Variazioni dalla versione 16.2.0 alla versione 17.1.0 |
Anagrafe Convivenze di fatto E’ stata implementata la gestione delle convivenze di fatto: •Pratica di istituzione della convivenza di fatto (menù 2.2.5): si tratta di una nuova pratica che segue le modalità e le tempistiche del procedimento di cambio di residenza in tempo reale (registrazione entro 2 gg. dalla dichiarazione, accertamento, conferma o annullamento). Se la dichiarazione della convivenza è contestuale all’iscrizione o all’U/S si devono aprire 2 procedimenti distinti: prima si registra l’iscrizione e successivamente si avvia la pratica di costituzione della convivenza di fatto. I procedimenti possono avere esiti differenti, ma se viene a mancare il requisito della coabitazione la convivenza non può essere confermata. I prerequisiti per poter accettare la dichiarazione sono: maggiore età, coabitazione, stato civile libero, non far parte di altre convivenze di fatto e assenza di vincoli di parentela (almeno uno dev’essere CV). E’ possibile inserire l’eventuale contratto di convivenza pervenuto dal professionista presso il quale è stato stipulato, che verrà archiviato in una struttura collegata alla convivenza stessa. •La convivenza di fatto è registrata in un archivio apposito, al quale fanno riferimento le schede individuali dei conviventi. Alla convivenza è possibile collegare un numero libero di contratti ed archiviare i documenti pervenuti contrassegnandoli con la nuova tipologia 14. L’archivio delle convivenze è accessibile dal menù 6.1.3 per la completa gestione (inserimento, eliminazione, cessazione, variazione) oppure tramite le schede individuali dei conviventi, con operatività limitata (variazione di tutti i dati ad eccezione dei conviventi). •Dal menù di certificazione è possibile rilasciare il nuovo ‘Certificato di convivenza di fatto’ che prevede, se presente, anche l’indicazione del contratto. •Le stampe delle schede schede individuali (AP5) e di famiglia (AP6) riportano i riferimenti alla convivenza di fatto e al contratto come previsto dalla normativa. •La convivenza di fatto viene cessata automaticamente se si verifica uno dei seguenti eventi: Cancellazione dall’anagrafe di almeno uno dei conviventi (morte, emigrazione, etc.) Cambio indirizzo di uno dei conviventi Matrimonio o unione civile di almeno uno dei conviventi NOTA: il contratto di convivenza resta valido fino alla comunicazione di cessazione da parte del professionista. La cessazione è automatica solo in caso di morte di una delle parti.
Nelle prossime versioni saranno disponibili: la stampa del registro delle convivenze, la gestione della cessazione su richiesta degli interessati, la registrazione di una convivenza già esistente in fase di nuova iscrizione e la comunicazione al comune di emigrazione dei dati della convivenza e del contratto. Al momento è possibile utilizzare la manutenzione archivio convivenze ed il relativo certificato.
NOTE: -La numerazione delle convivenze di fatto è basata sull’ultimo numero presente nei progressivi generali. -La gestione documentale dei contratti prevede una nuova categoria (CC) e una nuova tipologia di documento (14). I contratti allegati durante il procedimento di costituzione restano collegati anche alla pratica in modo tale che, in caso di annullamento della convivenza, restino disponibili. -Nella stampa delle SI e SF si suppone che i dati siano quelli correnti ed è stato utilizzato lo spazio a disposizione per i dati di stato civile, pertanto in caso di persone vedove o divorziate le informazioni relative allo stato civile vengono sovrascritte. Lo spazio a disposizione è limitato pertanto si possono verificare troncature.
