Variazioni dalla versione 17.3.0 alla versione 17.4.0


Anagrafe

Statistiche ISTAT: adeguamento al portale unico GINO

A partire dalle rilevazioni riferite al mese di OTTOBRE 2017 (da inviare entro il mese di NOVEMBRE 2017) tutte le statistiche ISTAT dovranno essere uniformate ed inviate mediante un unico portale on line denominato GINO.

Al momento ISTAT ha reso disponibili le specifiche per le rilevazioni mensili, mentre per quelle annuali verrà distribuita la documentazione tecnica entro fine anno.

 

Per tutte è cambiato il formato e il percorso di memorizzazione, lo schema seguente riassume le ulteriori modifiche effettuate sui campi e sui relativi valori:

 

STATISTICA

MODALITA’ ATTUALE

NUOVA MODALITA’ (GINO)

D7B

ISI-ISTATEL

Nessuna modifica

APR4

ISI-ISTATEL

Aggiunto Progressivo questionario

Modificate alcune classificazioni

P4

ISI-ISTATEL

Aggiunto Progressivo questionario e CF padre

Aggiunti campi tipo residenza, n.famiglia, n.convivenza

Modificata classificazone stato civile

D3

ISI-ISTATEL

Aggiunto Progressivo questionario e nome e cognome sposo/a

Modificate alcune classificazioni

D7A

ISI-ISTATEL

Nessuna modifica

P5

INDATA

Aggiunti campi tipo residenza, n.famiglia, n.convivenza

D4 e D4bis

ISI-ISTATEL

INVARIATO

D7A ANNUALE

GINO

INVARIATO

SC.6sd

GINO

INVARIATO

SC.12sd

GINO

INVARIATO

P2-P3

INDATA

In attesa di comunicazioni

POSAS

MODEM

In attesa di comunicazioni

STRASA

MODEM

In attesa di comunicazioni

 

ANAGRAFE (menù 2.5.3): sono state unificate tutte le statistiche relative alle rilevazioni anagrafiche (APR4, P4, P5, D7B).

STATO CIVILE (menù 4.8.1): nella maschera di caricamento del modello D3 è richiesto l’inserimento dei soli campi che non è possibile ottenere dall’anagrafe, inoltre sono state aggiornate le codifiche delle tabelle (le codifiche precedenti sono state mantenute a pag. 2). L’elenco dei nominativi estratti è stato spostato al termine dell’elaborazione.

Per il modello D7A resta necessario effettuare il caricamento dei dati prima dell’elaborazione.

Le gestioni per i precedenti sistemi ISI-ISTATEL e INDATA sono ancora disponibili: per ISI ISTATEL anagrafe (menù 2.5.A) E stato civile (menù 4.8.4), per INDATA menù invariati.

 

Note per l’utilizzo del portale GINO

Al primo accesso al portale GINO cliccando su "Accesso al questionario" a destra dello schermo sarà necessario inserire "Codice Utente" e "Password iniziale" (contenuti nella lettera di preavviso): si aprirà una schermata nella quale si dovranno inserire i propri dati.

La Password iniziale dovrà essere sostituita da una "Nuova password", da confermare nel campo successivo.

Dovrà inoltre essere indicato un indirizzo di posta elettronica al quale verrà inviata, alla fine della compilazione, una e-mail automatica dell'avvenuta ricezione del questionario, che vale anche come ricevuta.

Dopo aver inserito tutte le informazioni richieste, premendo sul tasto "Accedi al questionario" sarà possibile procedere alla compilazione.

In assenza di eventi mensili cambiare sull’applicativo lo “stato” del questionario da “inevaso” a “concluso”.

 

Tutti i modelli che potrebbero essere multipli (APR4, P4, P5 e D3) hanno il bottone di caricamento direttamente nella pagina di ingresso, mentre per i modelli singoli (D7A e D7B) è necessario entrare nel questionario per poter procedere con l’upload del file.

 

Statistiche anagrafiche per età, sesso (e stato civile)

Se il tipo di classificazione è per Anno di nascita è possibile scegliere se stampare l’età (in anni) o l’anno di nascita.

 

Sistema

DPCM 13/11/2014 Documento informatico: collegamento a DigiDoc

Negli allegati agli atti di Stato Civile e ai relativi verbali sono stati valorizzati automaticamente i metadati.

Nei verbali elettorali sono stati valorizzati automaticamente gli opportuni metadati ed è stata inserita la gestione documentale per archiviare i verbali inviati a GDOC..

Archiviazione documentale: la descrizione viene proposta in base al tipo di documento indicato.

Emissione carte d’identità: la scansione del cartellino viene archiviata in GDOC pertanto viene presentata la maschera per la conferma/integrazione dei metadati.

Esportazioni per Questura (generica): vengono esportati sia i cartellini archiviati prima del passaggio a DiGiDoc sia quelli archiviati successivamente.

Regolazione grandezza maschere

E’ stata prevista la possibilità di modificare la grandezza delle maschere per sfruttare le potenzialità degli schermi con risoluzione più elevata.

Il livello dell'ingrandimento viene mostrato in alto a destra a fianco della barra dei pulsanti, insieme a 3 bottoni che permettono di aumentarlo (+), diminuirlo (-) o riportarlo alle dimensioni predefinite (=).

Gli step di ingrandimento sono del 10% ed è preferibile modificare la dimensione delle maschere quando tutte le funzioni del programma sono chiuse.

L’impostazione della grandezza è collegata al singolo utente.

 

Stato civile

Ricerche: aggiunta possibilità di modificare l’ordinamento

E’ possibile scegliere 4 tipologie di ordinamenti:

Alfabetico

Data evento

Tipo atto + alfabetico

Tipo atto + data evento

NOTA: scegliendo l’ordinamento per data evento le pubblicazioni e gli atti con data evento vuota vengono stampati tutti all'inizio.

Allegati agli atti: gestione stampe multiple

Il comportamento della maschera di stampa è stato reso simile a quello dell’anagrafe nel caso vengano selezionate più comunicazioni da stampare in sequenza:

Premendo ESC o il pulsante ‘Esci’ sulla maschera di stampa viene proposta l’eventuale comunicazione successiva (anziché uscire dalla sequenza delle stampe selezionate e tornare all’elenco delle comunicazioni disponibili).

Dopo l’ultima stampa in sequenza, la procedura torna all’elenco delle comunicazioni disponibili (anziché riproporre la stampa della prima comunicazione fra quelle scelte).

 

Elettorale

Verbali elettorali RD I e II tornata: unificazione verbali ed elenchi

Nei verbali della RD I e II tornata è possibile stampare gli elenchi allegati contestualmente al verbale. La modifica è propedeutica alla creazione di un unico file PDF da inviare ai destinatari e/o alla gestione documentale (DigiDoc).

Giudici popolari: opzioni di iscrizione e cancellazione

Estrazione totale aventi diritto

E’ possibile selezionare solo gli iscritti in elettorale da una certa data in poi (la data di riferimento è quella del verbale di iscrizione).

Estrazione cancellandi

E’ possibile evitare di selezionare per la cancellazione i nominativi che hanno titolo di studio e/o professione inadeguati o mancanti.

Tessere elettorali: spostamento stampa Sindaco

La stampa del nome del Sindaco è stata spostata di circa 2 caratteri a sinistra per evitare che nomi lunghi possano uscire dal bordo destro.

 

Interscambio dati

Collegamento con CNT (Centro Nazionale Trapianti)

Gestione del codice ISO-3166 a 2 caratteri per il KOSOVO.