Variazioni dalla versione 15.3.0 alla versione 15.4.0 |
Anagrafe Pratiche con iter: gestione data fine pratica La data di fine pratica viene valorizzata automaticamente dalla procedura al momento della chiusura dell'iter, pertanto al fine di evitare incongruenze è stata resa modificabile solo se sono attivi i flag ‘Conclusa’ o ‘Respinta’. Pratiche di iscrizione: collegamento coniugi Al momento della registrazione dei nuovi iscritti, qualora il coniuge risulti già residente e i dati di stato civile siano identici, vengono aggiornate le generalità del nuovo iscritto nelle schede individuali del coniuge (CF, cognome e nome). AP/10 e D7B: elenco movimenti e residenti/famiglie In fase di stampa del modello AP/10 è possibile ottenere l’elenco dei movimenti individuali e di famiglia attivando le apposite opzioni presenti nella maschera. Nella stampa del modello D7B è stata aggiunta la possibilità di ottenere l’elenco dei residenti e delle famiglie risultanti dalla lettura dell’archivio, che coincidono con i dati stampati rispettivamente ai punti 10 e 12/13 del modello.
Elettorale Modelli 3d in formato XML INVIO DELLE NOTIFICHE (I TORNATA) Per agevolare ulteriormente la selezione e l’invio tramite PEC, i files prodotti vengono raggruppati all’interno di sottocartelle riconoscibili in base al comune destinatario. E’ stato inserito un messaggio di avviso che compare quando si esegue la creazione degli XML prima di aver attribuito il verbale di cancellazione (la data di cancellazione è obbligatoria).
RICEZIONE DELLE NOTIFICHE (II TORNATA) Nell’elenco degli iscrivendi senza documentazione per mancanza del modello 3d non vengono più inclusi i deceduti. E’ stato inserito un messaggio di avviso che compare quando si esegue la chiusura della II tornata ed esistono iscrivendi senza modello 3d.
Stato civile Divorzio breve: correzioni varie Sono state corrette le formule 121-TER e QUATER nella parte in cui si recita: ‘indicare una data NON inferiore a trenta giorni da quella dell'accordo’. E’ stata corretta la chiusura delle formule 121 nella parte ‘il presente verbale atto...’. Certificati: gestione della firma nella stampa in PDF Quando la stampa è in formato PDF, viene attivata automaticamente la stampa della firma (cognome e nome del funzionario che firma il documento) e della dicitura ‘Firma omessa ai sensi del D.Lgs. 12/02/1993, n. 39’.
Leva militare TELELEVA: aggiornamento tracciati 2015 L’esportazione è stata adeguata alla nuova versione dei tracciati (riga intestazione, nuovi campi CF, comune registrazione/trascrizione dell’atto di nascita, data del decesso, luogo del decesso). E’ stata introdotta la gestione dei nominativi cancellati al momento della formazione della lista, valorizzando il motivo dell’esclusione. Su richiesta dei Centri Documentali il file viene creato anche se non ci sono nominativi da esportare. Generazione schede personali: gestione nati dal 1997 Vengono estratti anche coloro che, nati in altro comune italiano, hanno il comune di registrazione dell’atto di nascita originale = al comune di intestazione. I nati all’estero vengono inclusi se il comune di registrazione o trascrizione dell'atto di nascita è = al comune di intestazione. NOTA: per i comuni fusi dopo il 1997 è necessario impostare in 5.3.6 - Codici ISTAT dell'ente l’elenco dei comuni storici. Elenco emigrati: correzione Nell'elenco emigrati è stata corretta l’indicazione della residenza attuale indicando il comune di emigrazione.
Interscambio dati Collegamento con CNT (Centro Nazionale Trapianti) Sono state implementate le componenti software necessarie per l’estrazione e l’invio dei dati relativi ai cittadini che rendono dichiarazione di volontà di donare organi o tessuti in occasione del rilascio della carta d’identità.