Unioni civili E’ possibile registrare in anagrafe gli atti di unione civile: •Tabella stati civili: è stato aggiunto il codice 5 ‘Unito/a civilmente’. NOTA: si tratta di un codice provvisorio in attesa che vengano definite le codifiche ufficiali. Gli eventuali codici superiori al 4 sono stati spostati in avanti. Qualora a seguito di tale operazione vengano superati i 9 codici è previsto un messaggio di avviso BLOCCANTE al primo ingresso nella procedura che invita a contattare l’assistenza. •Tabella relazioni di parentela: è stato aggiunto il codice 27 ‘Parte di unione civile’ (sigla UC). NOTA: si tratta di un codice provvisorio in attesa che vengano definite le codifiche ufficiali. Gli eventuali codici superiori al 27 sono stati spostati in avanti. •Tabella eventi: il codice 15 ‘Matrimonio’ è stato modificato in ’Matrimonio/Unione civile’, pertanto l'evento assume un doppio significato. •Pratica di unione civile (menù 2.2.2): si tratta di una nuova pratica analoga al matrimonio che permette la registrazione in anagrafe dell’unione civile tra due persone di stato libero dello stesso sesso. Come nel caso del matrimonio, durante il caricamento di una nuova pratica vengono proposti gli atti di unione civile riferiti a persone residenti nel comune: selezionando un atto le informazioni presenti nello stato civile vengono rese disponibili per velocizzare il completamento della pratica anagrafica. NOTA: al momento nello stato civile non è prevista la gestione completa delle trascrizioni da altro comune, pertanto in caso di trasferimento in anagrafe l’atto originale dovrà essere inserito manualmente. Le informazioni relative al movimento (data, luogo, parte dell’unione, atti) sono memorizzate negli stessi campi previsti per il matrimonio, la vedovanza, etc. •Stampe modificate: Dichiarazione di residenza Modello APR/4 Carta d’identità e cartellino Schede individuali (AP5) e di famiglia (AP6) Certificati ed estratti Comunicazioni allegate alle pratiche •Esportazioni per altri enti: in attesa di indicazioni specifiche da parte degli enti destinatari, il nuovo stato civile viene ricondotto ad un valore generico (es. ‘Altro/Non conosciuto’). •Statistiche ISTAT: fare riferimento alle note di release specifiche relative alle modifiche introdotte nel 2017. •INA-SAIA: in attesa dell’aggiornamento delle specifiche tecniche da parte degli enti centrali, l’evento di unione civile non viene estratto. NOTA: fino a nuova indicazione si consiglia di inviare il movimento all’INPS tramite PEC. Nelle prossime versioni saranno disponibili la stampa del certificato anagrafico di unione civile, la gestione della morte del partner e della cessazione/scioglimento dell’unione.
Statistiche demografiche 2017 La circolare ISTAT del 1° dicembre 2016 illustra le modifiche previste per l’anno 2017 e definisce il termine per l’invio delle statistiche demografiche al 31 gennaio 2017. Le novità riguardano le modalità per gestire le unioni civili e le convivenze di fatto: P2&P3 Eliminazione dei punti relativi agli stranieri minorenni (11.4) e agli stranieri nati in Italia (11.5). Inserimento del conteggio delle convivenze di fatto valide al 31/12/2016. POSAS Equiparazione dello stato civile ‘Unito/a civilmente’ alla categoria ‘Coniugati’. D7A ANNUALE Inserimento della sezione relativa alle unioni civili. Il calcolo avviene sommando i parziali inseriti durante il caricamento del D7A mensile, pertanto è stata modificata la maschera di inserimento dati mensili anche se al momento il dato è previsto solo nel modello di riepilogo annuale. Per ottenere il dato corretto per l’anno 2016 è previsto un ricalcolo automatico in fase di aggiornamento. P4 Equiparazione dello stato civile ‘Unito/a civilmente’ alla categoria ‘Coniugati’. P5 Gestione del nuovo stato civile ‘Unito/a civilmente’ (codice 7). APR/4 Equiparazione dello stato civile ‘Unito/a civilmente’ alla categoria ‘Coniugati’. NOTA: non è stato definito il codice della nuova relazione di parentela.
