Variazioni dalla versione 12.2.0 alla versione 12.3.0


Anagrafe

Cambi di residenza in tempo reale

Con l’art. 5 del DL 5/2012 (Semplificazioni) e la Circ. 9/2012 entrano in vigore i cambi di residenza in tempo reale. Le pratiche coinvolte sono quelle di trasferimento della residenza, quindi iscrizioni, cancellazioni e cambi di indirizzo all’interno del comune.

 

Dopo aver effettuato l’aggiornamento della procedura, viene inserita automaticamente nei parametri per Anagrafe (Menù 5.7) la data di entrata in vigore del nuovo iter che abilita la nuova gestione dei passi della pratica: prima verrà registrata la variazione e successivamente si procederà con gli accertamenti, che si dovranno concludere entro 45 giorni.

 

Tutte le pratiche avviate prima del 09/05/2012 non subiscono variazioni, mentre a partire dal 09/05/2012 le nuove tempistiche per l’inserimento delle variazioni anagrafiche sono le seguenti:

 

L’ufficiale d’anagrafe che riceve la dichiarazione, deve registrare la stessa entro 2 giorni lavorativi.

Nel caso di trasferimenti di residenza da altro comune italiano, contestualmente alla registrazione deve richiedere la cancellazione al comune di precedente iscrizione tramite l’invio del mod. APR/4.

Il comune di provenienza è tenuto ad effettuare la cancellazione entro 2 giorni lavorativi dalla ricezione della comunicazione, bloccare la certificazione e confermare o integrare le informazioni anagrafiche contenute nel mod. APR/4 entro 5 giorni.

A seguito della registrazione, il comune che ha ricevuto la dichiarazione avvia la fase degli accertamenti che deve concludersi entro 45 giorni dalla data della dichiarazione.

In base all’esito degli accertamenti il procedimento potrà concludersi con la DEFINIZIONE della pratica o con l’ANNULLAMENTO della variazione (questa fase verrà trattata con il prossimo aggiornamento).

 

La novità sostanziale del nuovo iter consiste nel fatto che al momento dell’inserimento della DATA DI REGISTRAZIONE, il cittadino verrà inserito a tutti gli effetti nell’archivio anagrafico.

Si consiglia pertanto di verificare le informazioni nell’INA prima di procedere con la registrazione.

 

ISCRIZIONI [Menù 2.1]

Le pratiche modificate sono le seguenti:

Immigrazione o rimpatrio

Ricomparsa da irreperibilità

Iscrizione per altri motivi

Immigrazione / Rimpatrio [Menù 2.1.1]

Modifiche:

·La data di scadenza viene compilata in automatico in base alla data di inizio tenendo conto dei nuovi termini previsti dalla legge (45 gg.).

·Dati di iscrizione: il luogo di provenienza è un discriminante per le elaborazioni collegate al passo del completamento, poiché in caso di provenienza dall’estero e di assenza di un precedente comune di iscrizione in Italia non è necessario eseguire il completamento dei dati.

·Iter della Pratica:

L’ordinamento dei passi è stato modificato come segue:

1.Dichiarazione di iscrizione à utilizzare la modulistica ministeriale in attesa di integrare i modelli nella procedura.

2.Stampa modello APR 4 à la stampa è stata modificata sulla base del nuovo modello fornito dal MI. Sono cambiati i codici della CONDIZIONE NON PROFESSIONALE (dagli attuali codici 96 Casalinga, 97 Studente, 98 In attesa di prima occupazione e 99 Altre condizioni non professionali si passa ai nuovi codici 1 Casalinga, 2 Studente, 3 Disoccupato/In cerca di prima occupazione, 4 Pensionato/ritirato dal lavoro, 5 Altra condizione non professionale. Attenzione! ISI ISTATEL non è ancora aggiornato, pertanto i nuovi codici saranno utilizzati esclusivamente al fine della stampa del modello APR/4.

Sono cambiati i codici del TITOLO DI STUDIO: (dagli attuali codici 1 Nessun Titolo, 2 Licenza Elementare, 3 Licenza Media Inferiore, 4 Diploma che non consente accesso a Facoltà Universitarie, 5 Diploma che consente accesso a Facoltà Universitarie e 6 Laurea, si passa ai nuovi codici 1 Nessun Titolo/ Licenza Elementare, 2 Licenza Media, 3 Diploma, 4 Laurea Triennale, 5 Laurea e 6 Dottorato.

Attenzione! ISI ISTATEL non è ancora aggiornato, pertanto i nuovi codici non sono ancora effettivi.

3.Registrazione à a questo passo è collegato l’aggiornamento dell’archivio anagrafico. Inserendo la data i nominativi coinvolti nella pratica entrano a far parte dell’archivio. La data di registrazione prende quindi il posto della precedente data di definizione della pratica e da questo ne consegue che tutte le elaborazione precedentemente collegate alla data di definizione, ora si basano sulla data di registrazione (revisioni elettorali, export etc) . In archivio sono stati aggiunti i nuovi campi delle date sia nei dati individuali che nei dati di famiglia. Qualora sia previsto il completamento dei dati da parte del comune diprecedente iscrizione, la certificazione viene bloccata.

4.Inizio Accertamento

5.Completamento à Questo passo viene eseguito quando il comune di precedente iscrizione restituisce l’allegato al modello APR4 per la conferma dell’avvenuta cancellazione. Prima dell’esecuzione di questo passo è fondamentale rientrare nell’inserimento dei nominativi al fine di completare/modificare i dati precedentemente comunicati dal cittadino. La certificazione viene sbloccata.

