Variazioni dalla versione 13.1.1 alla versione 13.2.0


Anagrafe

LAC: estrazione al 1° gennaio 2013

E’ stata implementata la procedura per la creazione delle LAC (Liste Anagrafiche Comunali) riferite al 1° gennaio 2013, come previsto dalla circolare ISTAT 1/2012. L’estrazione riguarda gli eventi con decorrenza 1° gennaio 2013 o precedente, che risultano registrati e definiti (accertamento concluso positivamente) alla stessa data.

 

Il file ottenuto dovrà essere inviato all’ISTAT tramite il portale web STARLAC entro le date seguenti:

 

Comuni con meno di 20000 abitanti: dal 07/01/2013 al 31/01/2013

Comuni con almeno 20000 abitanti: dal 28/01/2013 al 22/02/2013

 

Istruzioni per la creazione e l’invio del file (cfr. circolare 1/2012)

 

NOMINA REFERENTE TECNICO COMUNALE

Accedere al portale STARLAC (https://starlac.istat.it)

Inserire le credenziali del Responsabile Comunale (vedi circolare ISTAT 1/2012 pag. 3) e nella maschera successiva completare i dati del RC (cognome, nome, nuova password, indirizzo email e domanda di sicurezza)

Nominare il Referente Tecnico Comunale o RTC (è possibile nominare se stessi - consigliato)

Solo se è stato nominato un utente diverso dal RC, attendere l’invio delle credenziali da parte di ISTAT all’indirizzo di posta elettronica del RTC, altrimenti le credenziali sono le stesse del RC

 

ESTRAZIONE ED INVIO DELLA LAC

Eseguire l’estrazione della LAC tramite il menù 2.A.4.1

Verificare le eventuali incoerenze segnalate

Esportare su file in formato CSV tramite il menù 2.A.4.4, specificando il percorso desiderato

Accedere al portale STARLAC (https://starlac.istat.it)

Inserire le credenziali del RTC (vedi sopra)

Fase 1 – Trasmissione file

-Inserire le informazioni richieste:

Anno di riferimento delle sezioni di censimento: 2011

Data riferimento LAC: 01/01/2013

File LAC: selezionare il file da inviare tramite il pulsante 'Sfoglia'

Eventuale indirizzo convenzionale per i senza fissa dimora

Software house: STUDIO K S.R.L.

-Premere il pulsante INVIA per confermare la trasmissione del file

Fase 2 – Riclassificazione codifiche

-Confermare che la riclassificazione delle variabili è già stata effettuata in fase di predisposizione del file LAC

Fase 3 – Esecuzione controlli

-Confermare l’esecuzione dei controlli

Fase 4 – Visualizzazione risultati

-Verificare le segnalazioni prodotte dall’applicazione web: in caso di segnalazioni bloccanti è necessario correggere gli errori e ripetere l’invio; viceversa viene presentato il messaggio ‘Il file è stato Inviato Correttamente!’ e vengono restituite solo alcune informazioni di sintesi, disponibili in formato PDF. In questo caso l’operazione si può considerare conclusa.

 

VISUALIZZAZIONE ED USO DELLA REPORTISTICA

L’applicazione STARLAC mette a disposizione nella pagina principale, alla voce ‘Report’, una serie di informazioni e di indicatori che è possibile prendere in esame al fine di migliorare nel tempo la qualità dei dati anagrafici.

Non è comunque necessario ripetere l’invio della LAC.

 

NOTA: per utilizzare l’esportazione è necessaria la chiave di attivazione del modulo ‘Censimento 2011 – FASE 1’ o ‘Censimento 2011 – FASE 3’.

Cambio data registrazione/definizione pratica (6.1.4.B)

Oltre al cambio della data di registrazione, la procedura permette ora di intervenire anche sulla data di definizione delle pratiche. Si ricorda che è sempre necessario modificare sia le schede individuali che quelle di famiglia per mantenere la coerenza delle informazioni.

