Variazioni dalla versione 13.5.0 alla versione 13.6.0 |
Anagrafe Censimento FASE 3: gestione SIREA e STATISTICHE Le operazioni conclusive della terza fase censuaria riguardano la documentazione del sistema SIREA e l’inserimento delle rettifiche post-censuarie nel D7B di competenza. Tali operazioni non modificano in alcun modo la popolazione legale ma sono necessarie per riallineare le statistiche ISTAT con il dato anagrafico della popolazione residente.
Per procedere con la fase conclusiva è vincolante aver effettuato la lettura e l’elaborazione delle liste SGR in modalità DEFINITIVA, ed è importante aver gestito tutte le situazioni che prevedono una verifica o un’attività (per le istruzioni vedi note di rel. 12.5.0).
Per gestire automaticamente quest’ultima fase è necessario: 1.Acquisire le 3 liste scaricabili da SIREA 2.Gestire i DUPLICATI come descritto nella circ. 12/2013 3.Esportare le 4 liste ed acquisirle in SIREA 4.Inserire i risultati del bilancio nel D7B di competenza e verificare che il dato statistico calcolato coincida con il dato anagrafico relativo alla popolazione residente iscritta (con pratica definita)
Le operazioni censuarie devono concludersi entro il 31/12/2013.
Coloro che hanno aderito al servizio verranno contattati dai ns. operatori per procedere con le operazioni sotto elencate.
ITER OPERATIVO
1.Scaricare da SIREA le 3 liste disponibili mediante le funzioni presenti nel menù Utilità à Elaborazione automatica (scarico liste): L2 NON censiti e presenti in LAC L3 Censiti e NON presenti in LAC L1-L4 Censiti eliminati per duplicazione intercomunale NOTA: si consiglia di scaricare tutte le posizioni (revisionate e non revisionate) in quanto al momento dell’esportazione i record già revisionati non verranno estratti.
2.Eseguire la lettura dei 3 files appena scaricati tramite il menù 2.A.3.3.1. Durante questa fase viene effettuato l’abbinamento dei nominativi contenuti nelle liste SIREA con i soggetti presenti in anagrafe, allo scopo di assegnare ad ogni posizione l’id. SIREA e di contrassegnare i nominativi DUPLICATI.
L’ordine con cui vengono selezionati ed acquisiti i files non è determinante, in quanto la procedura è in grado di riconoscerli in base al loro contenuto (per i files vuoti resterà visualizzato il ?). NOTA: è importante acquisire TUTTI i files e assicurarsi che dopo essere stati scaricati da SIREA nel formato originale CSV non siano stati modificati (es. salvandoli con Excel).
I dati contenuti nei files vengono acquisiti nello stesso archivio di supporto che contiene le liste SGR, in una sezione apposita (SIREA e DUPLICATI). E’ possibile accedere ai dati tramite la voce 2.A.3.3.2.
Al termine della lettura viene presentato un prospetto di riepilogo ed è possibile stampare le eventuali segnalazioni. Qualora non sia stato possibile abbinare correttamente i nominativi contenuti nelle liste SIREA con quelli presenti in anagrafe, è possibile utilizzare il pulsante MODIFICA per correggere le generalità e ripetere l’elaborazione.
Per di procedere con le fasi successive è necessario che TUTTI i nominativi risultino abbinati.
3.Gestione DUPLICATI I nominativi DUPLICATI sono stati eliminati dalla popolazione legale in quanto censiti più volte in comuni diversi (intercomunali) o nello stesso comune (intracomunali). Per i DUPLICATI intracomunali non è necessario alcun intervento, mentre per i DUPLICATI intercomunali è prevista una verifica, da effettuare seguendo le indicazioni contenute nella circ. 12/2013.
Per visualizzare l’elenco dei DUPLICATI intercomunali presenti nelle liste L1-L4 o L3 utilizzare l’apposita stampa alla voce 2.A.3.3.3.
Dopo aver individuato l’esito corretto in base alla casistica, riportare il codice esito, l’attività e i dati necessari alla documentazione in SIREA nell’archivio di supporto.
Prima di procedere con le fasi successive è necessario che TUTTI i nominativi duplicati risultino documentati.
4.Esportazione liste SIREA Tramite la funzione 2.A.3.3.4 è possibile esportare le 4 liste che SIREA è in grado di acquisire, per rendere la fase di documentazione completamente automatica:
L2 NON censiti e presenti in LAC L3 Censiti e NON presenti in LAC L1-L4 Censiti eliminati per duplicazione intercomunale
NOTA: vengono esportate solo le persone che risultano NON revisionate per evitare di sovrascrivere le eventuali posizioni già documentate manualmente in SIREA.
Confermando l’esportazione, la procedura effettua alcuni controlli e segnala eventuali esiti/attività non coerenti con le casistiche previste dalle circolari ISTAT, che è possibile correggere per poi ripetere la creazione dei files.
I 4 files creati devono essere acquisiti in SIREA mediante le apposite funzioni presenti nel menù Utilità à Elaborazione automatica (invio liste).
Al termine dell’acquisizione di ogni lista il sistema SIREA restituisce l’esito dell’elaborazione e, qualora vengano segnalate posizioni NON acquisite correttamente, è necessario esaminare il motivo dello scarto che verrà inviato all’indirizzo e-mail del Responsabile Comunale indicato nella sezione ‘Operatori’. Dopo aver corretto l’errore, ripetere la creazione e l’invio dei files fino al raggiungimento del 100% di posizioni acquisite correttamente.
ATTENZIONE! NON modificare o salvare in SIREA posizioni già completate nell’anno 2012 per evitare variazioni al bilancio della revisione.
5.Calcolo BILANCIO e controllo STATISTICHE Prima di concludere le operazioni di revisione e chiudere SIREA è necessario verificare il bilancio delle rettifiche post-censuarie da riportare nelle statistiche ISTAT.
Eseguire il calcolo del bilancio mediante la funzione 2.A.3.4.1 e controllare che corrisponda al bilancio SIREA dell’anno 2013 (Rapporti riassuntivi à Bilancio della revisione 2). NOTA: il bilancio SIREA non si aggiorna in tempo reale ma è necessario attendere alcuni minuti.
Tramite la funzione 2.A.3.4.2 simulare il riporto delle rettifiche nel D7B dell’ultimo mese elaborato, allo scopo di controllare se il dato STATISTICO della popolazione, ottenuto tramite calcolo, coincide con il dato ANAGRAFICO che corrisponde al totale dei residenti alla fine del mese con pratica definita.
Se i dati NON COINCIDONO, contattare l’assistenza per le opportune verifiche.
Se i dati COINCIDONO, è possibile confermare il bilancio rispondendo all’apposita domanda: le rettifiche verranno automaticamente inserite nelle statistiche ISTAT riferite al mese corrente durante l’elaborazione dell’AP/10. E' possibile chiudere SIREA e considerare concluse le operazioni censuarie.
NOTE: -Per utilizzare le funzioni è necessaria la chiave di attivazione del modulo ‘Censimento 2011 – FASE 3’. -Tramite la gestione dei permessi è possibile riservare l’accesso al modulo censimento ai soli utenti autorizzati. |