Nel dettaglio, sono disponibili le seguenti funzionalità: ✓Inserimento della dichiarazione di volontà ✓Stampa del modulo di dichiarazione ✓Estrazione dei dati relativi al cittadino ✓Invio dei dati al SIT tramite un Web Service strutturato come previsto nelle specifiche tecniche ✓Selezione delle comunicazioni che non risultano inviate correttamente al CNT e ripetizione dell’invio ✓Stampa delle comunicazioni che non risultano inviate correttamente al CNT, con indicazione dell’eventuale risposta
Si ricorda che è necessario prevedere l’acquisto del certificato di sicurezza (a carico del comune) e che la postazione di emissione delle carte d’identità deve essere aggiornata al S.O. W7 o superiori.
INSTALLAZIONE, CONFIGURAZIONE E TEST
•Contattare il referente del progetto CNT per farsi attivare l’ambiente di TEST (Giampiero Michelangeli 06/49904112) •Acquistare il certificato di sicurezza sul MePa seguendo le indicazioni del CNT •Installare e configurare il certificato di sicurezza su tutte le postazioni che emettono CI (contattare il CNT per completare l’installazione del certificato) •Reperire il numero seriale del certificato SSL client: Aprire Internet Explorer e, nelle Opzioni Internet, selezionare il tab ‘Contenuto’ Premere il pulsante ‘Certificati’ e selezionare il tab ‘Personale’ Selezionare il certificato appena installato dall’elenco e premere il pulsante ‘Visualizza’ Selezionare il tab ‘Dettagli’: il campo ‘Numero di serie’ contiene il valore da riportare successivamente nei parametri (vedi punto successivo). •Inserire la chiave di attivazione del modulo ‘Collegamento con CNT’ •Verificare che nell’utente SICI siano indicati il cognome e nome dell’operatore •Attivare il collegamento con il CNT nei parametri per C.I. e indicare: Responsabile per il trattamento dati Numero seriale del certificato SSL client (senza utilizzare la funzione di copia&incolla) NOTA: lasciare attiva la modalità ‘Test’
In questa fase di TEST risultano attive tutte le funzionalità del programma, pertanto è possibile simulare tutte le fasi operative, ma l’invio al CNT avviene in un ambiente di prova, pertanto le dichiarazioni inviate non vengono memorizzate nel SIT.
•A seguito dell’emissione delle C.I. per i cittadini maggiorenni, APR o NON RESIDENTI, il programma chiede se il cittadino desidera esprimere il consenso o il diniego alla donazione di organi e tessuti. Rispondendo NO si torna al menù. Rispondendo SI viene proposta una maschera per indicare il consenso (SI) o il diniego (NO), mediante la quale è anche possibile stampare il modulo di dichiarazione in 2 copie (pulsante STAMPA) ed inviare i dati al CNT (pulsante CONFERMA). Per uscire senza salvare premere ESC (equivale a rispondere NO alla prima domanda). •L’invio dei dati al CNT può richiedere alcuni minuti, pertanto è necessario attendere il messaggio conclusivo, che può essere uno dei seguenti: ‘Invio al CNT completato correttamente.’: significa che le operazioni di invio e lettura della risposta sono state effettuate correttamente. ‘Invio al CNT non riuscito. Verificare la risposta.’: significa che la risposta del CNT è negativa, pertanto è necessario contattare l’assistenza per verificare l’esito della trasmissione. ‘Invio al CNT non riuscito. Risposta non pervenuta.’: significa che non è presente il file di risposta o non è leggibile, pertanto è necessario contattare l’assistenza per ripetere la trasmissione. ‘Invio al CNT non riuscito. Risposta non memorizzata.’: significa che non è stato possibile memorizzare la risposta del CNT, pertanto è necessario contattare l’assistenza per verificare la situazione. •Terminato l’invio dei dati al CNT è necessario chiudere sia la maschera che visualizza i risultati dell’invio (pulsante ESCI), che il messaggio conclusivo (pulsante OK). In caso di esito negativo è fondamentale comunicare all’assistenza il contenuto di entrambe le finestre, pertanto è preferibile lasciarle aperte o in alternativa memorizzare l’immagine dello schermo e salvarla su file per poterla inoltrare all’assistenza. •Sono disponibili alcune funzioni per gestire le comunicazioni che non è stato possibile inviare correttamente: Invio al CNT delle comunicazioni che non risultano inviate correttamente. Stampa delle comunicazioni che non risultano inviate correttamente al CNT con indicazione dell’eventuale risposta. Correzione delle informazioni da inviare al CNT (utile per intervenire prima di ripetere l’inoltro).
