Variazioni dalla versione 12.4.0 alla versione 12.5.1


Anagrafe

Censimento 2011 – FASE 3 – Acquisizione dati da ISTAT

La terza fase censuaria prevede la REVISIONE DELL’ANAGRAFE sulla base delle risultanze censuarie, in particolare è necessario acquisire le 4 liste contenenti i risultati del confronto CENSIMENTO-ANAGRAFE ed analizzarne il contenuto confrontandolo con l’attuale situazione anagrafica, come descritto nella circolate ISTAT n. 15 del 13 dicembre 2011 che costituisce il principale riferimento normativo per la revisione dell’anagrafe.

Successivamente sarà necessario documentare i risultati di tale operazione nel sistema SIREA, come previsto dalla circolare ISTAT n. 6 del 9 marzo 2012.

La revisione delle anagrafi deve concludersi entro il 31/12/2013.

 

Le 4 liste contenenti i risultati del confronto censimento-anagrafe (scaricabili da SGR) sono:

1 - Persone censite come residenti e presenti in LAC (L1)

2 - Persone censite come residenti e presenti in LAC ma a un indirizzo diverso (L4)

3 - Persone non trovate al censimento e presenti in LAC (L2)

4 - Persone censite come residenti e non presenti in LAC (L3)

 

ATTENZIONE! Come già avvenuto in occasione delle fasi precedenti, per seguire al meglio coloro che hanno aderito al servizio per la gestione completa del censimento, è attivo il servizio di assistenza telefonica supplementare, specializzato e dedicato alla gestione di tutte le operazioni correlate alla terza fase censuaria (acquisizione ed elaborazione delle liste, verifica delle segnalazioni e dei casi particolari, statistiche ISTAT, aggiornamento di SIREA, etc.).

 

La pianificazione degli appuntamenti permetterà di effettuare gli adempimenti entro i termini previsti dall'ISTAT, inoltre il servizio di assistenza per il censimento è a Vostra disposizione per qualsiasi necessità.

 

Al momento della telefonata Vi preghiamo di comunicare al centralino l’argomento della Vs. chiamata, precisando che si tratta di una richiesta relativa al CENSIMENTO 2011: in tal modo verrete immediatamente indirizzati all’assistenza riservata a tale scopo.

 

Coloro che hanno aderito al servizio verranno contattati dai ns. operatori per procedere con le operazioni sotto elencate, consigliamo pertanto di attendere la ns. chiamata prima di procedere.

 

ITER OPERATIVO

 

1.Eseguire la lettura dei 4 files corrispondenti alle liste tramite il menù 2.A.3.2.1.

L’ordine con cui vengono selezionati ed acquisiti i files non è determinante, in quanto all’interno di ogni file è presente un identificativo univoco di lista.

NOTA: è importante acquisire TUTTI i files e assicurarsi che dopo essere stati scaricati da SGR nel formato originale CSV non siano stati modificati (es. salvandoli con Excel).

 

I dati contenuti nei files vengono acquisiti in un archivio di supporto (archivio della revisione) per consentire la visualizzazione e la manutenzione dei dati tramite la voce 2.A.3.2.2.

 

2.Effettuare un’elaborazione di prova delle liste tramite il menù 2.A.3.2.3 e stampare le segnalazioni.

Questo passaggio permette di esaminare le 3 tipologie di messaggio previste (segnalazioni, verifiche, attività) prima di procedere con l’elaborazione definitiva e aggiornare gli archivi.

E’ possibile intervenire sull’archivio della revisione tramite il menù 2.A.3.2.2 per modificare le informazioni acquisite qualora le generalità non siano esatte e non permettano l’identificazione della persona.

E’ inoltre necessario avviare le azioni per la regolarizzazione dell’anagrafe (cancellazioni d’ufficio per irreperibilità al censimento, sollecito dichiarazioni per iscrizioni e cambi di indirizzo) seguendo le indicazioni contenute nella circolare 15/2011.

 

IMPORTANTE: come previsto dalla circ. 15/2011 il confronto avviene fra le liste e la situazione vigente in anagrafe al momento dell’avvio della revisione. La data ufficiale di avvio della revisione viene proposta e memorizzata quando si esegue l’elaborazione DEFINITIVA.

 

3.Dopo aver effettuato i controlli necessari, procedere con l’elaborazione definitiva che aggiorna gli archivi con n. di sezione e codice questionario per tutti i nominativi che superano i controlli di coerenza, inoltre memorizza le attività e gli esiti da documentare in SIREA.

NOTA: è consigliabile ricontrollare le segnalazioni per individuare eventuali variazioni rispetto all’elaborazione di prova, dovute ad eventuali movimenti avvenuti fra le 2 elaborazioni.

 

Da questo momento non sarà più possibile ripetere l’elaborazione automatica e sarà necessario riportare manualmente nell’archivio della revisione eventuali attività ed esiti da documentare in SIREA.

 

Si ricorda che per ottenere il calcolo automatico delle rettifiche in aggiunta e/o detrazione nei mod. ISTAT (D.7.B., P2 e P3) e per l’aggiornamento automatico del sistema SIREA è necessario registrare correttamente le attività nell’archivio della revisione.

 

NOTE:

-Per utilizzare le funzioni è necessaria la chiave di attivazione del modulo ‘Censimento 2011 – FASE 3’.

-Tramite la gestione dei permessi è possibile riservare l’accesso al modulo censimento ai soli utenti autorizzati.

