Variazioni dalla versione 13.6.0 alla versione 14.1.0


Anagrafe

P2-P3 unificato

E’ disponibile la stampa del P2-P3 unificato, come previsto dalla Circ. ISTAT 48/2013 (Menù 2.5.6).

 

Per l’invio della statistica, che deve avvenire entro il 30 marzo 2014, è necessario seguire le istruzioni inviate via mail da ISTAT ed utilizzare le credenziali contenute nel messaggio per effettuare la registrazione nel sito INDATA.

 

Come lo scorso anno, i dati di partenza e quelli relativi alle rettifiche SIREA 2013 non sono modificabili in quanto precompilati da ISTAT, se le informazioni proposte dal programma sono differenti da quelle presenti nel sito INDATA, contattare l’assistenza.

 

Rispetto allo scorso anno non sono più richiesti gli eventuali movimenti dovuti a variazioni territoriali, in quanto risultano precompilati da ISTAT, inoltre la suddivisione dei movimenti per data decorrenza non è più richiesta.

 

ATTENZIONE! Nella SEZ. 2 - DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA PER CITTADINANZA E SESSO, prima di procedere con l'acquisizione del file tramite il pulsante UPLOAD posto nell'angolo in alto a destra, è necessario CANCELLARE la riga n. 1 dell'elenco, anche se vuota (vedi immagine).

 

P2-P3

 

NOTE:

-I vecchi punti di menù sono stati mantenuti ma è possibile elaborare solo gli anni precedenti al 2013.

-Se la data di conferma del bilancio SIREA è assente, la procedura chiede conferma prima di proseguire: nel caso il bilancio SIREA 2013 sia vuoto è possibile procedere, altrimenti contattare l’assistenza per l’inserimento del bilancio nei parametri e nelle statistiche mensili.

-Per i comuni che non hanno ancora completato le operazioni di revisione post censuaria (SIREA) il totale della popolazione ‘calcolato’ (dato di partenza +/- movimenti) può non coincidere con il dato desunto dall’effettiva situazione anagrafica (AP/5, AP/6 e AP/6a): eventuali differenze verranno sanate con l’inserimento delle rettifiche risultanti dalla revisione delle anagrafi e con la registrazione delle pratiche di irreperibilità al censimento ancora non completate. Tali differenze non comportano problemi ed è quindi necessario procedere con l’invio dei dati all’ISTAT.

-I comuni che, pur avendo completato le operazioni di revisione post censuaria (SIREA), riscontrano delle discordanze fra il dato calcolato e quello risultante in archivio sono pregati di contattare l’assistenza dedicata al CENSIMENTO.

-Se nel modello P2 la situazione calcolata (punto 10) coincide con quella in archivio (punto 11.1), nel modello P3 vengono aggiunte le eventuali compensazioni necessarie per ottenere l'allineamento.

Se le cancellazioni per altri motivi relative agli stranieri (P3) superano il totale delle cancellazioni per altri motivi del totale popolazione (P2), la parte eccedente viene aggiunta alla riga 6.4 (Cancellazioni per acquisto cittadinanza). Tale soluzione è stata suggerita da ISTAT per aggirare i controlli del sistema di inserimento via web (INDATA).

Pratiche: controllo sequenza passi

E’ stato inserito un controllo per impedire di eseguire il passo di completamento o definizione se non è stato eseguito il passo di registrazione.

Pratiche: annullamenti parziali

In caso di annullamento parziale di un evento di iscrizione, cancellazione o cambio di indirizzo è prevista la richiesta delle nuove relazioni di parentela in caso di cambio IS nella famiglia di origine e/o destinazione. Viene inoltre ripristinata la data di decorrenza ultimo IS.

Stampa comunicazioni di annullamento

In caso di annullamento di un evento di iscrizione, cancellazione o cambio di indirizzo è prevista la stampa della comunicazione di annullamento per tutti gli enti/uffici a cui era stata inviata in precedenza la comunicazione dell’evento.

Stampa comunicazioni all’ufficio tributi

Le stampe per l’ufficio tributi vengono effettuate per tutti i componenti variati e non solo per l’IS, inoltre viene stampata la composizione delle famiglie coinvolte nella variazione.

Stampa APR/4: gestione nuove casistiche

E’ stata aggiunta la possibilità di stampare il modello APR/4 in caso di cancellazioni per l’estero e di annullamento della cancellazione.

Stampa APR/4: gestione ‘Firma omessa’

E’ stata gestita la dicitura ‘Firma omessa’ nelle sezioni di competenza del comune (nelle altre sezioni viene stampata la dicitura standard prevista dal modello).

Il nome e cognome dell’Ufficiale di Anagrafe sono indicati in base al funzionario collegato all’utente.

Nei parametri per APR/4 è possibile ritornare alla gestione precedente (firma autografa).

Stampa APR/4: gestione nuova causale AIRE

E’ stata gestita la nuova causale per iscrizione in APR da AIRE di altro comune (cod. 4).

Cambio tipologia pratica: gestione pratiche registrate ma non definite

E’ stata ripristinata la funzionalità che permette di modificare la tipologia della pratica in corso.

