Variazioni dalla versione 17.1.0 alla versione 17.2.0 |
Anagrafe Controlli coerenza ai fini ANPR •COMUNE REGISTRAZIONE AON: in fase di aggiornamento se il campo è vuoto viene inizializzato in base al comune italiano di nascita. •TIPO SENTENZA DIVORZIO: in fase di aggiornamento se il campo è vuoto viene inizializzato a 1 (scioglimento) se lo stato civile è divorziato o è presente la data della sentenza. •Utilità 6.6.5.5 Correzione caratteri non ammessi: la procedura elimina dagli archivi anagrafici i caratteri non ammessi da ANPR. L’elenco dei caratteri non accettati viene proposto in input ed è possibile modificarlo. La modifica ha effetto sui seguenti campi: CITTA’ ESTERE COGNOME E NOME INDIRIZZO APR INDIRIZZO AIRE Se il carattere da eliminare è preceduto o seguito da spazio, oppure è all’inizio o alla fine del campo, viene eliminato, altrimenti viene sostituito con uno spazio. •Utilità 6.6.5.6 Cancellazione atto orig.se uguale ad atto trasc: la procedura cancella l’atto originale se è presente un atto trascritto con dati identici. La modifica ha effetto sui seguenti campi: STATO CIVILE (matr./div./ved./matr. prec.) NASCITA •Utilità 6.6.5.7 Svuotamento campi contenenti uno o più "0": la procedura svuota i campi carattere che contengono ‘0’ o una serie di ‘0’. La modifica ha effetto sui seguenti campi: NUMERO DI PRATICA ISCRIZIONE SENTENZA DI DIVORZIO PARTE E SERIE ATTI (nascita, matrimonio, divorzio, vedovanza, matrimonio prec.) •Utilità 6.6.5.8 Svuotamento sentenze uguali all’atto: la procedura svuota i campi sentenza identici all’atto di stato civile (inseriti ai soli fini SAIA). Vengono cancellati il numero e la data della sentenza di divorzio se il tribunale è vuoto e il numero della sentenza è uguale al numero dell’atto di STC e la data sentenza è successiva alla data di entrata in vigore dei divorzi brevi (13/09/2014). •Utilità 6.6.5.9 Impostazione mot.iscr.APR in base ai dati iscr: la procedura imposta il motivo di iscrizione APR in base ai dati di iscrizione. Se è presente il comune italiano di provenienza imposta 1. Se è presente il TE di provenienza imposta 2. Se entrambi sono vuoti e la data di decorrenza iscrizione è uguale alla data di nascita imposta 3. Se entrambi sono vuoti ed è presente il comune italiano di precedente iscrizione imposta 4. Altrimenti lasciare il codice presente. D7A annuale: conteggio variazioni accordi extra giudiziali E’ stato aggiunto il conteggio delle variazioni degli accordi di separazione/divorzio: nel D7A mensile sono stati inseriti 2 nuovi campi per gli atti di tipo ‘Variazione’. Come già avviene per gli altri accordi di separazione/divorzio, al passaggio sul campo vengono valorizzati e proposti automaticamente. Durante l’aggiornamento il campo viene ricalcolato per i mesi dell’anno 2017 già esistenti. Nella stampa del D7A annuale sono state aggiunte le 2 righe relative alle variazioni. P5: nuova codifica stato civile E’ stata modificata la codifica degli stati civili in base alla recente circolare ISTAT di rettifica.
Stato civile Unioni civili: decreti definitivi Sono stati implementati il registro delle unioni civili e il formulario a seguito della pubblicazione in G.U. n. 22 del 27 gennaio 2017 dei decreti attuativi relativi che integrano la Legge 20 maggio 2016 n. 76 all’Ordinamento di Stato Civile. In merito alla gestione della richiesta di costituzione dell’unione civile resta inalterato l’iter tramite verbale su fogli A4 e successiva verifica dei requisiti da parte dell’ufficiale di stato civile, è stata però adeguata con le nuove formule previste. Per gli atti di costituzione dell’unione civile sono state apportate le seguenti modifiche: -Nella maschera di caricamento dell’atto è stato inserito il campo della parte in modo da poter gestire gli originali in parte 1 e le trascrizioni in parte 2. -Per inserire un atto in parte 1 è sufficiente compilare i dati richiesti nella maschera, tramite il bottone “Ricerca” è possibile richiamare i dati dal verbale di richiesta di costituzione di unione civile. Entrando nel bottone “atto” è presente una maschera precompilata che segue la struttura del Matrimonio in parte 1 pertanto i dati presenti nella maschera dei dati generali vengono riproposti nella compilazione e restano da indicare le formule particolari. -Nella parte 2 vengono inserite le trascrizioni sia da altro comune sia dall’estero: nel bottone atto sono state previste le formule specifiche per le trascrizioni di costituzione (formule 121) e di scioglimento (formule 193). Come per gli altri testi in bianco è possibile copiare un testo già inserito, tramite il bottone “copia atto” o inserire nuove formule personalizzate all’interno del formulario e richiamabili tramite il bottone “testi precaricati”. -Il formulario ministeriale è stato integrato con le formule relative. Il certificato di Unione Civile è stato inserito anche nel menù della certificazione 4.1.1 ed è stato creato l’estratto di Unione Civile. ATTENZIONE: