8.
GESTIONE DELLA NOMINA E DELLA GRADUATORIA L'elenco degli scrutatori appena creato costituisce la base da cui attingere per il sorteggio di coloro che svolgeranno effettivamente l'attività di scrutatore di seggio elettorale e dei nominativi che faranno parte della graduatoria per le sostituzioni. Se il sorteggio avviene con l'estrazione automatica (menù 3.5.6.2.B) è possibile evitare l'inserimento dei singoli nominati e procedere direttamente alla stampa del verbale di nomina e dei relativi allegati. Se invece il sorteggio avviene con procedura manuale, al termine dell'estrazione è necessario inserire i nominativi selezionati per la nomina e per la graduatoria (menù 3.5.6.2.1 e 3.5.6.2.2) prima di proseguire con la stampa del verbale. In entrambi i casi occorre indicare nel pulsante 'Dati' del verbale le modalità seguite per la nomina, per la graduatoria e per l'eventuale selezione dall'archivio elettori qualora il numero di scrutatori presenti nell'elenco di partenza non sia sufficiente.
Le operazioni successive rispecchiano le attività già previste per l’albo nazionale. |