Variazioni dalla versione 16.1.0 alla versione 16.2.0 |
Stato civile Unioni civili E’ stata realizzata la gestione del nuovo registro provvisorio delle Unioni civili in base alla normativa vigente:
4.5.1 Processi Verbali Richiesta Questa funzione permette l’inserimento della richiesta di unione civile (processo verbale) che viene stampata in formato A4. Nella maschera principale indicare i soggetti, eventualmente importando i dati dall’anagrafe. Nella seconda maschera “Dati unione” è necessario inserire tutti i dati necessari alla composizione del testo del verbale. Nel pulsante “Verbali” scegliere il testo dal formulario e le firme di chiusura, quindi procedere con la stampa. Negli allegati sono disponibili: - richiesta di ulteriori documenti - comunicazione di avvio procedimento - comunicazione di sussistenza cause impeditive - comunicazione di invito alla rettifica di dichiarazioni errate NOTA: prima della stampa potranno essere richieste alcune informazioni.
4.5.2. Unioni Civili Mediante questa voce di menù si registrano gli atti di costituzione di unione civile e si effettua la stampa sui fogli del relativo registro (precedentemente vidimati). •Inserimento dati Tramite il pulsante “Ricerca” è possibile richiamare il verbale di richiesta per velocizzare il caricamento dei dati. Occorre prestare attenzione nella selezione del tipo di atto (Unione/Scioglimento) in quanto tale scelta determina la visualizzazione delle corrette formule per la composizione dell’atto. E’ bene completare i dati delle maschere prima di entrare nel bottone atto al fine di automatizzare al meglio la composizione del testo. NOTE: -Il regime patrimoniale in assenza di scelta è automaticamente comunione dei beni, altrimenti effettuare la scelta desiderata. L’annotazione a margine viene inserita in automatico. -In caso di cambio cognome indicare il cognome scelto. NOTA: è opportuno informare i soggetti delle conseguenze negative che tale modifica comporta (es. cambio del codice fiscale). -Indicare la residenza scelta. -Indicare i due testimoni con possibilità di recuperare i dati dall’anagrafe. •“Atto”: come in tutti gli atti liberi è possibile copiare il testo da un altro atto (copia atto). Scegliere una formula tramite il pulsante ‘Testo libero’ oppure, in caso di trascrizioni particolari, scegliere la formula con il pulsante ‘Testi precaricati’. •“Annotazioni”: inserire, attingendo dal formulario, eventuali annotazioni quali la scelta del cognome o altro. •“Stampa atto”: la stampa avviene in modo analogo agli altri atti in bianco (es. matrimonio 2 C) compresa la gestione dei blocchi e lo spazio per le firme delimitato da [ ]. •“Allegati” disponibili: -Modulo per la lettura degli articoli -Comunicazione di unione civile al proprio ufficio anagrafe al fine di registrare la variazione. -Comunicazione di trascrizione al comune di residenza dei soggetti per la registrazione anagrafica e per la trascrizione dell’atto (sulla necessità della trascrizione vi sono interpretazioni discordanti). -Comunicazione di annotazione a Prefettura/Procura e al Comune di nascita -Comunicazione di cambio cognome -Certificato di unione civile NOTA: prima della stampa potranno essere richieste alcune informazioni.
4.5.3 Annotazioni Utilizzare questa funzione per la gestione delle annotazioni che avvengono successivamente alla costituzione dell’unione civile.
Nelle prossime versioni sarà disponibile la gestione dello scioglimento dell’unione civile, degli indici e della chiusura del registro. Appena saranno disponibili i chiarimenti necessari verrà inoltre realizzata una nuova variazione anagrafica per registrare il cambio dello stato civile e della relazione di parentela.
NOTA: in questa prima fase transitoria si consiglia di non apportare personalizzazioni permanenti agli stampati proposti in quanto si attendono ulteriori chiarimenti.
Pubblicazioni di matrimonio: gestione bollo virtuale E’ stata aggiunta la possibilità di attivare la gestione del bollo virtuale [Menù 4.9 - Parametri]. Se la gestione è attiva, le pubblicazioni di matrimonio per l’affissone all’albo on line vengono prodotte in originale in formato PDF con la dicitura prevista per il bollo virtuale, il nome e cognome dell’operatore e la dicitura ‘Firma omessa’ (senza la dicitura ‘F.TO’ in quanto si tratta di un originale e non di una copia). Nelle copie successive alla prima (stampa cartacea) o in caso di bollo virtuale disattivo (stampa in PDF/Albo) è prevista la dicitura ‘F.TO’ prima del nome e cognome dell’operatore (senza la dicitura ‘Firma omessa’). NOTA: contattare l’assistenza qualora si riscontri un comportamento anomalo (potrebbe essere necessario modificare le stampe personalizzate).
Gestione Word e Wordview I software per la gestione dei documenti RTF non vengono più richiamati tramite i percorsi presenti nei parametri generali (o per utente) ma vengono gestiti in modalità automatica. Per la presentazione dell'anteprima viene utilizzato Word che consente un eventuale intervento prima della stampa. La scelta tra Word od OpenOffice avviene in base a quanto indicato nelle Opzioni (è possibile specificare valori distinti per ogni PC, APPLICATIVO, ENTE ed UTENTE).
Anagrafe ANPR Predisposizione per ANPR: nelle iscrizioni è stata aggiunta la possibilità di collegare il padre e la madre a soggetti presenti in archivio. E’ possibile attivare la ricerca premendo il tasto F9 sul codice fiscale. Pratiche e variazioni AIRE: gestione libera del CAP Nella fase di inserimento di un nuovo indirizzo estero, dopo aver richiamato la città estera dalla tabella è possibile modificare il CAP proposto. Emissione CIE: gestione nuovo iter Il nuovo iter prevede che, al termine della richiesta di emissione all’IPZS, il software gestionale SICI riceva dal portale di emissione CIE una sola comunicazione con tipo operazione = C. Tale operazione determina l’inserimento della CIE nel magazzino con stato = Valida e la registrazione del documento associato al cittadino. Per ottenere questo comportamento è necessario modificare il file c:\cls_cie.xml (fisso drive, directory e nome) presente sul PC in cui installata cls_cie.dll, impostando il valore 1 nel tag <TIPO_ELAB>. Inoltre vengono gestiti i valori “S/N” restituiti dal portale per indicare la validità per l’espatrio (oltre ai valori "TRUE/FALSE").
Tabelle Tabella TE: correzione denominazione cod. 351 TURCHIA ASIATICA La denominazione del territorio 351 TURCHIA ASIATICA è stata modificata in TURCHIA. |