Variazioni dalla versione 11.3.0 alla versione 12.1.0 |
Anagrafe Censimento 2011 – FASE 2 – VARIAZIONI – Statistiche allo 08/10/2011 Come disposto dalla circolare ISTAT n. 10 del 15/03/2011 relativa alla rilevazioni demografiche dell’anno 2011 – 2012 che predispone la gestione delle rilevazioni statistiche durante la fase censuaria, sono state implementate le statistiche previste dall’ISTAT che dovranno essere obbligatoriamente trasmesse tramite il sito http://modem.istat.it entro il 31/12/2011.
I modelli statistici da inviare sono: ✓Mod. ISTAT D.7.B aggiuntivo per il solo periodo allo 01/10/2011 allo 08/10/2011 ✓Mod. ISTAT P.2 di primo periodo dallo 01/01/2011 allo 08/10/2011 ✓Mod. ISTAT P.3 di primo periodo dallo 01/01/2011 allo 08/10/2011
Per procedere alla stampa dei relativi modelli è necessario entrare nel punto di menù 2.A.2.4 e selezionare il modello desiderato, quindi premere il bottone stampa.
Nel modulo P3 è stata implementata anche la statistica delle cittadinanze su file, che potrà essere caricato direttamente sul sito dell’ISTAT. Per ottenerlo è sufficiente cliccare sul bottone ‘File’ e verificare il percorso presentato (tramite il bottone “TROVA” si può indicare un percorso differente da quello proposto).
N.B.: si ricorda che il D.7.B del mese di ottobre (1-31 ottobre 2011) non subirà modifiche nonostante la concomitanza del censimento, di conseguenza dovranno essere inviati due modelli D.7.B relativi al mese di ottobre 2011: 1) modello D.7.B 1-31 ottobre 2011 secondo gli usuali canali di trasmissione (Istatel o cartaceo) 2) modello D.7.B aggiuntivo 1-8 ottobre 2011 (compreso) trasmesso esclusivamente via internet Ne consegue che i modelli D.7.B del 2011 saranno 13.
NOTA: per utilizzare le funzioni è necessaria la chiave di attivazione del modulo ‘Censimento 2011 – FASE 2’.
INSERIMENTO STATISTICHE SU http://modem.istat.it
Per inviare all’ISTAT le statistiche allo 08/10/2011 è necessario collegarsi al sito http://modem.istat.it ed inserire le proprie credenziali (l’utenza e la password sono le stesse utilizzate per l’invio dei dati tramite Istatel e per l’invio dei dati annuali sul medesimo sito per il 2010).
Nella pagina iniziale vengono proposti i modelli che è possibile compilare ed è sufficiente cliccare su quello desiderato per accedere alla maschera di caricamento.
Esempio per il caricamento del modello D7B aggiuntivo (dal 1/10 al 8/10):
Esempio per il caricamento del modello P2 di primo periodo (dal 1/1 al 8/10):
Per quanto riguarda l’invio del modello P3 di primo periodo (dal 1/1 al 8/10) è sufficiente seguire le stesse modalità previste per il P2. Al termine del caricamento dati è possibile inviare il file contenente i dati delle cittadinanze appena creato da programma cliccando sull’apposito link.
Nella maschera successiva, tramite il bottone ‘SFOGLIA’ è possibile selezionare il file appena creato da programma nel percorso desiderato. Cliccando sul bottone “INVIO” si procede con la trasmissione del file.
NOTA: si ricorda che come per l’invio di POSAS e STRASA anche nel caso del caricamento del file delle cittadinanze è obbligatorio compilare la parte finale della maschera con i dati del comune e del referente.
Risultati statistici in formato grafico *** NOVITA' *** In questo momento di grande attenzione per i dati statistici e per l'andamento della rilevazione censuaria, vi proponiamo una novità che risulterà particolarmente gradita agli amministratori e verrà apprezzata da tutti i cittadini che consulteranno il Vostro sito istituzionale: rielaborando le informazioni già in Vostro possesso potremo ottenere un insieme di grafici in grado di rappresentare in modo facile e intuitivo tali informazioni, ad esempio andamenti demografici, popolazione straniera suddivisa per cittadinanza, stato della restituzione dei questionari del censimento, etc. Qualora foste interessati a ricevere maggiori informazioni in merito all'elaborazione dei grafici statistici, vi invitiamo a contattare la Vostra struttura tecnica di riferimento. Ulteriori dettagli verranno pubblicati a breve nella Newsbar!