La data di definizione deve sempre essere >= della data di registrazione, inoltre i soli eventi per cui è previsto l’inserimento della data di definizione sono iscrizioni, cancellazioni e cambi di indirizzo.

NOTA: per utilizzare questa funzione si consiglia di contattare l’assistenza.

Schede individuali e di famiglia: gestione data definizione

Selezione: la data di riferimento è quella di registrazione dell’evento (modificata la dicitura nella maschera).

Stampa: in tutti i punti in cui viene fatto riferimento alla data di definizione, è stata gestita la ‘nuova’ data che identifica la comunicazione all'ISTAT del mod. APR/4 in caso di conclusione dell’accertamento con esito positivo.

E’ quindi possibile che, stampando le schede individuali e di famiglia prima della definizione, tale data non venga stampata in quanto non ancora disponibile.

D.7.B: correzioni per ricomparsa da irreperibilità al censimento

Questa modifica permette di gestire correttamente le persone cancellate per irreperibilità al censimento 2011 che successivamente sono state reiscritte, le persone cancellate per irreperibilità al censimento prima del censimento 2011 e la rielaborazione delle statistiche di mesi precedenti.

POSAS e STRASA: gestione della data di definizione (o comunicazione)

Nelle statistiche POSAS e STRASA vengono considerate le sole pratiche di trasferimento di residenza che risultano DEFINITE (data di comunicazione dell’APR/4 all'ISTAT e data di calcolo nelle statistiche) al 31/12 dell’anno in elaborazione.

Elenchi ASL: gestione annullamenti

Negli elenchi ASL vengono estratti anche gli annullamenti (iscrizioni, cancellazioni e cambi di indirizzo), se la data di annullamento è compresa nel periodo di riferimento.

NOTA: se l’evento e il relativo annullamento sono avvenuti nello stesso periodo di riferimento, viene stampato solo l’annullamento.

 

Elettorale

Gestione elezioni 2013

Gestione della sovrapposizione fra revisioni dinamiche ordinarie e straordinarie: viene utilizzato lo stesso sistema previsto per la sovrapposizione di più DS (esclusione eventi in base al tipo e alla data in cui sono stati resi effettivi).

Modello G-DN relativo al 1° semestre 2013: è possibile selezionare la DS del 1° semestre 2013.

La situazione iniziale della RS del 1° semestre 2013 è quella al termine della RS del 2° semestre 2012.

Dinamica straordinaria per attivazione da altro comune: gestione IV tornata

Inserimento della IV tornata nella revisione dinamica straordinaria per attivazione da altro comune, al fine di gestire gli annullamenti delle cancellazioni.

 

Stato civile

Annotazioni su atto di nascita: separazione Prefettura/Comune di nascita

Le comunicazioni per l'annotazione sull'atto di nascita sono state divise (Prefettura e Comune di nascita), per scegliere liberamente quale stampare.

La comunicazione per il Comune di nascita si trova nella seconda pagina dell'elenco.

 

Interscambio dati

Popolamento INA tramite XML-SAIA3: stampa parametrica

E’ stata implementata la stampa parametrica delle comunicazioni presenti nell’archivio del popolamento INA, che è possibile utilizzare anche per ripetere la stampa delle comunicazioni rifiutate.

XML-SAIA3: gestione esiti

E’ stata implementata la gestione della tabella esiti (6.4.5.3.6), che contiene l’elenco dei possibili esiti che gli enti destinatari possono restituire a fronte di una comunicazione anagrafica. Tali esiti sono contrassegnati da una sigla (OK/KO) che identifica un esito positivo da uno negativo.

Nella stampa delle prese in carico, è possibile selezionare solo gli esiti negativi (tipo risposta = KO) per velocizzare le operazioni di controllo delle risposte da parte degli enti, inoltre è possibile selezionare solo le risposte con un determinato esito, scegliendolo dalla relativa tabella.

XML-SAIA3: correzione errore 9 Data type mismatch

E’ stato corretto l’errore 9 Data type mismatch che si presentava durante il caricamento manuale da anagrafe o durante le comunicazioni rifiutate da rispedire.