-La rettifica nelle statistiche ISTAT, e la creazione del file e delle stampe per l’aggiornamento del sistema SIREA verranno implementate nella prossima versione.

 

Censimento 2011 – Irreperibilità al censimento

-Cancellazioni per irreperibilità al censimento: è possibile effettuare le pratiche di irreperibilità al censimento utilizzando il menù 2.1.9 – Irreperibilità e selezionando il tipo di irreperibilità nella maschera principale della pratica.

Impostando la cancellazione per irreperibilità al censimento vengono modificate di conseguenza le stampe delle comunicazioni prodotte dal programma nel corso dell’iter (avvio del procedimento, verbale di accertamento, provvedimento di cancellazione, modello APR/4, comunicazioni agli altri enti/uffici).

NOTA: le pratiche di irreperibilità al censimento non comportano conteggio nel D.7.B., come da circ. ISTAT 15/2011, pertanto la procedura gestisce in automatico il conteggio nelle statistiche ISTAT.

-Nella tabella dei motivi di cancellazione dall’APR è stato inserito il nuovo motivo con cod. 6 (se in fase di aggiornamento il codice risulta già utilizzato viene presentato un messaggio di avviso all’ingresso nel programma ed è necessario contattare l’assistenza).

-SAIA: le pratiche di irreperibilità al censimento vengono inviate con il motivo di cancellazione adeguato.

-AP/10: le pratiche di irreperibilità al censimento non comportano conteggio nei movimenti della popolazione.

NOTA: vengono invece conteggiate le eventuali estinzioni di famiglia per mantenere l’allineamento con le schede AP/6 e AP/6a, inoltre il numero di famiglie non verrà ricalcolato sulla base dei dati censuari (siamo in attesa di chiarimenti da parte dell’ISTAT, ma è probabile che venga reinizializzato).

-D7B: le pratiche di irreperibilità al censimento non comportano conteggio nei movimenti della popolazione. In merito alle famiglie vale quanto detto per l’AP/10.

NOTA: nel conteggio degli APR/4 inviati e dei relativi componenti, vengono invece considerate anche le pratiche che non comportano conteggio, in quanto l’APR/4 viene comunque inviato all’ISTAT.

-ISI-ISTATEL: gli APR/4 per irreperibilità al censimento vengono inviati impostando ‘non comporta conteggio’.

NOTE:

-I modelli P2 e P3 per l’anno 2012 non sono ancora stati pubblicati (aggiungeranno le voci fuori calcolo per documentare le pratiche che non comportano conteggio). Il programma verrà modificato in tempo utile.

 

Circolare ISTAT 21/2012: nuovo modello APR/4

La struttura grafica del modello APR/4 è stata adeguata alle specifiche della circ. ISTAT 21/2012. Nelle prossime versioni saranno gestite le nuove casistiche.

Elenchi ASL: selezione per data definizione

E’ stata inserita la possibilità di selezionare gli eventi di iscrizione e cambio indirizzo APR per data definizione. Si consiglia di concordare con l’ASL di riferimento la modalità di selezione degli eventi.

D.7.B: gestione APR/4 di annullamento cancellazione

Nel conteggio dei modelli APR/4 inviati nel mese di riferimento sono inclusi anche quelli di ripristino della posizione anagrafica.

NOTA: si ricorda che non sarà possibile l’invio di tali modelli tramite ISI-ISTATEL fino al 1° gennaio 2013, pertanto nel frattempo è necessario inviare i modelli utilizzando il portale ISTATEL oppure via mail/fax (vedi circ. ISTAT 21/2012).

Statistica popolazione per fasce di età

E’ stata aggiunta la possibilità di selezionare solo i cittadini italiani o tutti.

Per ottenere la statistica per i soli cittadini stranieri, utilizzare la funzione presente nell’apposito modulo.

 

Elettorale

Revisioni: controllo dati elettorali in fine revisione

Durante la fine revisione vengono controllati:

Numeri di lista/fascicolo già utilizzati (archivio elettori o revisioni)

Numeri di lista/fascicolo che superano l’ultimo teoricamente da assegnare (calcolato in base all’ultimo n. utilizzato + n. iscrivendi)

Sezione elettorale non presente nell’archivio progressivi

 

Stato civile

Estratti plurilingue: eliminata dicitura L.183/20122

Eliminata la dicitura prevista dalla legge 183/2011 in quanto i certificati plurilingue devono essere conformi ai modelli definiti nelle convenzioni internazionali.

Gestione conoscenza solo anno

E’ possibile gestire la conoscenza del solo anno di nascita. Le comunicazioni e gli allegati agli atti verranno adeguati con la prossima versione.

 

Sistema

Stampa documenti RTF: verifica presenza software di gestione documenti

Prima della stampa viene controllata la presenza del software per la gestione dei documenti.

Stampa documenti RTF: gestione documenti già aperti

E’ possibile aprire più documenti contemporaneamente.

Archiviazione documentale: gestione files di grosse dimensioni

In WS è stata attivata la gestione dei files di grandi dimensioni.

Archiviazione documentale: collegamento a GDOC

In preparazione al collegamento con GDOC sono stati modificati i bottoni nella maschera di archiviazione documentale: al momento sono attivi il bottone CARICA e MOSTRA.

Premendo il bottone CARICA appare una maschera contenente i vecchi bottoni di selezione documento e settaggio scanner, premendo MOSTRA viene visualizzato il documento allegato.