Variazioni di toponomastica e/o numerazione civica Qualora siano state effettuate variazioni di toponomastica e/o di numerazione civica fra il 1° gennaio 2011 e l'8 ottobre 2011, sarà necessario inviare all'ISTAT un file contenente l'elenco di tali variazioni entro il 31/12/2011 (vedi circ. 12/2011). Per ottenere il file è sufficiente selezionare il menù 2.A.2.5, verificare i parametri proposti e confermare. Il file così ottenuto deve essere inviato via mail all’indirizzo censpop-test@istat.it. I comuni che rientrano in questa casistica sono pregati di contattare l’assistenza per effettuare le operazioni necessarie. NOTE: -Per utilizzare la funzione è necessaria la chiave di attivazione del modulo ‘Censimento 2011 – FASE 2’. -L’estrazione automatica è possibile a condizione che le variazioni risultino correttamente contrassegnate come cambi di indirizzo d’ufficio. Statistica ISTAT D7B E’ stata implementata la stampa del modello [Menù 2.5.7.2] Statistica ISTAT P2 E’ stata inserita l’elaborazione e la stampa della statistica P2 [Menù 2.5.4]. Statistica ISTAT P3 E’ stata implementata la creazione del file contenente i dati suddivisi per cittadinanza [Menù 2.5.5]. Statistica popolazione per fasce di età E’ stata aggiunta una statistica anagrafica (menù 2.6.2), che permette di specificare una data di riferimento per l’elaborazione storica, scegliere l’anagrafe di iscrizione (APR o AIRE) e determinare il metodo di calcolo dell’età (data o anno di nascita). Per ottiene il prospetto desiderato è sufficiente indicare le fasce di età in base alle quali effettuare il raggruppamento (max 10). NOTA: questa funzione rientra nel modulo PLUS2. Numerazione duplicati patenti: utilizzo caratteri alfabetici Con comunicazione del 18/10/2011 la Motorizzazione Civile ha introdotto, a partire da novembre 2011, l'utilizzo dei caratteri alfabetici per la numerazione dei duplicati (la lunghezza del campo è rimasta invariata). La procedura è stata adeguata in base alle nuove specifiche. Gestione caratteri speciali La conversione dei caratteri speciali già prevista per le C.I. è stata estesa alle seguenti stampe: -Schede individuali mod. standard e relative etichette -Schede di famiglia mod. standard e relative etichette -Etichette per selezioni
Stato Civile Modifiche varie -E' stata ingrandita la maschera dell'anteprima degli atti di stato civile. -Certificazione: nella stampa degli estratti, in caso di atti trascritti, viene visualizzato un messaggio che suggerisce di controllare di essere in possesso di tutte le annotazioni relative all’atto prima di procedere con la stampa. -Comunicazioni di annotazione: sistemata la gestione della procura/prefettura in base all’anno dell’atto. -Ricerca comuni e territori esteri: le maschere sono state uniformate a quelle dell’anagrafe. -Chiusura registri: è prevista la possibilità di scegliere fra l'allineamento manuale (come ora) o automatico (in questo caso viene saltato il margine superiore come per gli atti di stato civile, quindi il posizionamento risulta all'inizio del foglio). -Nel caricamento del verbale per le pubblicazioni di matrimonio vengono proposti in automatico i documenti da acquisire. -Matrimonio: inserita la possibilità di digitare più formule nella nota 13. -Matrimonio: nella nota 13 oltre alle formule sul regime patrimoniale, vengono ora visualizzate anche quelle per la legittimazione dei figli. -Matrimonio I: nella maschera dell'atto è stata resa modificabile la dicitura "per delegazione avuta" e la modifica viene mantenuta anche in caso di correzione. -Matrimonio I: viene proposta l'ora di iscrizione dell'atto uguale all'ora di matrimonio. -Morte: sistemato errore sintattico su allegato al trasporto salma in caso di divorziato/a. -Morte: corretto il problema della stampa dello 0 prima dei minuti nelle comunicazioni con formato data hh.mm (es. 14. 5 diventa 14.05). -Morte II A: nella stampa dell'annotazione a margine è stato aumentato lo spazio per la firma. -Morte II A: nell'annotazione a margine dell'atto ora compare correttamente la dicitura del campo "Firma ufficiale d'iscrizione". -Cittadinanza: il campo data giuramento è stato reso obbligatorio solo se si tratta di un acquisto di cittadinanza.
Interscambio dati Esportazione dati per Tribunale di Bergamo [Menù 3.7.5.B] E’ stata aggiunta la possibilità di esportare un file contenente l’elenco dei GP iscritti nell’albo prima dell’aggiornamento del biennio in corso. |