Rilevazione accordi extragiudiziali modelli SC.6 e SC.12 A partire dalle rilevazioni riferite all’anno 2017 la data di riferimento per l’inserimento dei questionari non è più la data di stipula ma quella di registrazione dell’accordo (ex art. 6) o di conferma definitiva (ex art. 12). L’estrazione non ha subito variazioni, è invece adeguata la ripartizione su più files finalizzata ad agevolare il caricamento sul portale ‘Gino’, che ora avviene in base alla data pratica.
D7A mensile e annuale In modo analogo alla rilevazione mensile dei questionari, anche il conteggio degli accordi nel D.7.A ora avviene in base alla data di registrazione/conferma. Per il solo anno 2016 si presenta una situazione particolare: anche se i questionari sono stati inseriti con il precedente criterio, ISTAT prevede che la rilevazione annuale avvenga in base alle nuove disposizioni, pertanto in fase di aggiornamento è previsto il ricalcolo dei D7A mensili. NOTA: non è più necessario il controllo per intercettare e stampare gli accordi non completati.
LAC 2017 Anche per la LAC le novità si limitano alla gestione di unioni civili e convivenze di fatto. E’ stato introdotto un nuovo codice per lo stato civile ‘Unito/a civilmente’ (codice 7). La relazione di parentela delle persone unite civilmente e di quelle che hanno costituito una convivenza di fatto viene equiparata alla codifica ‘Coniuge/Convivente’ (codice 02).
Pratica di cambio indirizzo d’ufficio E' disponibile una pratica che permette il caricamento veloce dei cambi indirizzo d’ufficio per revisione della toponomastica e/o rinumerazione civica. NOTA: l'iter e le stampe prodotte dalla pratica sono state predisposte esclusivamente a titolo di esempio e devono essere personalizzate in base alla specifica situazione dell'ente, pertanto prima dell'utilizzo è necessario rivolgersi all'assistenza.
Numerazione metrica E’ stata introdotta la possibilità di registrare la numerazione civica espressa in metri, con un massimo di 5 cifre. Le stampe sono state adeguate alla nuova lunghezza massima ma non cambia la rappresentazione del dato nell’indirizzo (non compare una dicitura specifica per indicare che la numerazione è metrica). NOTA: in previsione di ANPR è necessario indicare all’interno della tabella vie quali sono numerate con la modalità metrica.
Annullamento pratiche in convivenza •Gestione dell’annullamento completo di una pratica di iscrizione o U/S relativa ad un evento che non è l’ultimo di una convivenza.
I controlli sulle schede individuali e sulla famiglia di origine sono rimasti inalterati. •Gestione dell’annullamento completo di una pratica di cancellazione relativa ad un evento che non è l’ultimo di una convivenza. Non è prevista la possibilità di annullare la pratica in modo parziale (solo una parte dei componenti).
Stato civile Unioni civili: chiusura registro E’ stata inserita la stampa della formula di chiusura del registro provvisorio delle Unioni civili (menù 4.5.4). Unioni civili: stampa indice annuale E’ stata inserita la stampa dell’indice annuale del registro provvisorio delle Unioni civili (menù 4.5.5).
Elettorale Acquisizione e stampa documentazione: stampa estratto o richiesta L’estratto viene stampato se si verificano queste condizioni: NATO IN ITALIA e (Comune nascita o Comune registrazione AON = ENTE) oppure NATO ALL’ESTERO e (Comune registrazione AON o Comune registrazione ATN = ENTE) Altrimenti viene stampata la richiesta al comune di registrazione dell’atto di nascita.
Leva militare Acquisizione e stampa documentazione: stampa estratto o comunicazione L’estratto viene stampato se si verificano queste condizioni: NATO IN ITALIA e (Comune nascita o Comune registrazione AON = ENTE) oppure NATO ALL’ESTERO e (Comune registrazione AON o Comune registrazione ATN = ENTE) Altrimenti viene stampata la comunicazione di iscrizione al comune di registrazione dell’atto di nascita. |