Variazioni dalla versione 13.4.0 alla versione 13.5.0 |
Anagrafe Lettera per Carte d’Identità in scadenza A partire dal 26/6/2013 non sarà più necessario prorogare la validità delle carte d’identità da 5 a 10 anni, pertanto la stampa della lettera da inviare ai cittadini è stata modificata per gestire le seguenti casistiche: •Per le carte d’identità emesse prima del 25/6/2008 e non ancora prorogate, la stampa resta invariata e il cittadino viene invitato ad apporre il timbro di proroga. •Per tutte le altre carte d’identità viene stampato l’invito a presentarsi per il rilascio di un nuovo documento. Comunicazione alla MCTC Il D.Lgs. 18 aprile 2011, n. 59, ha modificato l’art. 116 del Codice della Strada ed in particolare il comma 13, che nella nuova formulazione non prevede l’aggiornamento della residenza sulle patenti di guida. Ne consegue che, a partire dal 2 febbraio 2013, a seguito della dichiarazione di cambio di residenza resa al comune, il Ministero dei Trasporti invia i tagliandi di aggiornamento per le sole carte di circolazione e non più per le patenti.
Il modello DTT 954 I stampato dal programma in occasione dei cambi di residenza è stato modificato in base alla nuova normativa, mantenendo invariata l’impostazione originale ed intervenendo solo sulla nota finale. Con l’occasione è stato eliminato anche il riferimento alla registrazione della residenza al termine degli accertamenti, non più valido dall’entrata in vigore del cambio di residenza in tempo reale.
NOTE: -L'informazione relativa alla residenza viene mantenuta aggiornata nell'archivio del Ministero dei Trasporti, pertanto è necessario continuare ad inviare le comunicazioni di cambio di residenza tramite il sistema INA-SAIA come già avviene. -La nuova modalità operativa è stata confermata anche mediante apposita circolare del Ministero dell'Interno del 25/01/2013 n. 744. Eliminazione pratiche: gestione pratiche non definite E’ stata ripristinata la possibilità di eliminare una pratica non ancora definita (registrata o completata), eliminando gli eventi storici. Per quanto riguarda le pratiche già definite, è stato corretto il controllo sulla presenza di eventi successivi a quello che si intende annullare. ATTENZIONE! Controllare se le variazioni risultano già comunicate al SAIA o ad altri enti. NOTA: per eliminare le pratiche annullate, anche parzialmente, è necessario contattare l'assistenza. D.7.B: nuovo menù e modifica messaggio finale E’ stata inserita all’interno del menù 2.5 (Statistiche ISTAT) la possibilità di stampare il mod. D.7.B. Il messaggio finale riporta la situazione calcolata e quella in archivio, mettendo in evidenza eventuali differenze dovute alla reinizializzazione del totale di partenza, che verranno sanate con l’inserimento delle rettifiche post censuarie. Censimento FASE 3: modifiche varie -La struttura dell’archivio di supporto per la lettura dei dati da SGR e la documentazione in SIREA è stato rivisto in funzione delle nuove specifiche tecniche e i dati sono stati convertiti di conseguenza. -La procedura di elaborazione delle liste SGR è stata modificata in base alle nuove specifiche tecniche per la documentazione in SIREA ed è stata aggiunta la gestione di alcune casistiche.
Stato civile Annotazioni su atto di nascita: separazione Prefettura/Comune di nascita Le comunicazioni per l'annotazione sull'atto di nascita sono state divise (Prefettura e Comune di nascita), per scegliere liberamente quale stampare. La comunicazione per il Comune di nascita si trova nella seconda pagina dell'elenco.
Interscambio dati Esportazione ANAG-AIRE: adeguamento v. 4.7 Adeguamento dei tracciati alle ultime specifiche pubblicate con la versione ANAG-AIRE 4.7. NOTE: -Per il momento i nuovi dati relativi alle verifiche della permanenza all’estero sono lasciati in bianco. Tabelle consolati: adeguamento ANAG-AIRE v. 4.7 Adeguamento dei consolati e delle relative tabelle di collegamento alle ultime codifiche pubblicate con la versione ANAG-AIRE 4.7. ISI-ISTATEL: nuova versione 2013 (rel. 4.x) E’ in corso di distribuzione da parte dell'ISTAT la nuova versione di ISI-ISTATEL, che permette l'invio dei modelli APR/4 e contiene alcune altre novità.
Per gestire al meglio l'assistenza, ISTAT sta attivando il nuovo sistema in modo graduale, inviando una comunicazione via mail ai soli comuni interessati, pertanto è possibile che sia necessario attendere qualche tempo prima di ricevere la comunicazione contenente il link per scaricare la nuova versione.
Nel frattempo è possibile continuare ad elaborare i files tramite il menù 2.5.3 ISI-ISTATEL, nel quale sono state unificate tutte le procedure di esportazione dei dati anagrafici, e il menù 4.7.5 ISI-ISTATEL per le statistiche di stato civile, lasciando invariate le impostazioni proposte, ed in particolare la versione.
Al momento opportuno ISTAT invierà tramite mail le istruzioni per scaricare la nuova versione di ISI-ISTATEL, che dovrà essere installata e configurata, quindi sarà possibile procedere all’esportazione dei files specificando la versione corretta: 2013 (rel. 4.x).
Le principali novità della versione 2013 sono le seguenti: -Il percorso di installazione e di esportazione dei files è XML-ISTATEL -I modelli D5/D5bis sono stati inclusi nei D4/D4bis, differenziando i record in base al sesso -Nel modello D7B è stato aggiunto un controllo sui totali (dato iniziale +/- movimenti = residenti in famiglia + residenti in convivenza) -Gestione del nuovo tracciato per APR/4
Esportazione per INPS L’esportazione è stata adeguata ai tracciati 2010, aggiungendo la tipologia di cancellazione ‘N’ IRREPERIBILE.
|