Variazioni dalla versione 13.2.0 alla versione 13.3.0


Anagrafe

Invio mod. APR/4: nuovo tracciato 2013

La creazione del file contenente i mod. APR/4 da inviare ad ISTAT è stata adeguata alle nuove specifiche tecniche, come previsto dalle circ. 21/2012 e 42/2012.

Oltre all’adeguamento ai nuovi tracciati record, sono state introdotte le codifiche di condizione non professionale e titolo di studio previste da ISTAT sul nuovo mod. APR/4, che ora vengono accettate anche da ISI-ISTATEL.

E’ prevista inoltre l’estrazione automatica delle pratiche di annullamento delle cancellazioni per altro comune italiano, che vengono inviate con il nuovo tipo pratica ‘I = Ripristino’.

 

In attesa della nuova versione di ISI-ISTATEL (prevista per marzo), il file contenente i dati dei mod. APR/4 può essere inviato tramite ISTATEL:

 

Creare il file APR4.TXT tramite la procedura 2.5.8.1

Entrare in http://istatel.ancitel.it/istatel/

Inserire nome utente (PROV + tre_numeri + ST) e la password e premere INVIA

Cliccare su “Acquisizione file” (dal menu di sinistra)

Inserire la mail (non PEC) del Comune che verrà poi utilizzata per inoltrare gli esiti

Cliccare su SFOGLIA e prendere il file APR4.TXT presente in C:\ISI-ISTATEL\IS_IN

Cliccare su INVIA FILE

Al messaggio “upload eseguito con successo !” premere LOGOFF

 

NOTE:

-Condizione non professionale: sono stati convertiti i vecchi codici, presenti nella tabella professioni ISTAT, con i nuovi codici.

-Tipo titolo di studio: sono stati convertiti i vecchi codici, presenti nelle tabelle indicazione titolo, titoli di studio ISTAT e archivi (pratiche, anagrafe, elettorale) con i nuovi codici. La nuova denominazione del campo è ‘Tipo titolo di studio per APR/4’.

-Le elaborazioni, gli export e i report che utilizzano il tipo titolo di studio sono state adeguate alle nuove codifiche.

ANAG-AIRE: mantiene una codifica diversa rispetto a quella per APR/4, pertanto durante l’esportazione per ANAG-AIRE viene utilizzato il cod. apposito (ex cod. ministeriale) associato al titolo di studio specifico (se indicato), altrimenti a quello generico per APR/4.

SCRUTATORI: per i nati prima del 1951 la scuola dell’obbligo si può considerare assolta se in possesso della licenza elementare, mentre per i nati dopo quella data è necessario essere in possesso del titolo di licenza media.

Nei test effettuati per i nati fino al 31/12/1951 è stato aggiunto il controllo sul titolo specifico quando il tipo titolo per APR/4 è Vuoto o Nessun titolo/Licenza elementare.

-Il campo ‘Titolo di studio specifico’, se vuoto, viene inizializzato in base al tipo titolo di studio (vecchie codifiche) per non perdere la distinzione tra Nessun titolo/Licenza elementare e Diploma con accesso univ./Diploma senza accesso univ. ove presente. Per i nuovi inserimenti il titolo specifico potrebbe non essere presente in quanto il cittadino non è tenuto a dichiararlo. Alcune esportazioni che rilevano differenze nei campi (es. CSI Piemonte e ASL MS, VT) potrebbero estrapolare una serie di variazioni a seguito di tale inizializzazione.

-La ristampa delle dich. di residenza e degli APR/4 precedenti alla modifica riporterà le nuove codifiche.

-La stampa del modello APR/4 cartaceo in caso di annullamenti è previsto nella prossima versione.        

 

Interscambio dati

Tabelle territori e stati esteri ISTAT: denominazione per INA-SAIA

Nelle tabelle dei territori e degli stati esteri è stata aggiunta una denominazione specifica per INA-SAIA in base alle specifiche pubblicate da ANCITEL. La nuova denominazione viene utilizzata per l’invio delle variazioni anagrafiche con il sistema SAIA3 e del popolamento INA, e  consente di inviare comunicazioni all’INA-SAIA mantenendo invariata la denominazione del territorio/stato in anagrafe.

Es.

Codice ISTAT: 254

Codice ISO-3166: MDA

Denominazione standard (ISTAT, ANAG-AIRE, etc.): MOLDOVA

Denominazione per INA-SAIA: MOLDAVIA

 

Stato civile

Tabella stati esteri/cittadinanze: gestione descrizione maschile/femminile

E' stata Inserita la doppia gestione delle cittadinanze distinte per sesso. In questo modo, recuperando i dati dall’anagrafe, la cittadinanza viene proposta in base al sesso (es. cittadina MAROCCHINA, cittadino MAROCCHINO).

 

Sistema

Tabella comuni ISTAT: aggiornamento dicembre 2012

Aggiornamento della tabella dei comuni italiani in base alle codifiche ISTAT pubblicate a dicembre 2012.

Aggiornamento comuni nuovi/soppressi/cambi denominazione:

013249 GRAVEDONA ED UNITI (NUOVO)

013076 CONSIGLIO DI RUMO (SOPPRESSO)

013108 GERMASINO (SOPPRESSO)

013112 GRAVEDONA (SOPPRESSO)

018073 GODIASCO à GODIASCO SALICE TERME (CAMBIO DENOMINAZIONE)

Comuni soppressi: è stato attribuito il codice ISTAT corretto anche in presenza di un cambio di provincia (ATTENZIONE! ISTAT assegna un cod. ISTAT nell’ambito della nuova provincia anche se la soppressione è avvenuta prima del cambio di provincia).

Denominazioni precedenti: è stato attribuito il codice ISTAT corretto (ATTENZIONE! ISTAT assegna un cod. ISTAT nell’ambito della nuova provincia anche se il cambio di denominazione è avvenuto prima del cambio di provincia).

Correzioni varie

 

Tabelle territori e stati esteri ISTAT: aggiornamento dicembre 2012

Aggiornamento delle tabelle dei territori e degli stati esteri in base alle codifiche ISTAT pubblicate a dicembre 2012.

Aggiunti territori/stati se mancanti:

270 MONTENEGRO

271 SERBIA

272 KOSOVO

Storicizzati territori/stati non più attivi:

224 1 JUGOSLAVIA (o IUGOSLAVIA/YUGOSLAVIA)

224 0 SERBIA E MONTENEGRO

256 1 MONTENEGRO

Correzioni varie (denominazioni ISTAT territori esteri):

409 0 BURKINA à BURKINA FASO