6.Fine Accertamento

7.Fine Pratica à In caso di esito POSITIVO, l’inserimento di questa data permette di chiudere definitivamente la pratica e di aggiornare il campo della data di definizione in archivio. Questa data sarà gestita esclusivamente dalle Statistiche ISTAT.

Qualora l’esito degli accertamenti sia NEGATIVO, è necessario procedere con l’ANNULLAMENTO dell’iscrizione (questa funzionalità sarà resa disponibile con un successivo aggiornamento).

Le modifiche sopradescritte sono da intendersi valide anche per la Pratica di ricomparsa da Irreperibilità e per quella di Iscrizione per Altri Motivi

 

VARIAZIONI [Menù 2.2]

Unione/ Scissione Famiglia APR [Menù 2.2.4]

Modifiche:

·La data di scadenza viene compilata in automatico in base alla data di inizio  tenendo conto dei nuovi termini previsti dalla legge (45 gg.).

·Iter della Pratica:

L’ordinamento dei passi è stato modificato come segue:

1.Dichiarazione Cambio di Indirizzo à utilizzare la modulistica ministeriale in attesa di integrare i modelli nella procedura.

2.Registrazione à a questo passo è collegato l’aggiornamento dell’archivio anagrafico. Inserendo la data i nominativi coinvolti nella pratica vengono aggiornati con i nuovi dati: indirizzo, famiglia etc. La data di registrazione prende quindi il posto della precedente data di definizione della pratica e da questo ne consegue che tutte le elaborazione precedentemente collegate alla data di definizione, ora si basano sulla data di registrazione (revisioni elettorali, export etc) . In archivio sono stati aggiunti i nuovi campi delle date sia nei dati individuali che nei dati di famiglia.

3.Inizio Accertamento

4.Fine Accertamento

5.Fine Pratica à In caso di esito POSITIVO, l’inserimento di questa data permette di chiudere definitivamente la pratica e di aggiornare il campo della data di definizione in archivio. Questa data sarà gestita esclusivamente dalle Statistiche ISTAT.

Qualora l’esito degli accertamenti sia NEGATIVO, è necessario procedere con l’ANNULLAMENTO della variazione (questa funzionalità sarà resa disponibile con un successivo aggiornamento).

Le modifiche sopradescritte sono da intendersi valide anche per la Pratica di Cambio Indirizzo intera Famiglia.

 

SAIA

Le modifiche sui cambi di residenza si riflettono anche sull’invio dei dati al sistema SAIA. La nuova normativa prevede infatti che all’atto della registrazione del movimento in anagrafe (entro 2 giorni dalla dichiarazione del cittadino) è necessario inviare una comunicazione specifica per l’iscrizione preliminare (29).

Alla definizione della pratica verrà inviata una seconda comunicazione che integrerà i dati nuovi, e che coincide con la precedente iscrizione (2/3).

 

Per le eventuali necessità che emergeranno e per la gestione dei passaggi successivi verrà pubblicato un ulteriore aggiornamento in tempi brevi.

 

Stampa genitori su retro CI: correzioni

La stampa dei genitori sulla IV facciata della carta d’identità viene suddivisa su 2 righe per maggiore chiarezza.

Schede individuali: stampa nominativi storici

La stampa delle schede individuali è possibile anche per i nominativi storici, ed è prevista l’indicazione dei dati di cancellazione.

Annullamento pratiche: gestione cittadinanza estera, cognome/nome, sesso e CF

Sono stati aggiunti gli annullamenti delle pratiche di variazione della cittadinanza estera, del cognome e nome, del sesso e del codice fiscale.

 

Stato civile

Modifiche varie

-COLLEGAMENTO ANA-STC: premendo il pulsante per recuperare i nomi dall’anagrafe viene gestita correttamente anche la residenza AIRE.

-Corretta la gestione parti plurimi per conteggio ISI-ISTATEL.

-Corretta la gestione dei casi di morte in parte 2 B (tipo rinvenuto cadavere etc). Viene gestita la dicitura considerando il sesso del defunto e nella stampa del certificato/estratto mette il tipo di morte specifico.

-E’ possibile riportare i dati del dichiarante anche in caso di dichiarazione fatta dalla madre. Se il dichiarante non è il padre, rispondere negativamente alla domanda, in questo caso la procedura chiede se si vogliono riportare i dati della madre.

-Tolta la dicitura “stato civile” dagli stampati degli atti di matrimonio.

-Inserita doppia gestione cittadinanze per sesso (5.1.2.6.). In questo modo recuperando i dati dall’anagrafe la cittadinanza viene proposta in base al sesso (es. cittadina MAROCCHINA).

-Nella maschera principale dell’atto premendo ESC è stato cambiato il messaggio al fine di rendere più sicuro il salvataggio dei dati ed evitare uscite erronee dalla maschera.

-Per gli atti di nascita in parte 2 serie B sono state aggiunte le comunicazioni per trascrizione al comune di residenza della madre e del padre.

-Sistemate formule di nascita numero 19-20-21-22 in cui mancava la parola “naturale”.

-Isi-Istatel D3, gestita la possibilità di omettere grado istruzione- professione - cond. Prof - ramo attività.

-In tabelle formulario, ma solo in 5.9.7, inserito come chiave di  ricerca prioritaria il “numero formula”.

-Inserito nuovo campo, “da direzione sanitaria” per gli atti di nascita in 2B al fine di proporre correttamente l’atto per Isi-Istatel.

Archiviazione documentale

Inserita la possibilità di gestire i documenti in tutti i registri di stato civile.