Nel caso di pratiche registrate ma non definite, la procedura aggiorna anche l’archivio anagrafico modificando l’evento, il motivo di iscrizione e il luogo di provenienza per i componenti e la relativa famiglia.

Eliminazione pratiche: correzione

E’ stata ripristinata la possibilità di eliminare le pratiche senza iter, riportando l’archivio anagrafico alla situazione precedente all’evento eliminato.

Etichette A4

E’ stata aggiunta la possibilità di stampare le etichette su modulo in formato A4:

Selezioni (indirizzi)

Schede individuali

Schede di famiglia

Cartoline avviso

Giudici popolari

Nei parametri per anagrafe (5.7) e elettorale (3.8.1) è possibile attivare la stampa delle etichette su modulo A4 e scegliere il tipo di foglio fra quelli proposti.

NOTE:

-Il moduli adesivi su A4 devono avere le seguenti caratteristiche (le dimensioni sono indicative):

Selezioni, cartoline avviso e giudici popolari (indirizzi): 16 etichette per foglio disposte su 2 colonne, di dimensione 105x35, oppure 24 etichette per foglio disposte su 3 colonne, di dimensione 70x35.

Schede individuali e di famiglia: 12 etichette per foglio disposte su 2 colonne, di dimensione 105x47.

-Per richiedere la personalizzazione della stampa e l’adattamento a moduli già in uso contattare l’assistenza.

Consultazioni: modifiche varie

E’ stata inserita la possibilità di accedere alle comunicazioni SAIA relative al nominativo richiamato

E’ stata aggiunta la data di definizione degli eventi di iscrizione e cambio indirizzo con decorrenza successiva al 9/5/2012 (entrata in vigore del cambio di residenza in tempo reale)

E’ stata rivista la presentazione dei movimenti storici:

In un primo momento vengono presentati i soli movimenti relativi al cittadino richiamato (eventi individuali e di cambio indirizzo dell’intera famiglia)

Per visualizzare anche i movimenti riferiti ad altri componenti, che hanno modificato la composizione della famiglia, cliccare sul pulsante ‘Famiglia’ presente nello zoom

E’ stata aggiunta l’indicazione APR/AIRE che identifica la tipologia di scheda al momento dell’evento

E’ stata aggiunta la data di definizione degli eventi di iscrizione e cambio indirizzo con decorrenza successiva al 9/5/2012 (entrata in vigore del cambio di residenza in tempo reale)

Certificazione: gestione irreperibilità al censimento

Nelle certificazioni viene specificato il motivo della cancellazione per irreperibilità (al censimento o ordinaria).

AP/10: ricalcolo totali iniziali e finali in caso di rielaborazione

Alla fine dell’elaborazione di un mese, viene eseguito il ricalcolo dei totali iniziali e finali dei mesi successivi (solo se anno >= 2012).

AP/10, P2-P3, ANAUXCEC: correzione caso luoghi mancanti

Qualora il luogo dell’evento sia vuoto viene utilizzato il motivo di iscrizione/cancellazione per stabilire se l’evento è avvenuto in Italia o all’estero. Nel caso il motivo non sia sufficiente per stabilire il luogo dell’evento, viene conteggiato un movimento all’estero.

Ingresso della Croazia nell’UE

Sono state aggiornate le tabelle dei Territori e degli Stati esteri per modificare l’indicazione dell’appartenenza all’UE.

 

Elettorale

Elettori senza tessera elettorale valida

Nella stampa degli elettori senza tessera vengono segnalati anche quelli attivi con tessera non valida.

Esportazione dati per Tribunale di Genova [Menù 3.7.5.D]

La procedura permette l’invio dei dati relativi ai Giudici Popolari nel formato richiesto dal Tribunale di Genova.

NOTA: per l’utilizzo della procedura seguire le specifiche del Tribunale.

 

Stato civile

Modulo lettura articoli matrimoni: adeguamento legge 154/2013

Nel modulo per la lettura degli articoli è stato aggiunto il riferimento all’art. 315-bis, come previsto dalla legge 154/2013.

Matrimonio II B: inserimento spazio fra rito e nubendi

Il testo dell’atto è stato corretto allargando lo spazio disponibile fra il rito e i nubendi, come risulta nel modello ufficiale.

 

Interscambio dati

Nuova infrastruttura ANPR

Eliminati i punti di menù 6.4.6.1 Installazione protocolli SAIA e 6.4.6.2 Impostazione codice utente e password SAIA.

 

Sistema

Controlli coerenza: aggiunto controllo sugli eventi non definiti (6.6.7.9)

E’ disponibile un controllo che mette in evidenza gli eventi di iscrizione, cancellazione e cambio indirizzo senza data di definizione (se data decorrenza >= 9/5/2012).

ATTENZIONE! La procedura elenca TUTTI gli eventi che prevendono una data di definizione, pertanto è necessario correggere SOLO le pratiche già concluse (per inserire la data mancante utilizzare la funzione di cambio data registrazione/definizione pratica alla voce 6.1.4.B).

Le pratiche aperte vanno chiuse regolarmente (il programma mette in evidenza quelle aperte da più di 45 giorni).