i comuni che per urgenza hanno inserito gli atti nel registro provvisorio in attesa della nuova gestione sono pregati di contattare l’assistenza per “spostare” gli atti nei registri definitivi. Allegati e comunicazioni: correzioni -Estratto atto di nascita: è stato aggiunto “in” relativo al luogo di nascita. -Certificato di matrimonio: è stata aggiunta la residenza degli sposi. -Estratto atto di matrimonio: è stata aggiunta la residenza degli sposi e il riferimento all’atto originale di matrimonio. -Certificato di morte: è stato aggiunto il riferimento al coniuge. -Estratto dell’atto di morte: è stato aggiunto “in” relativo al luogo di morte e il riferimento al coniuge -Comunicazione nascita ad anagrafe: è stato aggiunto il riferimento all’atto originale di nascita e al trascritto del comune. -Comunicazione matrimonio ad anagrafe: è stato aggiunto il riferimento all’atto originale di matrimonio e al trascritto del comune. -Certificato di unione civile: è stata aggiunta la data nascita dei testimoni. -Comunicazione di annotazione di morte al comune di nascita: è stata aggiunta la data di nascita del defunto. Allegati e comunicazioni: nuove stampe disponibili CITTADINANZA -Attestazione cittadinanza minori. -Notifica Jure Sanguinis. -Annotazione 140quinquies Sindaco. -Comunicazione Sindaco per minori. MATRIMONI (ACCORDI EXTRA-GIUDIZIALI) -Comunicazione trascrizione cessazione/scioglimento estero al comune di residenza del marito e della moglie. -Comunicazione trascrizione cessazione/scioglimento estero al comune di nascita del marito e della moglie. -Sentenza estera al comune di matrimonio. -Comunicazione cessazione/scioglimento al comune di residenza del marito e della moglie. -Divorzio al comune di matrimonio ex art. 6. -Divorzio al comune di matrimonio ex art. 12. -Divorzio al comune di nascita marito moglie ex art. 6. -Divorzio al comune di nascita marito e moglie ex art. 12. -Separazione al comune di matrimonio ex art. 6 -Separazione al comune di matrimonio ex art. 12 -Certificato per comunitari. -Avvio del procedimento per l’accordo di separazione/divorzio. -Assicurata trascrizione per gli avvocati. Accordi extra-giudiziali: correzione rito Nel pulsante accordi extra-giudiziali, per gli atti di separazione/divorzio impostando il matrimonio 2 C ora propone correttamente “civile” (anziché “religioso”). ISI-ISTATEL: controllo atti di nascita E’ stato inserito un controllo per verificare che sia sempre selezionato “legittimo” o ”naturale”. ISI-ISTATEL: correzione data di riferimento Sono stati allineati tutti i punti in cui vengono proposti anno e mese di riferimento nei pulsanti ISI-ISTATEL: ora viene utilizzata sempre la data dell’evento tranne per gli accordi extra-giudiziali (data tascrizione/registrazione dell’atto à data pratica). E’ stata inoltre modificata la data per l’estrazione delle unioni civili nel D7A mensile (data unione). Gestione documentale: modifica chiave di collegamento La chiave per il collegamento con i documenti ora è il codice numerico dell'atto (è rimasta la lettera iniziale che identifica il tipo di atto). E’ prevista anche la conversione delle chiavi esistenti con la nuova gestione.
Tabelle Tabelle ISTAT: aggiornamento 2016-2017 •Aggiornamento della tabella dei comuni italiani in base alle codifiche ISTAT pubblicate nel mese di MARZO 2017 (nuovi, soppressi, cambi di denominazione). •Aggiornamento della tabella dei tribunali. •Aggiornamento della tabella dei territori e degli stati esteri. •Nella tabella dei territori esteri è stata aggiunta la denominazione per ANPR, che verrà utilizzata durante l’interscambio fra i due sistemi informativi. •Aggiornamento della tabella dei consolati e dei relativi collegamenti in base alle codifiche ANAG-AIRE pubblicate nel mese di MARZO 2017 (nuovi, soppressi). •Aggiornamento delle Province della Sardegna (nuove, soppresse, cambi di provincia dei comuni interessati). •Gestione delle città metropolitane (codice ISTAT specifico e stampa del tipo di ente sovraterritoriale nell’intestazione dei documenti). •Modifica del codice ISTAT e della denominazione di alcuni comuni soppressi.
Interscambio dati Esportazione per ASL di PARMA: correzioni Il programma non esporta più le variazioni dei dati anagrafici relative a cittadini cancellati in quanto l’ASL le interpreta erroneamente come reiscrizioni. Esportazione per Registro Mortalità Regione Liguria Esportazione per l’aggiornamento del Registro Mortalità in base alle specifiche fornite dalla Regione Liguria. La funzionalità è disponibile alla voce di menù 6.2.2.H, è prevista l’estrazione dei deceduti nel comune, residenti e non (STATO CIVILE) e dei residenti deceduti fuori dal territorio comunale (ANAGRAFE). Il periodo di riferimento che viene proposto è modificabile dall’operatore.
Sistema DigitalSign 5: gestione 3D XML firmati E’ stata sostituita la procedura di verifica installazione e registrazione di DigitalSign 3 con quella specifica per DigitalSign 5.
|