Terminata la fase di TEST, concordare con il CNT la data di partenza per l’avvio effettivo. Si ricorda che prima di procedere è necessario che gli operatori che emettono CI vengano adeguatamente formati e che l’amministrazione provveda ad informare la cittadinanza mediante opportune campagne di comunicazione. Per avviare il collegamento in ambiente definitivo è sufficiente disattivare la spunta sulla modalità ‘Test’ nei parametri per C.I.: da questo momento le dichiarazioni vengono realmente inviate al SIT e memorizzate.
NOTE ✓Il codice dell’operatore e l’ASL di appartenenza non vengono gestiti in quanto non obbligatori. ✓Nella stampa della dichiarazione, alla voce NAZIONALITA’ viene indicato lo stato estero di nascita, come richiesto dal CNT. ✓Comuni di nascita: il CNT accetta esclusivamente codici ISTAT attualmente validi, pertanto in caso di comuni soppressi è necessario correggere il dato manualmente e ripetere l’invio. ✓In caso di cambio di provincia il codice ISTAT attuale viene recuperato automaticamente in base alla denominazione del comune. ✓Nella stampa viene indicato il dato anagrafico corretto, cioè quello valido alla data dell’evento. ✓Luoghi esteri di nascita: il CNT accetta esclusivamente i codici ISO-3166 corrispondenti agli STATI esteri attualmente validi, pertanto in caso di territori soppressi è necessario correggere il dato manualmente e ripetere l’invio. ✓Nella stampa viene indicato il dato anagrafico corretto, cioè quello valido alla data dell’evento. Esportazione cartellini d’identità per Questura [Menù 1.2.6.1] E' possibile convertire automaticamente le scansioni dei cartellini d’identità dal formato TIF al formato PDF, comprimerli ed eventualmente firmare digitalmente il file compresso (ZIP). E’ necessario indicare il periodo di rilascio delle carte d’identità da inviare e la Questura di riferimento. Gli altri parametri (percorso di archiviazione, nome da attribuire ai files, conversione in PDF) vengono proposti in base alle indicazioni della Questura (se specificata) e possono essere modificati. E’ possibile attivare la firma digitale del file compresso (ZIP). Al termine dell’elaborazione è possibile aprire la cartella di destinazione ed inviare i files via mail o PEC. NOTE ✓Per utilizzare la presente funzione il cartellino deve essere stato precedentemente acquisito tramite scanner e collegato alla relativa carta d’identità (contestualmente all’emissione o successivamente, contrassegnandolo con il tipo 3 - Cartellini carte d’identità). ✓Impostando Questura = Altre è possibile impostare liberamente i parametri disponibili come richiesto dalla propria Questura di riferimento. Esportazione per ASL di PARMA [Menù 6.2.2.A] La procedura permette l’invio dei dati relativi ai cittadini APR e AIRE: è prevista una prima esportazione completa, che comprende anche i cittadini cancellati, e in seguito l’estrazione delle variazioni periodiche. Esportazione deceduti per ASL di Bergamo E’ stata aggiunta l’indicazione del CF come da ultime specifiche. Esportazioni per ASL E' possibile ripetere l'estrazione delle variazioni di un certo periodo ripristinando la situazione di partenza in base alla quale vengono estratte le variazioni per confronto. Contattare l'assistenza per procedere. NOTA: la possibilità di ripetere l'estrazione delle variazioni è disponibile per tutte le ASL, in particolare è stata richiesta dall'ASL di BRESCIA. Esportazione dati per Casellario Giudiziale (CERPA): correzione Per i cittadini nati all’estero non viene indicato il CF in quanto la presenza di tale informazione genera un errore. |