Variazioni dalla versione 15.8.2 alla versione 16.1.0


Anagrafe

ANPR

E' in corso di realizzazione il collegamento del software gestionale con ANPR: è stato aggiunto un nuovo punto di menù che sarà attivo al momento del subentro.

Sono inoltre stati adeguati alcuni campi tabellari alla lunghezza prevista da ANPR (i nuovi valori saranno inseriti al momento del subentro):

-STATO CIVILE

-MOTIVI DI ISCRIZIONE

-CONDIZIONE PROFESSIONALE

-TIPO TITOLO DI STUDIO

Pratiche e variazioni con iter: controllo sul passo di registrazione

E’ stato aggiunto un controllo per evitare che venga erroneamente effettuato il passo della registrazione con esito ‘Negativo’.

Qualora l’istanza venga respinta o ritirata PRIMA della registrazione è possibile interrompere l’iter e attivare la spunta sull’opzione ‘Respinta’ che si trova nella pagina principale, annotando nel campo ‘Note’ eventuali osservazioni.

Se invece la pratica viene respinta DOPO la registrazione è necessario procedere con i passi successivi dell’iter e concludere negativamente il procedimento per eseguire l’annullamento della variazione.

Dichiarazione di cambio residenza: modifica n. patente

Nella stampa del numero di patente sono stati aggiunti la sigla della provincia (oppure U1) e il carattere di controllo.

Consultazioni: aggiunto pulsante ‘Contatti’

E’ stato inserito il pulsante contatti con la possibilità di utilizzare la funzione di Copia&Incolla (senza intervenire sui dati).

Emissione Carte d’identità: impostazione ‘Eliminazione professione’

E’ possibile definire quale impostazione del flag ‘Elimina professione’ proporre in automatico ad ogni emissione. Per impostare il valore desiderato valorizzare opportunamente il flag presente nella seconda pagina dei ‘Parametri carte d’identità’ (menù 1.2.9),

Certificazione di stato civile: gestione registro

Sono stati modificati i seguenti certificati/estratti per gestire correttamente il registro sul quale è basata la certificazione:

Certificato ed estratto di nascita

Certificato ed estratto di matrimonio

Certificato ed estratto di morte

Se il comune di registrazione/trascrizione dell’atto è quello di intestazione allora stampa "Visto il registro degli atti di questo Comune" altrimenti " Visto il registro degli atti del Comune di …".

NOTE:

-I certificati/estratti vengono emessi quando il comune di registrazione/trascrizione dell’atto è quello di intestazione oppure è elencato nei codici ISTAT dell’ente.

-Se il comune di registrazione dell’atto originale di nascita è vuoto e la data di nascita è precedente all’entrata in vigore della legge Bassanini (15/05/1997) viene impostato il comune di registrazione = comune di nascita, quindi si procede con i controlli successivi.

 

Stato civile

Rilevazione accordi extra-giudiziali (SC.6sd e SC.12sd): data stipula

A seguito di una recente modifica da parte di ISTAT, durante il caricamento sul portale GINO è necessario inserire i questionari nel mese/anno di competenza in base alla data di stipula dell'accordo.

La procedura di creazione della statistica è stata modificata per agevolare l’invio delle rilevazioni: dopo l’estrazione i questionari vengono suddivisi in più files, riconoscibili in base alla denominazione che riporta il mese e l’anno della stipula.

NOTE:

-Il periodo di riferimento per l'estrazione non cambia in quanto la selezione avviene in base alla data di conferma.

-E' possibile aggiungere nuovi questionari in un mese/anno che contiene altre rilevazioni, senza sovrascrivere i dati già presenti.

D7A annuale

In modo analogo alla rilevazione mensile dei questionari, anche il conteggio degli accordi nel D.7.A ora avviene in base alla data di stipula.

In fase di stampa è sempre previsto il ricalcolo dei dati sull’intero periodo di riferimento, per includere gli accordi completati in un mese diverso da quello di competenza.

E’ previsto un messaggio di avviso che segnala la presenza di accordi stipulati nel periodo di riferimento ma non ancora completati (o annullati) ed invita a stampare la statistica in un momento successivo, al termine degli opportuni adempimenti.

 

Elettorale

Impostazione automatica voto all’estero

E’ stata aggiornata la procedura per l’impostazione del tipo di voto per gli elettori AIRE residenti in Stati senza intesa (nei quali non è possibile votare per corrispondenza). La sequenza delle operazioni è la seguente::

Azzerare il tipo di voto per tutti gli elettori AIRE ed APR.

Verificare e confermare l’elenco degli Stati senza intesa confrontandolo con l’elenco aggiornato pubblicato dal Ministero in forma cartacea ad ogni consultazione. Per eliminare uno stato premere F5 sulla riga corrispondente, per aggiungere uno stato premere F4 e richiamarlo dall’apposita tabella.

Confermare con F10 per impostare automaticamente il tipo di voto ‘Senza intesa’ per gli elettori AIRE residenti negli Stati appena elencati.

NOTE: la gestione dell’opzione per il voto in Italia e dei temporaneamente all’estero rimane invariata ed è gestibile manualmente.

 

Tabelle

Tabella esiti visita di leva: allungato il codice a 2 cifre

E’ stato allungato il codice dell’esito della leva militare da 1 a 2 cifre nei vari punti del programma.

Ripartizione delle vie in sezioni elettorali

E’ possibile definire la ripartizione delle vie in sezioni elettorali mediante una nuova tabella che diventa il riferimento per l’assegnazione delle sezioni ai nuovi indirizzi.

L’inserimento delle ripartizioni nella nuova tabella non è obbligatorio ma è consigliato in particolar modo per le vie suddivise in più sezioni.

Per ottenere risultati corretti è necessario che gli intervalli siano contigui (senza interruzioni di numerazione) e suddivisi in Pari e Dispari.

NOTE:

-In fase di assegnazione di un nuovo accesso la tabella delle ripartizioni ha la priorità sulla metodologia precedente.

-In fase di assegnazione di un nuovo accesso, i civici con esponente seguono il civico numerico.

-Dopo ogni modifica della tabella è consigliabile verificare la correttezza delle assegnazioni effettuate mediante la stampa delle ripartizioni.

-In fase di determinazione della sezione di un accesso già esistente, la ricerca resta invariata e fa fede quanto risulta nella tabella degli accessi esterni.

 

Interscambio dati

Esportazione deceduti per Casellario Giudiziale: correzione

Eliminati dai luoghi esteri di nascita e morte le parentesi e i trattini perché non ammessi.

Esportazione per ANA-CNER: qualificazione

La procedura di integrazione con il progetto Accerta ha superato il processo di qualificazione.

Per procedere con l’esportazione dei dati è necessario configurare i parametri ed effettuare gli opportuni test, pianificando l’estrazione automatica alla frequenza desiderata (contattare l’assistenza).